AMD ha presentanto nella giornata di ieri il consueto report trimestrale, questa volta però riferito all'intero anno appena trascorso (Q4 2021), mostrando ancora una volta risultati superiori alle aspettative e forti rialzi ripetto sia al trimestre appena trascorso che all'anno precedente, ma andiamo con ordine, analizzando tutte le informazioni emerse durante la call.
L'anno 2021 si è concluso con un fatturato che ha frantumato ogni record precedente, attestandosi a 16,4 miliardi di dollari, un aumento del 68% rispetto al 2020, ed un margine operativo del 48%, in aumento del 3,7%, dato che indica uno spostamento delle vendite sempre più sui prodotti di fascia alta: altro importante dato da segnalare, flussi di cassa pari a 3,2 miliardi, in aumento del 314%, segno che l'azienda gode di una elevata liquidità, oltre che di risultati economici importanti.
L'analisi per trimestri è anch'essa estremamente positiva, dato che il fatturato ha raggiunto i 4,8 miliardi (valore superiore a quello dell'intero anno 2016), in aumento del 49% sul Q4 2020 ma soprattutto del 12% sul Q3 2021 (ricordiamo che i prodotti Zen 3 e RDNA2 hanno avuto una maggiore diffusione a partire dal 2021). Il margine operativo è aumentato del 50%, con incrementi del 5,6% anno su anno e del 1,9% rispetto al trimestre scorso.
Passando all'analisi per settori, il core business dell'azienda (divisione Computing e Graphics) ha registrato un fatturato pari a 2,6 miliardi, in aumento del 32% sul 2020 ed in aumento dell'8% sul trimestre precedente; il merito va ovviamente al successo delle soluzioni Ryzen 5000 ma anche alle Radeon RX6000, nonostante i ben noti problemi di shortage. Gli ASP (Average Selling Prices) sono in aumento, a dimostrazione che la domanda si sposta sempre più sui prodotti di fascia più alta.
Dal punto di vista strategico, gli elementi chiave sono il lancio a breve dei nuovi processori mobile basati su architettura Zen 3+ Ryzen 6000 e del primo processore dotato di 3D V-Cache (Ryzen 7 5800X3D), oltre alle nuove Radeon RX6000 mobile e la preview del processore Ryzen 7000 basato su architetturaz next gen Zen 4.
La divisione Enterprise, Embedded e Semi Custom è anch'essa molto importante, dato che ha registrato gli incrementi più alti, con un fatturato pari a 2,2 miliardi in aumento del 75% sul 2020 e del 17% sul trimestre scorso; il successo è dovuto all'ampia diffusine di soluzioni server e data center basate su CPU AMD Epyc di terza generazione, e prossimamente saranno disponibili i nuovi processori di quarta generazione Genoa e Bergamo, basati sua rchitettura Zen 4. Il settore Semi Custom comprende anche i soc per le console di ultima generazione PlayStation 5 e XboX Series X e S, le cui vendite sono in continua crescita.
Traguardo molto importante nel 2021 è stato quello dell'acquisizione di Xilinx, che ha recentemente ottenuto l'approvazione da parte delle autorità cinesi, con un completamento della transazione previsto entro il primo trimestre del 2022.
Lascia un Commento
Il tuo indirizzo email non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono contrassegnati con *