Le schede grafiche gaming Nvidia GeForce RTX 40 di NVIDIA, che saranno lanciate con la nuova generazione e basate su architettura GPU Ada Lovelace, sono in fase di preparazione per un importante lancio nel 2022. Alcuni fonti affermano che le fabbriche di Taiwan, partner di NVIDIA, si stanno preparando per un importante aggiornamento della GPU il prossimo anno sotto forma della serie GeForce RTX 40 e processo produttivo a 5 nanometri TSMC.

Non è la prima volta che emergono questi rumors ma questa volta a dirlo sono direttamente le FAB dove verrano prodotte le future GPU Nvidia GeForce RTX 40. La GPU NVIDIA Ada Lovelace saranno la base delle schede grafiche GeForce RTX 40 di prossima generazione che andranno direttamente a scontrarsi con le future AMD Radeon RX 7000 basate su RDNA 3. Ci sono ancora alcune speculazioni sull'uso di MCM da parte di NVIDIA; la GPU Hopper, che si rivolge principalmente al segmento Datacenter e AI, dovrebbe essere presto disponibile e presenterà un'architettura MCM CoWoS. NVIDIA non utilizzerà un design MCM sulle sue GPU Ada Lovelace, quindi manterranno il tradizionale design monolitico che tutti conosciamo delle attuali VGA. Si prevede che le GPU Ada Lovelace apporteranno una serie di innovazioni chiave, dal punto di vista architettonico e prestazionale.
Sulla base di precedenti indiscrezioni, ci sono state parcchie voci secondo le quali NVIDIA avrebbe utilizzato il nodo di processo N5, a 5 nanometri di TSMC, per le sue GPU Ada Lovelace. Ciò include anche la GPU conosciuta con il nome in codice SKU AD102 che sarà progettata con un design completamente monolitico. Nel suo ultimo tweet che parla delle configurazioni specifiche della GPU, si dice che la GPU AD102 presenti una velocità di clock fino a 2.5 GHz con una velocità di clock di base di di 2.3 GHz o superiore.
La GPU Ada Lovelace NVIDIA AD102 dovrebbe, quindi, presentarsi con 18432 CUDA Core in base alle specifiche preliminari con 144 unità SM (Streaming Multiprocessors) ovvero quasi il doppio rispetto ad Ampere, che era già un enorme passo avanti rispetto a Turing. Una velocità di clock di 2,3-2,5 GHz ci darebbe fino a 85-92 TFLOP di prestazioni di calcolo (FP32); anche in questo caso rappresenta più del doppio delle prestazioni FP32 dell'attuale Nvidia GeForce RTX 3090 che racchiude 37 TFLOP di potenza di calcolo FP32.
Il salto di prestazioni del 150% sembra enorme, ma bisogna ricordare che NVIDIA ha già fatto un grande salto per quanto riguarda le prestazioni in FP32 con Ampere. La GPU Ampere GA102, che equipaggia la GeForce RTX 3090, offre 37 TFLOP mentre la GPU Turing TU102, GeForce RTX 2080 Ti, offre 16 TFLOP. Si tratta di un aumento di oltre il 150% dei flop FP32, ma l'aumento delle prestazioni di gioco nel mondo reale per l'RTX 3090 è stato in media di circa il 50-60% più veloce rispetto all'RTX 2080 Ti. Dobbiamo capire che i TFLOP non equivalgono alle prestazioni di gioco della GPU.
Non resta che aspettare altre notizie in merito alla futura Nvidia GeForce RTX 40.
Lascia un Commento
Il tuo indirizzo email non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono contrassegnati con *