Dopo una lunga fase di ricerca e sviluppo, Noctua debutta ufficialmente nel settore del raffreddamento a liquido con il suo primo dissipatore All-In-One (AIO). Il prodotto, ancora privo di un nome definitivo, è previsto per il primo trimestre del 2026, come da roadmap aggiornata dell’azienda austriaca.
Noctua AIO: tre varianti con ventole premium
Il nuovo AIO di Noctua sarà disponibile in tre versioni, differenziate per le dimensioni del radiatore: 240 mm, 360 mm e 420 mm. A seconda del modello scelto, il sistema integrerà le ventole Noctua di ultima generazione: le pluripremiate NF-A12x25 per le versioni da 240 mm e 360 mm, e le NF-A14x25 per la variante da 420 mm.
Addio al Thermosiphon, ma con valide alternative
Contrariamente a quanto ci si poteva aspettare, Noctua ha deciso di non adottare la tecnologia Thermosiphon mostrata al COMPUTEX 2023. Sebbene il sistema privo di parti mobili promettesse un silenzio assoluto, alcune limitazioni tecniche – come una distribuzione termica non uniforme sull’IHS e problemi legati al surriscaldamento del liquido – hanno spinto l’azienda a cambiare strada.
Tuttavia, Noctua ha presentato un nuovo prototipo funzionante al COMPUTEX 2024, segno che il progetto continua ad evolversi.
Piattaforma Asetek con pompa personalizzata
Per la versione finale del suo AIO, Noctua si affiderà alla collaudata piattaforma Asetek, integrando una pompa G8 V2 opportunamente modificata. Tra le novità, troviamo un cuscinetto a tre strati per migliorare l’isolamento acustico e un smorzatore di massa per ridurre le vibrazioni, assicurando un funzionamento silenzioso ed efficiente. La pompa offrirà tre modalità operative: silenziosa, bilanciata e manuale.
Waterblock versatile e compatibilità assicurata
Il coperchio del waterblock sarà dotato di un alloggiamento per una ventola da 80 mm, pensata per migliorare il raffreddamento delle componenti critiche della scheda madre come VRM, RAM e altri componenti circostanti. Non è ancora chiaro se questa ventola sarà inclusa nella confezione o venduta separatamente.
In termini di compatibilità, il nuovo AIO sfrutterà il sistema di montaggio SecuFirm2+, già utilizzato dai dissipatori ad aria Noctua. Questo significa che molti utenti non dovranno cambiare le staffe di montaggio, semplificando l’installazione.
Come da tradizione Noctua, il prodotto sarà accompagnato da una garanzia di 6 anni, a testimonianza dell’affidabilità e della qualità del marchio.
Presentata anche la RTX 5080 Noctua Edition in collaborazione con ASUS
Durante il COMPUTEX 2024, Noctua ha anche mostrato in anteprima la nuova GeForce RTX 5080 Noctua Edition, frutto della collaborazione con ASUS. Questa scheda grafica introduce un sistema di raffreddamento completamente rivisto rispetto alla precedente RTX 4080 Noctua Edition.
Il nuovo modello adotta tre ventole NF-A12x25 G2 da 120 mm e un heatsink personalizzato progettato per garantire performance superiori rispetto ai modelli TUF Gaming e persino alla ROG Astral, attualmente la top di gamma ASUS.
Secondo la roadmap ufficiale, la RTX 5080 Noctua Edition dovrebbe arrivare sul mercato entro il terzo trimestre del 2025.
Conclusione
L’ingresso di Noctua nel settore dei dissipatori AIO rappresenta un passo importante per il brand, noto per la sua eccellenza nel raffreddamento ad aria. Con soluzioni curate nei minimi dettagli e orientate al silenzio, l’azienda promette di offrire un’alternativa di alta qualità nel panorama del liquid cooling. Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti e per la recensione completa al momento del lancio!
0 commenti