PcGaming
Intel 4004 festeggia 50 anni

Intel 4004 festeggia 50 anni

Intel festeggia i 50 anni del 4004 che vanta di essere il primo microchip commerciale a rivoluzionare il futuro

Esattamente il 15 novembre 1971 faceva il proprio debutto il primo microprocessore della storia ovvero l'Intel 4004; questo poteva vantare 2300 transistor con una frequenza di 740/750 kHz con un voltaggio di ben 12 Volt ed era in grado di indirizzare fino a 640 Byte di RAM. A capo del team di sviluppo c'era Federico Faggin un italiano ovvero un fisico italiano naturalizzato negli Stati Uniti. Fu anche a capo di altri progetti di microprocessori 8008, 4040 e 8080.

“Quest’anno celebriamo il cinquantesimo anniversario del chip 4004. Pensate a quali risultati abbiamo ottenuto nell’ultimo mezzo secolo. Questo è un momento sacro per il mondo della tecnologia. Questo è il componente che ha fatto davvero decollare l’informatica!” – Pat Gelsinger, CEO Intel.

federico faggin stan mazor ted hoff

Il 4004 è stato il primo microprocessore e il suo successo ha dimostrato che era possibile costruire circuiti integrati complessi e farli stare su un chip delle dimensioni di un’unghia. La sua invenzione ha inoltre stabilito una nuova metodologia di progettazione a logica casuale, su cui furono basate le successive generazioni di microprocessori, prima di evolversi andando a creare i chip che troviamo nei dispositivi oggi in commercio.

Guardando al 1970, era chiaro che i microprocessori avrebbero cambiato il modo in cui progettiamo sistemi, passando dall’hardware all’utilizzo del software. Ma la velocità con cui si sono sviluppati i microprocessori e sono stati adottati nel tempo è veramente sorprendente”, ha commentato Federico Faggin, lo scienziato ex-dipendente di Intel che progettò l’Intel 4004 con Tedd Hoff e Stan Mazor.

federico faggin stan mazor ted hoff

I prossimi sviluppi: Mentre il 4004 ha dato il via all'era dei computer moderni con la sua applicazione in una calcolatrice da tavolo, i più recenti processori Intel® Core® di dodicesima generazione, che i manager dell'azienda hanno presentato all'evento Intel Innovation di ottobre, inaugureranno una nuova era dell'informatica. La nuova architettura ibrida di questa nuova famiglia rappresenta un cambiamento di paradigma reso possibile dalla co-progettazione di software e hardware e offrirà prestazioni ai masimi livelli per diverse generazioni. Con la ricerca in campi quali il quantum computing, con la soluzione criogenica Intel Horse Ridge II, e il calcolo neuromorfico, con il chip Intel Loihi 2, mezzo secolo dopo l'Intel 4004, Intel continua a innovare, a esplorare nuovi territori e a cercare le nuove frontiere dell’informatica.

La storia del 4004: Nel 1969, Nippon Calculating Machine Corp. contattò Intel per la progettazione di una serie di circuiti integrati per un suo prototipo di calcolatore per l’ingegneria, il Busicom 141-PF. Federico Faggin e il suo team adattarono i piani originali per la progettazione di 12 chip personalizzati e progettarono un set di quattro chip, inclusa la CPU 4004. Quando fu introdotto, il 4004 forniva, su una superficie delle dimensioni di un’unghia umana, la stessa potenza di calcolo del primo computer elettronico costruito nel 1946, che occupava un'intera stanza.

Ti è piaciuto questo Post?

Non perderti allora gli altri nostri favolosi contenuti! C'è tanto da imparare e da condividere insieme. Registrati su PcGaming.tech iscrivendoti alla Newsletter ed entrerai nella community dedicata al mondo dell'hardware e dei PC dai Gaming più Pro del Web!!!

Registrati Adesso

GRATUITA, VELOCE, SICURA.

Ancora nessun commento

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Precedente

Successivo