PcGaming
AMD lancia i driver Radeon Software Adrenalin 21.4.1

AMD lancia i driver Radeon Software Adrenalin 21.4.1

L'ultimo aggiornamento della suite driver di AMD introduce numerose novità e miglioramenti per un'esperienza d'uso migliorata

La suite driver AMD Radeon Software Adrenalin si aggiorna nuovamente, dopo l'ultimo grosso aggiornamento avvenuto durante il mese di dicembre 2019 (AMD Radeon Software Adrenalin 2020 Edition); questi major update si susseguono ormai con cadenza quasi annuale, seguendo una politica intrapresa nel 2015, basata su aggiornamenti intermedi che andavano ad ottimizzare le performances con i giochi in uscita e/o andavano ad introdurre micro update della API; oltre a questo, gli aggiornamenti più sostanziosi apportavano rinnovamenti dell'interfaccia e features più incisive.

Il percorso di rinnovamento dei driver in realtà è iniziato in tempi più remoti, dato che l'attuale nomenclatura basata sull'anno e sul mese di uscita parte appunto dall'anno 2000, quando ATI creò i driver Catalyst per le VGA della serie Radeon 7000:

amd radeon software evolution

Questo percorso di rinnovamento si è reso necessario per rendere sempre più intuitiva la gestione delle funzionalità della scheda video, oltre alle features di monitoraggio frequenze e temperature, sempre più essenziali e richieste dall'utenza.

Nel corso del mese di febbraio era stato rilasciato un update realtivo alle funzionalità di Radeon Boost, che ora si avvale del supporto alle DX12 ed al Variable Rate Shading per le Radeon RX 6000; la nuova versione di aprile porta cambiamenti più radicali relativi all'interfaccia ed alle funzionalità di streaming, che andremo ad analizzare più nel dettaglio nel corso del nostro articolo. Gli screen delle varie schermate dei driver che seguono sono state catturate su un PC dotato di processore AMD Ryzen 5 5600X e Radeon RX 580.

 

AMD Radeon Software Adrenalin 21.4.1 - Schermata Home

radeon software adrenalin aprile home

Iniziamo la nostra analisi dalla schermata Home, che può essere raggiunta cliccando sul relativo tab "Casa"; come nelle precedenti versioni, abbiamo una sorta di panoramica complessiva delle attività relative ai videogiochi, dove sulla sinistra troviamo l'ultimo gioco avviato, con i minuti giocati ed il framerate medio, mentre nella parte centrale troviamo tutti gli altri giochi avviati. La parte destra della schermata è dedicata all'hardware e software del proprio sistema (versione driver, CPU e GPU installate, dispositivi collegati per streaming tramite AMD Link app).

In questa schermata non ci sono stati grossi cambiamenti, se non le freccette nella parte superiore della finestra, che consentono di navigare in maniera più agevole fra i vari tabs; passiamo ora ad analizzare le principali novità introdotte in questa nuova release dei driver Adrenalin.

 

AMD Radeon Software Adrenalin 21.4.1 - AMD Link 4.0

amd link 4

L'utility per lo streaming AMD Link si rinnova ed arriva alla versione 4.0, con una gestione ancora più semplificata e precisa delle varie impostazioni relative al bitrate ed alla qualità complessiva; adesso infatti è supportato anche il framerate a 144 FPS, a patto di disporre ovviamente una larghezza di banda tale da consentire uno streaming estremamente fluido.

amd link windows

Altra novità è l'app specifica per Windows (in precedenza era scaricabile sono su dispositivi iOS e Andoid); l'applicazione consente di controllare in maniera molto rapida ed intuitiva le impostazioni dello streaming, oltre a presentare un'interfaccia moderna e gradevole:

amd link overlay

Attraverso un pratico overlay nella parte laterale dello schermo è possibile controllare tutte le impostazioni relative alla qualità dello streaming, similmente a quanto avviene attraverso il tradizionale pannello driver.

amd link overlay 2

In questa immagine possiamo notare come sia semplice ed intuitivo selezionare le impostazioni migliori per ogni aspetto dello streaming (in questo caso, la scelta del bitrate).

adrenailn 2021 av1 decoding

Oltre a queste innovazioni, troviamo anche il deconding in hardware in formato AV1, per andare incontro alle esigenze di tutti gli streamer professionisti (supportato solo dalle schede video della serie RX 6000).

 

AMD Radeon Software Adrenalin 21.4.1 - Vivid Gaming

adrenailn 2021 vivid gaming

La tecnologia AMD Vivid Gaming consente di adattare la resa dei colori per rendere i contenuti fruibili in maniera impeccabile anche per coloro i quali abbiano difficoltà con la visione di determinati colori, come la protanopia (incapacità di percepire il colore rosso), la deuteranotopia (incapacità di percepire il colore verde), e tritanopia (incapacità di percepire il blu ed il violetto); questa funzione è supportata solo dalle schede video della serie RX 5000 e RX 6000, oltre alle APU seire 4000.

 

AMD Radeon Software Adrenalin 21.4.1 - Frame Rate Target Control (FRTC)

radeon adrenalin 2021 frtc

Con questa versione dei driver AMD è tornato il Frame Rate Target Control (FRCT), rimosso nelle ultime release per tutte le schede video (tranne che per le RX 6000, dove si era introdotto il supporto qualche mese fa); rispetto al passato, c'è molta più libertà di azione, dato che i limiti minimo e massimo sono passati da 30-300 FPS a 15-1000 FPS. Per il momento, questa opzione non è disponibile all'interno dei profili dei singoli giochi (è impostabile solo a monte delle opzioni grafiche), quindi per i diversi profili sarà necessario continuare ad utilizzare Radeon Chill, che in questi nuovi Adrenalin consente di impostare le soglie direttamente da tastiera (in precedenza era utilizzabile solo lo slider, che poteva rendere fastidioso il tuning preciso dei valori):

radeon chill 2021

 

AMD Radeon Software Adrenalin 21.4.1 - Performance metrics

adrenalin 21 4 1 tab prestazioni

La nuova versione dei driver Adrenalin offre opzioni di monitoring avanzate, dato che adesso è possibile tenere sotto controllo anche il comportamento della propria CPU AMD (eventualmente anche con il coinvolgimento dell'applicazione Ryzen Master); queste informazioni sono visibili anche attraverso l'overlay laterale richiamabile in game premendo i tasti Alt+Z, per monitorare in maniera immediata le componenti chiave del proprio PC.

radeon overlay 2021

Anche il classico overlay sintetico è stato rinnovato, presentando anche dei piccoli grafici in corrispondenza di ogni parametro.

 

AMD Radeon Software Adrenalin 21.4.1 - Custom installation

adrenalin 2021 installation options

I nuovi Adrenalin 21.4.1 includono delle opzioni di installazione da lungo tempo richiesti dall'utenza; si tratta della possibilità di installare solo i componenti essenziali del pacchetto, o anche semplicemente il driver video, in alternativa alla classica installazione completa, per andare incontro a quella categoria di utenza che non ha esigenze particolari in ambito gaming o streaming, preferendo un client snello senza elementi non necessari.

Questi nuovi driver saranno scaricabili come di consueto dalla pagina driver ufficiale del sito AMD, per tutti gli utenti in possesso di schede video dalla serie Radeon HD 7000 in poi.

Per ulteriori approfondimenti sulle funzionalità dei driver Adrenalin, vi invitiamo a consultare il nostro articolo, AMD Radeon Software Adrenalin 2020 Edition - Guida all'uso.

Ti è piaciuto questo Post?

Non perderti allora gli altri nostri favolosi contenuti! C'è tanto da imparare e da condividere insieme. Registrati su PcGaming.tech iscrivendoti alla Newsletter ed entrerai nella community dedicata al mondo dell'hardware e dei PC dai Gaming più Pro del Web!!!

Registrati Adesso

GRATUITA, VELOCE, SICURA.

Ancora nessun commento

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Precedente

Successivo