PcGaming
AMD presenta il Ryzen 7 5800X3D e nuovi processori Ryzen in fascia media e bassa

AMD presenta il Ryzen 7 5800X3D e nuovi processori Ryzen in fascia media e bassa

AMD svela ufficialmente il Ryzen 7 5800X3D ed altri 6 processori Ryzen serie 4000 e 5000 per la fascia bassa e la fascia media

AMD attraverso un breve video sul proprio canale ufficiale ha presentato il Ryzen 7 5800X3D, primo processore al mondo ad implementare la tecnologia 3D V-Cache per offrire performances al top in applicazioni gaming; oltre al Ryzen 7 5800X3D, AMD ha annunciato altri 6 processori per la fascia media e bassa, ma andiamo con ordine, esaminando nel dettaglio le specifiche dei nuovi prodotti presentati.

 

AMD Ryzen 7 5800X3D

amd ryzen 5800x3d prezzo

Il protagonista è senza dubbio il Ryzen 7 5800X3D, processore già annunciato nel corso del CES 2022 e che verrà lanciato sul mercato il 20 aprile 2022, ad un prezzo ufficiale di 449 dollari; si tratta di un processore dotato di 8 cores e 16 threads, con una frequenza base pari a 3,4 GHz e boost pari a 4,5 GHz, e con ben 96 MB di cache L3 di tipo 3D. Il TDP è di 105 watt, al pari del precedente Ryzen 7 5800X.

amd 5800x3d vs 12900k 76

Secondo i test di AMD, si tratta del più veloce processore in ambito gaming, dato che sarebbe in grado di offrire prestazioni superiori fino al 17% rispetto all'Intel Core i9 12900K, attuale proposta top di gamma della lineup Intel di dodicesima generazione, tutto merito del grande quantitativo di cache L3 di tipo 3D.

amd 3dvcache 5800x3d

Non sappiamo ancora quali saranno gli incrementi prestazionali in tutti gli altri applicativi, ma si presume che saranno tanto più ampi quanto il singolo software è in grado di sfruttare il maggior quantitativo di cache.

 

AMD Ryzen 5 4600G, Ryzen 5 4500, Ryzen 3 4100

ryzen 4000 2022

Oltre al Ryzen 7 5800X3D, AMD ha presentato nuovi processori per la fascia entry level del mercato, lasciata scoperta ormai da diversi mesi, a causa della scarsa disponibilità dei Ryzen 3300X e 3100; abbiamo il Ryzen 3 4100, processore dotato di 4 cores ed 8 threads, con frequenza base di 3,8 GHz e boost di 4,0 GHz, ed un TDP pari a 65 watt. Il prezzo suggerito per questa soluzione è di 99 dollari.

Passando al Ryzen 5 4500, si tratta di un processore dotato di 6 cores e 12 threads, con frequenze base di 3,6 GHz e boost di 4,1 GHz, proposto ad un prezzo di 129 dollari; il TDP è di 65 watt.

Per quanto riguarda il Ryzen 5 4600G, fa parte delle APU, quei processori AMD cioè dotati di scheda grafica integrata; in questo caso, le specifiche della CPU sono simili al 4500 ma con boost leggermente più elevato a 4,2 GHz, mentre per la GPU abbiamo la ben rodata Radeon Vega dotata di 7 Compute Units alla frequenza di 1900 MHz.

Questi 3 processori sono tutti basati su architettura Zen 2, pienamente supportati dalle attuali schede madri con chipset serie 400 e 500.

 

AMD Ryzen 7 5700X, Ryzen 5 5600, Ryzen 5 5500

ryzen 5000 2022

Gli ultimi 3 processori presentati sono basati su architettura Zen 3, e presentano delle specifiche decisamente interessanti; partiamo dal Ryzen 7 5700X, processore dotato di 8 cores e 16 threads, l'erede diretto dell'ottimo Ryzen 7 3700X della passata generazione Zen 2, con una frequenza base pari a 3,4 GHz e boost di 4,6 GHz. Il TDP è contenuto in soli 65 watt, valore molto basso considerando le prestazioni molto elevate dell'architettura Zen 3, mentre il prezzo suggerito è di 299 dollari.

Il Ryzen 5 5600 è molto simile al Ryzen 5 5600X, ma presenta delle frequenze boost leggermente più basse, pari a 4,4 GHz, con un prezzo suggerito pari a 199 dollari, mentre il Ryzen 5 5500 presenta un quantitativo di cache L3 ridotto rispetto agli altri processori desktop Zen 3, con frequenze di boost pari a 4,2 GHz (in effetti, si tratta di un Ryzen 5 5600G privo di VGA integrata).

I nuovi processori Ryzen 4000 e 5000 verranno lanciati sul mercato il 4 aprile 2022.

 

Compatibilità Ryzen 5000 su chipset serie 300

amd ryzen 5000 300 series

AMD ha annunciato ufficialmente la compatibilità dei processori Ryzen 5000 basati su architettura Zen 3 con i chipset della serie 300 (A320, B350, X370) a partire dal prossimo aggiornamento BIOS Agesa 1.2.0.7, in modo da consentire a tutta l'utenza socket AM4 di poter installare i nuovi processori senza alcun problema di compatibilità.

Ti è piaciuto questo Post?

Non perderti allora gli altri nostri favolosi contenuti! C'è tanto da imparare e da condividere insieme. Registrati su PcGaming.tech iscrivendoti alla Newsletter ed entrerai nella community dedicata al mondo dell'hardware e dei PC dai Gaming più Pro del Web!!!

Registrati Adesso

GRATUITA, VELOCE, SICURA.

Ancora nessun commento

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Precedente

Successivo