PcGaming
Miglior processore con scheda grafica integrata

Miglior processore con scheda grafica integrata

Scopri qual è il miglior processore con scheda grafica integrata più potente in commercio. Analisi caratteristiche, prestazioni e costi.

Se vogliamo assemblare un PC Desktop con grafica integrata abbiamo la necessità di dotarci del miglior processore con scheda grafica integrata per avere delle prestazioni di alto livello anche in 3D e nei Giochi; trovare una CPU che riesce ad eseguire tutti i calcoli dedicati al 3D evita di acquistare una scheda video dedicata dove il costo, per quelle di buon livello, è piuttosto elevato. Inoltre non tutti hanno la necessità di avere un PC con una scheda video di tipo discreta ma spesso un uso di certe applicazioni di ufficio o casalinghe non richiede di acquistarla.

In commercio le CPU, sia che parliamo di AMD sia che parliamo di Intel, si distinguono in due gruppi distinti ovvero quelli che integrano all'interno funzionalità per la gestione del 3D e quello che ovviamente non hanno questa capacità. Aggiungiamo infine alcuni fattori che indirizzano verso tale scelta, ossia verso un processore con IGP (Integrated Graphics Processor), quali quelli economici e di spazio. Con quelli economici intendiamo un risparmio sul prezzo finale di acquisto del PC, mentre con quelli di spazio intendiamo l'assemblaggio di PC Desktop molto compatti come ad esempio quelli dotati di uno chassis HTPC (Home Theather PC) e non solo.

Abbiamo accennato che i processori in commercio, siano essi AMD sia essi Intel, hanno la scheda video integrata mentre altri non ne sono dotati. Mentre per Intel troviamo la scheda grafica integrata pressochè su tutte le CPU discorso invece molto diverso per le CPU AMD dove la nota azienda americana solitamente predilige inserirla tra le cpu di fascia più bassa e media. Quale tra le due azienda avrà la miglior CPU con scheda grafica integrata più potente? Scopriamolo assieme!

 

Cos'è la scheda video integrata

amd ryzen 3000 ryzen 3 3200g 3400g apu

In generale possiamo affermare che in commercio, sia riferito a sistemi PC Desktop sia per sistemi Notebook, esistono varie modalità di schede video che le classificano e le identificano come schede video integrate, dedicate oppure condivise. Diciamo subito per fugare ogni dubbio che generalmente con il termine condivise si considerano quelle integrate nella CPU e non solo; il termine che si usa per indicare condivise si riferisce alla caratteristiche tecniche della scheda video che priva di memoria video dedicata (VRAM) utilizzerà quella del sistema centrale (RAM) fino ad una certa quantità a seconda della configurazione.

Molto banalmente se un sistema PC Desktop o Notebook è dotato di di 16 GB di RAM e la VGA integrata (IGP) ne utilizzerà 256 MB vien da sè capire che la memoria totale del sistema non sarà più 16.384 MB (16GB) ma sarà leggermente inferiore ossia 16.128 MB perchè appunto il sistema operativo riserverà una parte della RAM centrale alla scheda video. Di norma specie nei sistemi desktop questa quantità "assegnata" alla scheda video integrata può essere variata attraverso il BIOS andandola a variare secondo le proprie preferenze ed utilizzi. Ecco perchè il termine scheda video condivisa fa riferimento sempre alla scheda video integrata.

cosa e la scheda video integrata

Quando facciamo riferimento a queste tipologie di sistemi i termini come IGP (integrated Graphics Processor), APU (Accelerated Processing Unit) oppure UMA (Unified Memory Architetture) sono molto conosciuti dagli appassionati. Senza addentrarci troppo, dato che AMD ed Intel hanno implementato architettura diverse, possiamo dire che si intende una scheda video che non ha una memoria video (VRAM) dedicata e che il chip dedicato all'elaborazione 3D è incluso nella CPU oppure nel North Bridge (Chipset). Le ultime evoluzioni vedono l'integrarione diretta nello stesso package della CPU in modo da avere in un'unica soluzione due prodotti ed è questo l'approccio scelto da AMD ed Intel. I prodotti di AMD sono anche chiamati APU ed adesso fanno parte della famiglia di CPU Ryzen basati su architettura Zen giunta adesso alla terza evoluzione (Zen 2); per Intel invece assumono il nome commerciale di HD Graphics che si trovano nelle nuove CPU Core decima generazione con architettura Comet Lake-S.

Precisiamo inoltre che in linea generale la potenza di calcolo di queste soluzioni è notevolmente inferiore rispetto ad una scheda video dedicata e di tipo discreto in quanto quest'ultima nasce dall'esigenza per far "girare" i giochi di ultima generazione invece una scheda video integrata ha obiettivi meno ambiziosi, anche se c'è da dire che AMD da questo punto di vista ha svolto un lavoro eccellente. Aggiungiamo infine che la scelta di una scheda video integrata ha un impatto sui costi di acquisto, sia per un sistema PC Desktop oppure per Notebook, ha un costo complessivo inferiore rispetto ad un sistema con scheda video dedicata. Costruire una CPU ed affiancarla ad un'unità di elaborazione dedicata al 3D ha un impatto sul costo inferiore rispetto ad una scheda video dedicata complessa e costosa. Questo perchè ormai si progetta il tutto utilizzando un unico pezzo di silicio sia per la parte dedicata ai consueti calcoli del processore sia per i calcoli eterogenei esclusivi della della VGA.

 

Miglior Processore con Scheda Video Integrata 

amd ryzen 5 5600g ryzen 7 5700g

Qual'è il miglior processore con scheda grafica integrata più potente? Con l'avvento delle CPU Ryzen serie 5000, il processore con grafica integrata più potente è AMD Ryzen 7 5700G con architettura Zen 3 e che vede al suo interno l'integrazione della scheda grafica integrata più potente in commercio ovvero Vega 11. Questo processore fanno parte della famiglia APU (Accelerated Processing Unit) di AMD.

Il microprocessore che ha sviluppato AMD ricalca abbastanza fedelmente ciò che abbiamo visto in occasione del processore desktop AMD Ryzen 7 5800X; infatti troviamo l'integrazione, all'interno del die, di ben 8 core che per mezzo della tecnologia SMT (Simultaneous Multi Threading) sono in grado di gestire fino a 16 thread simultanei per ogni ciclo di clock. Questa APU ha una frequenza operativa basica di 3.8 GHz che in fase di boost può spingersi fino a 4.6 GHz; una cache L2 di 4MB ed una cache L3 di 16MB ovvero la metà esatta del processore AMD Ryzen 7 5800X. Pur essendo molto simile a questl'ultimo, in realtà ha un TDP di soli 65 Watt che lo rende molto versatile da installare anche in cabinet e sistemi con dissipazione ridotta. Altre differenze riguardano il controller PCI Express che diventa 3.0 anzichè 4.0 pur mantenendo le 24 linee.

Grazie quindi al processo produttivo a 7 nanometri di TSMC (FinFET) ha bisogno di un piccolo dissipatore come il Wraith Stealth incluso nella confezione. Per la memoria RAM ha un nuovo controller DDR4 di tipo dual channel con frequenza ufficiale supportata di 3200 MHz. La grafica integrata è una Radeon Vega 11 che integra 8 Compute Unit (Graphics Core Count) ed una frequenza di 2000 MHz; di fatto un aggiornamento delle precedenti Vega presenti nelle APU Ryzen 5 3400G e Ryzen 3 3200G. Una potenza elaborativa più che sufficiente per giocare a molto giochi, anche di ultima generazione, con dettagli medi e bassi ed ovviamente senza esagerare con le risoluzioni. Come è facile capire in'unica soluzione si ha una CPU veramente, parliamo di 8 core 16 thread, ed una grafica che è la più potente scheda video integrata.

 

Accanto al processore Ryzen 7 5700G AMD ha sviluppato un altro che ha delle differenze con il precedente; partiamo della APU AMD Ryzen 5 5600G che questa volta include 6 core in grado di gestire fino a 12 Thread grazie alla tecnologia SMT (Simultaneous Multi Threading). Questa APU ha una frequenza di base di 3.9 GHz che in boost arriva a 4.4 GHz; una cache L2 di 3MB ed L3 di 16MB; anche in questo caso troviamo un TDP di soli 65 Watt. Altre caratteristiche sono il controller PCI Express che diventa 3.0 anzichè 4.0 pur mantenendo le 24 linee.

Grazie al processo produttivo a 7 nanometri di TSMC (FinFET) può essere raffreddato con dissipatori minuscoli; è incluso il Wraith Stealth nella confezione. Controller RAM DDR4 di tipo dual channel con frequenza supportata di 3200 MHz. La grafica integrata è una Radeon Vega 11 con 7 Compute Unit (Graphics Core Count) ed una frequenza di 1900 MHz.

 

am ryzen 3 3200g ryzen 5 3400g scheda video integrata 

Anche se nuovo risulta quasi introvabile, è chiaro come questo AMD Ryzen 5 3400G sia stato il miglior processore con scheda grafica integrata fino alla scorsa stagione. AMD come dicevamo ha da tempo avviato un progetto denominato FUSION che appunto aveva l'obiettivo in combinare un unico die CPU e GPU, per questa ragione nel lontano 2006 venne acquisita ATI che all'epoca produceva già Schede video integrate (nel Chipset del North Bridge) e schede video dedicate di tipo discreto. Il primo prodotto frutto di questa acquisione venne alla luce nel 2011 e venne chiamato APU (Accelerated Processoring Unit) con nome in codice Llano e vide all'interno un processore AMD con architettura K10 e scheda video AMD Radeon HD 6000. Seguirono altre architetture fino ad arrivare alle attuali CPU AMD Ryzen con architettura Zen dove questo è avvenuto in maniera dominante.

Il processore AMD Ryzen 5 3400G è un quad core nativo con architettura Zen+ in grado di elaborare fino a otto thread simultanei per ogni ciclo di clock grazie alla tecnologia SMT (Simultaneous Multi Threading). Questo processore, meglio definito APU, è compatibile con tutte le schede madri socket AM4 e diversi Chipset AMD serie 300, 400 e 500. Ha una frequenza operativa di base di 3.7 GHz che in modalità turbo può spingersi fino a 4.2 GHz; dotata di 384 KB di Cache di L1, 2 MB di Cache L2 e 4 MB di Cache L3. La particolità è che nonostante integri una scheda video all'interno ha pure la possibilità di avere il moltiplicatore sbloccato per coloro che volessero cimentarsi nell'impresa di overclock. Per il resto abbiamo processo produttivo a 12 nanometri ed integrato controller PCI Express giunto alla versione 3.0 con otto linee dedicate. Il TDP dichiarato è davvero basso ed è pari a soli 65 Watt ed è incluso nella confezione il dissipatore dedicato per smaltire il calore prodotto da CPU e GPU; questo è il modello Wraith Spire che svolge egregiamente il suo lavoro grazie ad una base in rame ed un sistema lamellare più efficace rispetto al modello Wraith Stealth.

Questo processore è dotato di memory controller integrato compatibile con tutte le RAM DDR4 fino ad un frequenza standard di 2933 MHz in modalità Dual Channel. Per quanto riguarda invece la parte della grafica integrata dispone del modello Radeon RX Vega 11 Graphics dotato di undici core con una frequenza di 1400 MHz. La scheda video al contrario di quello che si potrebbe pensare riesce ad eseguire game anche di recente produzione impostando un dettaglio medio e basso oppure una risoluzione non troppo elevata. La parte grafica riesce a competere in maniera egregia anche nei confronti di schede video di fascia medio-bassa come la Nvidia GeForce GTX 1030 GDDR5. In unica soluzione abbiamo la più potente scheda video integrata ed una CPU di fascia alta che non ha bisogno di alcuna presentazione.

Processori Ryzen 5 3400G

Processori Ryzen 5 3400G

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon >

 

Miglior CPU con scheda video Integrata ed alto rapporto prezzo/prestazioni

Uno dei migliori processori con scheda grafica integrata con un altissimo rapporto prezzo prestazioni è il modello AMD Ryzen 3 3200G. Questo processore è un quad core nativo anch'esso con architettura Zen+ ed è compatibile con mainboard dotate di socket AM4 e Chipset AMD serie 300, 400 e 500. La sua frequenza operativa è di 3.6 GHz ma arriva fino a 4.0 GHz su singolo core per mezzo della tecnologia Max Boost Clock; troviamo inoltre 384 KB di Cache di L1, 2 MB di Cache L2 e 4 MB di Cache L3 e moltiplicatore di frequenza completamente sbloccato per coloro che volessero effettuare overclock.

Come tutte le architettura Zen+ anche questo processore è costruito con un processo litografico a 12 nanometri che racchiude sul die sia controller PCI Express nella versione 3.0 sia controller di memoria RAM di tipo DDR4 fino ad una frequenza di 2933 MHz e modalità Dual Channel. Il TDP dichiarato anche in questo caso è di soli 65 Watt e vede nella confezione che si trova in commercio, in budle assieme alla CPU, il sistema dissipante Wraith Stealth per smaltire correttamente il calore prodotto durante la sua operatività. 

La parte relativa alla grafica integrata ha una Radeon RX Vega 8 Graphics dotata di otto core con una frequenza nominale di 1250 MHz. Leggermente meno potente di quella che monta il processore AMD Ryzen 5 3400G ma altrettanto valida ed in grado di competere tranquillamente con schede video dedicate di fascia bassa; mediamente è appena sotto ad una Nvidia GeForce GTX 1030 GDDR5 ma in unico package detiene il miglior rapporto prezzo prestazioni.

Processore AMD Ryzen 3 3200G, Processore PC, 3,6 GHz /4,0 GHz, 4 MB L3 Cache, Socket AM4, GPU  Vega 8

Processore AMD Ryzen 3 3200G, Processore PC, 3,6 GHz /4,0 GHz, 4 MB L3 Cache, Socket AM4, GPU Vega 8

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon e Reso Gratuito >

 

Miglior Processore Economico con grafica integrata

amd athlon 3000g scheda video integrata

La miglior CPU con scheda video integrata economica è ancora una volta AMD con il modello Athlon 3000G che pur essendo una fascia bassa dispone di grafica integrata ovviamente non paragonabile a quella dei due precedenti modelli. Questa APU dispone di soli due core ma grazie alla tecnologia SMT sono in grado di gestire fino a 4 thread simultanei. Troviamo una frequenza operativa di base di 3.5 GHz e nessuna tecnologia Max Boost che varia la frequenza in alto; avremo quindi una frequenza massima sempre di 3.5 GHz su tutti i core. Per quanto riguarda il resto abbiamo una Cache L1 di 192 KB,  una Cache L2 di 1 MB ed una Cache L3 di 4 MB. Anche in questo caso troviamo processo produttivo a 14 nanometri e compatibilità con il socket AM4 di AMD.

Il controller di memoria RAM è di tipo DDR4 con una frequenza di 2667 MHz e di tipo dual Channel; come per altri modelli AMD Ryzen trovano posto all'interno del die anche il controller di PCI express di tipo PCIe 3.0 per installare in futuro schede video dedicate oppure per inserire lo storage di tipo M.2 su PCI Express oltre i comuni SSD SATA 6 GB/s. Per grafica integrata invece vi è una Radeon Vega 3 Graphics che integra solo tre Core ed una frequenza di 1100 MHz e naturalmente anche in questo caso la compatibilità è assicurata alle ultime DirectX 12. Il costo è basso di questa CPU ma non aspettatevi prestazioni di alto livello sia dal punto di vista CPU sia dal punto di vista GPU ma nonostante questo si candida come miglior processore con scheda video integrata senza alcun dubbio, il prezzo è davvero invitante. 

AMD Athlon 3000G Processore con grafica Radeon Vega 3 (2C/4T)

AMD Athlon 3000G Processore con grafica Radeon Vega 3 (2C/4T)

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon e Reso Gratuito + Prime >

 

Miglior CPU Intel con scheda video Integrata

Prima di scrivere le conclusioni volevamo farvi un accenno su Intel. Anche Intel dispone le sue CPU di scheda video integrata ma attualmente non sono minimamente a livello di AMD, in futuro lo vedremo se lo saranno. Le CPU Intel, a differenza di AMD che dispone solo alcune di grafica integrata, dispongono di grafica integrata, sia esse siano di fascia bassa sia esse siano di fascia alta. Solo alcuni modelli identificati con il suffiso KF e F ne sono sprovvisti.

Le CPU Intel Core di decima generazione, Comet Lake-S, che includono la grafica integrata dispongono della cosiddetta Intel UHD 630 che ha una frequenza base di 350 MHz che in dinamicamente può arrivare a 1.2 GHz con un massimo di 64 MB di memoria condivisa con il sistema principale. Mentre altri modelli di fascia bassa come Pentium e Celeron dispongono del modello Intel UHD 610, versione meno potente della precedente. 

Gli Intel Core di undicesima generazione, Rocket Lake-S, invece includono una Grafica Intel UHD 750 con frenza base di 350 MHz che in maniera dinamina si può spingere fino a 1.30 GHz; questa nuova grafica integrata che include 32 Unità di esecuzione.

Le nuove CPU Intel di dodicesima generazione conosciuto anche il nome di Alder Lake invece includono una grafica Intel UHD 770 con frequenza base di 300 MHz ma che in maniera dinamica arriva a 1.45 GHz.

Intel Core i7-11700K - Processore desktop da 11 generazione (clock di base: 3.6 GHz Tuboost: 4.9 GHz, 8 core, LGA1200)

Intel Core i7-11700K - Processore desktop da 11 generazione (clock di base: 3.6 GHz Tuboost: 4.9 GHz, 8 core, LGA1200)

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon e Reso Gratuito + Prime >

Core i5-11600K (3,9 GHz/4,9 GHz, 12 MB di cache).

Core i5-11600K (3,9 GHz/4,9 GHz, 12 MB di cache).

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon e Reso Gratuito + Prime >

 

Conclusioni Miglior Processore con Scheda Grafica integrata

In questo articolo abbiamo visto diverse CPU AMD dotate di scheda video integrata ed in particolare i AMD Ryzen 7 5700GAMD Ryzen 5 3400G e Ryzen 3 3200G si apprestano ad essere come ognuna di essa ad essere il miglior processore con scheda grafica integrata, mentre il primo modello è anche quello più potente, gli altri lo sono stati fino alla passata stagione ma offrono ancora un eccezionale rapporto prezzo prestazioni da far impallidire qualunque altra CPU con scheda video integrata. Infine per coloro che vogliono assemblare un PC econonomico suggeriamo il modello AMD Athlon 3000G che ovviamente come potenza eleborativa è più ridotta rispetto a gli altri modelli ma che ha dal suo lato un prezzo davvero aggressivo.

Le CPU AMD Ryzen 7 5700G e Ryzen 5 5600G hanno il nuovo memory controller a 3200 MHz e sono compatibili con la maggior parte delle schede madri in commercio come quelle equipaggiate con il chipset AMD B450, le B550. I modelli AMD Ryzen 3 3200G e Ryzen 5 3400G sono compatibili con memorie RAM DDR4 a 2933 MHz per i modelli Ryzen 3 e 5 mentre per il modello Athlon la frequenza massima supportata è di 2667 MHz. Ultima nota riguarda le mainboard supportate che sono quelle con chipset AMD serie 400 come i modelli B450 e X470 mentre per la serie 500 attualmente l'unico modello che supporta tali processori è l'AMD X570 di fascia più alta.

E gli AMD Ryzen 4000 con scheda video integrata? Attualmente sono tre i modelli, con l'aggiunta la variante GE a basso consumo e 35 Watt di TPD, ma non sono previsti per il mercato consumer ma solo per quello OEM. Parliamo dei modelli Ryzen 3 4300G, Ryzen 5 4600G e Ryzen 7 4700G.

Ti è piaciuto questo Post?

Non perderti allora gli altri nostri favolosi contenuti! C'è tanto da imparare e da condividere insieme. Registrati su PcGaming.tech iscrivendoti alla Newsletter ed entrerai nella community dedicata al mondo dell'hardware e dei PC dai Gaming più Pro del Web!!!

Registrati Adesso

GRATUITA, VELOCE, SICURA.

Commenti ( 14 )

  1. Giancarlo Paganini
    Giancarlo Paganini
    14 / Mag / 2021 - 13:02:40
    Replica

    Buongiorno, volevo capire se il modello di processore Ryzen 7 4700G con 16GB di Ram è adatto a far girare i programmi della Cloud Adobe 2020, in special modo Illustrator, Photoshop e, al limite After Effects. Il possibile problema individuato è legato al processore grafico integrato che andrebbe a succhiare memoria dalla RAM. Il modello di notebook individuato è il Lenovo ThinkBook 14 G2 AMD Ryzen 7 4700U 16GB AMD Radeon SSD 512GB 14" FullHD Win 10 Pro in vendita da Next. Grazie, Giancarlo

    • Gianni Marotta
      Gianni Marotta
      15 / Mag / 2021 - 11:26:56

      Ciao Giancarlo,

       

      indubbiamente la APU da te citata ovver AMD Ryzen 7 4700U abbinata a 16GB di RAM onboard sono sufficienti per far "girare" i programmi della suite Adobe ovviamente un modello con 24GB o 32GB avrebbero una marcia in più anche in ottica futura.

       

      Ti piace il brand lenovo e quella serie in particolar modo? massimo 14"?

  2. Alessandro Bagnuoli
    Alessandro Bagnuoli
    14 / Mag / 2022 - 13:22:11
    Replica

    In questo momento sul mio desktop pc ho un Ryzen 7 4700G (su una scheda madre AMD B550).

     

    In futuro mi piacerebbe passare al 5700G. Posso farlo, dato che hanno l'AM4 come chipset? Grazie.

    • Gianni Marotta
      Gianni Marotta
      20 / Mag / 2022 - 13:02:08

      Ciao Alessandro,

       

      beh tutti i chipset B550 possono montare le nuove APU, se mi dici quale modello di mainboard hai ti dico con certezza se possibile o meno.

  3. Alessandro Bagnuoli
    Alessandro Bagnuoli
    20 / Mag / 2022 - 20:06:25
    Replica

    Allora la scheda madre che monta è una Erica3 della HP (87D6) con BIOS AMI https://www.linkpicture.com/q/Immagine-2022-05-20-200357.jpg (qui per altri dettagli)

    • Gianni Marotta
      Gianni Marotta
      21 / Mag / 2022 - 14:02:59

      Ciao,

       

      pensavo si trattasse di un PC custom e non di un preassemblato. Andando sul sito HP della mainboard c'è la lista delle CPU supportate con:

      • TDP: up to 65 W
      • Socket type: LGA 1200
      • Motherboard supports the following processor upgrades:
        Processor
        TDP
        AMD Ryzen 3 4300G (Renoir) 3.8 GHz Base frequency, up to 4.0 GHz maximum boost clock, 4 MB L3 cache, and 4 cores
        65 W
        AMD Ryzen 5 4600G (Renoir) 3.7 GHz Base frequency, up to 4.2 GHz maximum boost clock, 8 MB L3 cache, and 6 cores
        65 W
        AMD Ryzen 7 4700G (Renoir) 3.6 GHz Base frequency, up to 4.4 GHz maximum boost clock, 8 MB L3 cache, and 8 cores
        65 W

       

      Come si può leggere in realtà a parte i Renoir non sembra esserci supporto alle altre CPU. L'unica strada è trovare via ftp il downloading del BIOS più aggiornato di quello che hai, ammesso che esista, dove viene esteso il supporto alle altre CPU. Che modello esce come HP?

  4. Alessandro Bagnuoli
    Alessandro Bagnuoli
    23 / Mag / 2022 - 18:22:11
    Replica

    Se ti riferisci al modello del mio PC è questo: HP Pavilion Gaming - TG01-1025nl . Mentre il modello del BIOS nell'immagine linkata precedentemente c'è scritto qualcosa inerente ad esso.

    • Gianni Marotta
      Gianni Marotta
      24 / Mag / 2022 - 16:24:10

      Ciao Alessandro,

       

      come temevo il modello del PC non ha aggiunto molto a quello che avevo trovato. Il problema è uno: non si trovano BIOS aggiornati per la tua mainboard. Il rischio è che mettendo una CPU non in lista rispetto a quelle supportate il PC non la riconosce correttamente e non si avvia; può capitare che si avvia ma non tutte le funzioni sono abilitate.

       

      Hai qualche tool per aggiornamento bios HP?

  5. Alessandro Bagnuoli
    Alessandro Bagnuoli
    24 / Mag / 2022 - 16:30:39
    Replica

    Tool in particolare no. Scarico gli update dal sito HP e cliccando mi si avvia il download e poi mi chiede se aggiornare e riavviare, creare qlcs per utilizzare la chiavetta usb.

     

    Tipo questo: win-nb-p-bios-updating / win-ss-update-bios-recovery

    • Gianni Marotta
      Gianni Marotta
      25 / Mag / 2022 - 18:35:19

      il tool di HP ti dice se c'è qualche nuovo bios disponbile??

  6. Alessandro Bagnuoli
    Alessandro Bagnuoli
    25 / Mag / 2022 - 19:55:24
    Replica

    tramite HP assistant non esce nessun aggiornamento. Però andando sul sito di driver HP, mettendo il mio desktop e scegliendo Windows 11 b4 bit mi esce in elenco un aggiornamento F22 del BIOS. Io avevo F21. L'ho fatto. linkpicture dot com / q / Immagine-2022-05-25-195416.jpg

    • Gianni Marotta
      Gianni Marotta
      26 / Mag / 2022 - 11:23:10

      ho visto, ma a parte alcune correzzioni e maggior sicurezza non porta altre peculiarità. Speravo di leggere supporto alle nuove APU.

      Sarebbe da chiedere ad HP

  7. Melz
    Melz
    02 / Nov / 2022 - 11:10:21
    Replica

    Buongiorno,

    volevo chiedere un dettaglio un pò più articolato per quanto riguarda Radeon™ RX Vega 8 per le mie future prestazioni.

     

    Sto cercando un PC per l'università, ma che mi diano delle prestazioni un pochino alte che gestiscano light gaming e un pò di video-editing (occasionalmente), e nel sito dell'ACER mi sono imbattuta in questa offerta molto convincente in quanto il modello del processore è Ryzen 7.

     

    Volevo sapere se però un AMD Radeon Graphics fosse migliore rispetto a un Radeon RX Vega 8 per quello che vorrei fare.

     

    Ti riassumo i riferimenti di entrambi i PC così da avere una idea più precisa, ti ringrazio in anticipo!

    • - PC con Radeon RX Vega 8
    • - PC con AMD Radeon Graphics

    • Gianni Marotta
      Gianni Marotta
      03 / Nov / 2022 - 23:14:38

      Ciao,

      esaminando i due modelli, non si può non dire che lo NX.AB1ET.00E sia nettamente superiore in tutto; anche l'altro ha la scheda video integrata, solo che nel primo caso Acer mettere un identificativo generico mentre nel secondo caso inserisce la sigla completa. Anche in virtù della RAM doppia e della CPU octa core non ci sono dubbi che sia superiore.

       

      Discorso diverso se il portatile avesse avuto una scheda video dedicata più potente per un gaming più spinto.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Precedente

Successivo