PcGaming
Migliori case PC gaming

Migliori case PC gaming

Analizziamo e scopriamo insieme i case migliori per accogliere al meglio le componenti di un ottimo PC Gaming longevo ed efficiente

 

Ecco l'elenco dei Migliori Case per PC da gaming (e non solo) presenti ed acquistabili sul mercato?

Quali sono i migliori case PC Gaming che il mercato attualmente produce? Il case è un elemento di primaria importanza nel momento in cui si va ad assemblare un PC da gaming, in quanto essenziale per accogliere tutti i componenti in maniera adeguata (scheda madre, CPU scheda video, alimentatore, ecc...).

In origine, la differenza esistenta fra le varie tipologie di case era di natura prettamente dimensionale (puramente strumentale alla quantità ed alla tipologia di periferiche e schede aggiuntive da installare all'interno); il design era un aspetto di secondaria importanza, e difatti le forme e le colarazioni erano pittosto anonime. Col passare degli anni e con l'evolversi del mercato, le tipologie di case si sono moltiplicate, andando incontro ai gusti di un'utenza sempre più variegata ed esigente.

Oltre alle esigenze puramente estetiche e di design, ci sono anche delle motivazioni tecniche alla base dell'evoluzione dei case: l'incremento esponenziale delle performance dell'hardware ha portato anche ad un incremento del calore da dissipare, quindi il case, oltre a proteggere le parti interne da polvere e urti, deve garantire un adeguato airflow, tale da tenere le temperature complessive ad un livello più basso possibile; un moderno case per PC da gaming è dotato infatti di numerose ventole per massimizzare il flusso d'aria all'interno del case, e l'impatto estetico è garantito dalla possibilità di scegliere case dotati di pannello laterale in vetro o plastica trasparente, consentendo interessanti combinazioni con le varie componenti dotate di illuminazione RGB.

In questo articolo andremo ad esaminare i migliori case per PC gaming, cominciando dai modelli in formato mid tower, per poi analizzare anche qualche proposta in formato mini ITX, ideali per build complete con il minimo ingombro.

 

Corsair Carbide 100R

corsair carbide 100r

Iniziamo da questa proposta di Corsair, leader indiscusso del mercato degli alimentatori e degli accessori per PC da gaming; il Carbide 100R fa appunto parte della famosa serie Carbide, contraddistinta da un design classico ed elegante, e questo modello si distingue anche per la presenza del pannello laterale trasparente in materiale acrilico, ed a differenza di altri modelli finestrati, presenta sul pannello anteriore gli alloggiamenti per eventuali lettori/masterizzatori DVD o Blu-ray. Sul frontale troviamo anche due porte USB, il jack da 3,5 mm per le cuffie e per il microfono, oltre al pulsante di accensione/reset.

Le dimensioni di questo case sono 471x200x430 mm, e nel vano interno troviamo i due alloggiamenti per lettori ottici, oltre ad un bay che può ospitare fino a quattro unità hard disk da 2,5 o 3,5 pollici. Come in tutti i case moderni, l'alimentatore è posizionato nella parte inferiore del case, che può ospitare unità fino a 260 mm di lunghezza.

Per un case da PC gaming è molto importante che vi sia spazio sufficiente per il montaggio di schede video discrete di grandi dimensioni, e questo modello è in grado di accogliere VGA dalla lunghezza massima di 275 mm nella parte inferiore, mentre nella parte superiore lo spazio disponibile arriva a 414 mm.

Per quanto riguarda l'areazione, possiamo installare un quantitativo massimo di cinque ventole, due anteriori da 120 o 140 mm, due superiori da 120 mm ed una posteriore da 120 mm (in dotazione); per gli amanti degli impianti a liquido, abbiamo la possibilità di installare radiatori da 120 mm. Lo spazio in larghezza è ottimizzato per ospitare dissipatori CPU fino ad un massimo di 150 mm di altezza, ottimo quindi per chi intenda installare CPU ad alte prestazioni che necessitano di un raffreddamento adeguato.

Questo case si trova attualmente ad un prezzo di circa 55 euro, rappresentando quindi la scelta ideale per chi vuole acquistare un case per PC gaming economico ma solido e versatile. Uno dei migliori case pc gaming economici che si può trovare oggi in commercio.

Corsair Carbide 100R Case da Gaming, Mid-Tower ATX, con Finestra,

Corsair Carbide 100R Case da Gaming, Mid-Tower ATX, con Finestra,

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon e Reso Gratuito + Prime >

 

Enermax Starryfort SF30 RGB

enermax starryfort sf30 

Enermax è un marchio che non ha certo bisogno di presentazioni, dato che si è contraddistino negli anni per la produzione di PSU di grande potenza e prestazioni, ed ovviamente anche di case per PC gaming di fascia alta; lo Starryfort SF30 RGB non fa eccezione, dato che offre tutto quello che si può desiderare da un case di alto livello, dall'estetica alle capienza, passando per le performance in termini di airflow come già avete capito da questa premessa si candida come ad uno dei migliori case PC Gaming dalla nota casa Enermax.

Le dimensioni di questo case sono 415x205x480 mm, quindi in grado di ospitare comodamente le schede madri in formato ATX; si tratta di un case finestrato, e l'esclusività del case è sottolineata dal pannello laterale in vetro temperato dallo spessore di 4 mm e dal frontale (anch'esso in vetro), dove fanno bella mostra di sè le tre ventole da 120 mm preinstallate.

Abbiamo parlato di tecnologie all'avanguardia, e le ventole impiegate in questo case PC gaming sono le rinomate SquA RGB, che oltre ad avere la striscia led personalizzabile a 16,8 milioni di colori, sono dotate di un telaio che consente la massimizzazione dei flussi d'aria, e di cuscinetti in gomma per eliminare ogni vibrazione che potrebbe essere trasmessa al case. In particolare, tramite l'hub RGB integrato è possibile scegliere fra 13 effeti preimpostati, e sincronizzarli con schede madri compatibili o anche con altri dispositivi, come Razer Chroma (per ulteriori informazioni ed approfondimenti vi rimandiamo al nostro articolo sui Migliori Mouse Gaming).

Nella parte posteriore, troviamo un'altra ventola SquA RGB (anch'essa in dotazione); le ventole frontali possono ovviamente essere sostituite, eventualmente con versioni da 140 mm (in questo caso trovano spazio solo due ventole), mentre nella parte superiore del case è possibile installare due ventole da 120 o 140 mm, per migliorare ulteriormente l'airflow; in totale, questo case permette quindi il montaggio di un numero massimo di sei ventole.

Essendo un prodotto rivolto all'utenza enthusiast, viene data grande attenzione alle possibilità offerte dal raffreddamento a liquido; l'ottimizzazione degli spazi interni permette l'installazione di ben tre radiatori, con dimensioni fino a 360 mm per il frontale, fino a 280 mm per la parte superiore e 120 mm per la parte posteriore.

Per quanto riguarda il numero di periferiche installabili, il bay degli HD è rimovibile, e consente di installare due hard disk da 2,5 o 3,5 pollici, e altri tre possono essere installati dietro l'alloggiamento della scheda madre, per una gestione migliore dei cavi all'interno del case; si possono montare schede video della lunghezza massima di 375 mm, mentre l'altezza massima consentita per il dissipatore CPU è di 157 mm.

In conclusione, questo case per PC gaming rappresenta una delle migliori proposte attualmente disponibili, dato che al prezzo di circa 90 euro offre tanta qualità e cura nei dettagli, con materiali all'avanguardia e tante ventole in dotazione, e molto gradevole anche dal punto di vista estetico, grazie all'illuminazione RGB non troppo preponderante, coniugando eleganza ed aggressività.

enermax STARRYFORT SF30 RGB ECA-SF30-M1BB-ARGB case gaming RGB direzionabili vetro temperato ATX

enermax STARRYFORT SF30 RGB ECA-SF30-M1BB-ARGB case gaming RGB direzionabili vetro temperato ATX

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon e Reso Gratuito + Prime >

 

Sharkoon Elite Shark CA300T

sharkoon elite shark ca300t

Concludiamo la nostra analisi dei migliori case PC gaming in formato ATX con il modello Elite Shark CA300T, la punta di diamante del produttore Sharkoon, marchio di assoluta qualità che si sta facendo strada grazie alle performance dei propri prodotti, non solo case ma anche PSU ed accessori.

Le dimensioni di questo case sono di 505x235x520 mm, e la principale caratteristica è il doppio pannello laterale in vetro temperato, a ribadire il posizionamento nella fascia top del mercato; questo aspetto viene ribadito anche dal design della parte frontale, con il pannello anteriore che si trova all'interno di una cornice in alluminio diamantata, con una trama che lascia intravedere le ventole frontali. I pulsanti di accensione e reset, assieme alle porte usb ed ai jack per cuffie e microfono, sono posizionati sul bordo laterale, in modo da non intaccare l'impatto estetico della parte frontale.

Le dimensioni generose di questo case permettono l'installazione di tutti i formati di schede madri, comprese quelle E-ATX, e grazie alla razionalizzazione degli spazi interni, lo spazio disponibile per l'alloggiamento della scheda video è pari a ben 400 mm, in grado quindi di accogliere qualsiasi scheda video di fascia alta in commercio, senza nessun problema di scarsa aerazione; per quanto riguarda l'altezza massima del dissipatore della CPU, essa è pari a 165 mm, mentre lo spazio riservato all'alimentatore è di 240 mm. Il bay degli hard disk è anch'esso molto capiente, permettendo l'istallazione di un numeor massimo di sette unità da 2,5 pollici, oppure quattro unità da 3,5 pollici.

Dopo aver parlato della capienza del case, passiamo ad analizzare il comparto ventole; troviamo in dotazione le tre ventole frontali dotate di illuminazione RGB da 120 mm, ed una ventola posteriore sempre da 120 mm, ed è possibile scegliere fra un numero massimo di 20 combinazioni di effetti luminosi, liberamente sicnronizzabili con schede madri munite di tecnologie compatibili, come MSI Mystic Light Sync, Asus Aura Sync, Gigabyte RGB Fusion Ready e Asrock Polychrome Sync.

Oltre alle ventole in dotazione, è possibile installare altre tre ventole nella parte superiore del case da 120 mm o due da 140 mm, permettendo quindi un numero massimo di ventole pari a sette, superiori anche allo stesso Starryfort SF30, ma se su quest'ultimo è possibile installare fino ad un massimo di tre radiatori per il raffredamento a liquido, in questo Sharkoon possiamo installarne solo due, nella parte frontale ed in quella superiore, anche se di dimensioni maggiori (fino a 420 mm davanti e fino a 360 mm sopra).

Questo case viene proposto attualmente ad un prezzo di circa 140 euro, che date le sue caratteristiche è ampiamente giustificato, ed è indicato per tutti coloro che intendono costruire una postazione PC da gaming di fascia premium, senza compromessi e senza nessuna limitazione a livello di dissipazione a liquido.  

Sharkoon Elite Shark CA300T Case da Gaming, Nero

Sharkoon Elite Shark CA300T Case da Gaming, Nero

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon e Reso Gratuito + Prime >

 

Cooler Master Mastercase H100 ARGB

cooler master mastercase h100 argb

Nel corso dell'articolo abbiamo illustrato le proposte dei migliori case PC gaming in formato ATX, dato che è sicuramente il formato più diffuso ed anche il più versatile, in quanto consente l'installazione di schede madri di tutte le dimensioni; una tipologia di case che incontra sempre più il favore degli appasionati è quella mini ITX, cioè prodotti dalle ridottissime dimensioni, adatti per chiunque abbia problemi di spazio, senza rinunciare alle funzionalità ed alle caratteristiche di un ottimo case di dimensioni classiche.

Il Cooler Master Mastercase H100 ARGB è sicuramente uno dei migliori prodotti della sua categoria, e si contraddistingue per un'estetica molto gradevole, evidenziata dalla grande ventola frontale con illuminazione RGB da 200 mm in dotazione e dal design con la griglia frontale e sulle sporgenze laterali; le dimensioni di queto case sono 312x216x301 mm, e nonostante gli spazi ridotti, è possibile installare fino a quattro SSD da 2,5 pollici, ed eventualmente un radiatore per il raffreddamento a liquido nella parte frontale fino a 200 mm di lunghezza. L'illuminazione della ventola frontale è controllabile attraverso l'ARGB Controller, che ha memorizzati 14 preset per gli effetti luminosi. Nella parte superiore del case troviamo i classici pulsanti di accensione/reset, con due porte USB e i jack per le cuffie ed il microfono.

Lo spazio a disposizione per il dissipatore CPU è pari ad 83 mm, non tantissimi ma sufficienti ad ospitare dissipatori custom di buona qualità, mentre lo spazio a disposizione per la scheda video è pari a 210 mm, sufficiente quindi ad ospitare modelli di ridotte dimensioni o eventualmente in formato mini; in alternativa, questo case è l'ideale per configurazioni che prevedono l'installazione di APU AMD, cioè processori con GPU integrata. Per quanto riguarda l'alimentatore, è possibile installare unità in formato ATX, quindi nessun problema di compatibilità con la stragrande maggioranza dei modelli in commercio.

Il prezzo di questo prodotto è di circa 68 euro, ed è indicato per tutti coloro che hanno bisogno di un ottimo case PC gaming facilmente trasportabile e posizionabile in spazi di ridotte dimensioni; i materiali e le finiture sono di ottima qualità, e la grande ventola da 200 mm è silenziosa e garantisce un airflow ottimale, con il plus degli effetti luminosi RGB.

Cooler Master MasterCase H100 ARGB – Case PC Mini-ITX

Cooler Master MasterCase H100 ARGB – Case PC Mini-ITX

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon e Reso Gratuito + Prime >

 

Conclusioni Migliori Case per PC Gaming

Nel corso di questo articolo abbiamo analizzato i migliori case PC gaming, illustrando le caratteristiche di quattro differenti modelli dei produttori Corsair, Enermax, Sharkoon e Cooler Master, per quanto riguarda il case in formato mini ITX.

Il Corsair Carbide 100R è un case consigliato a chi necessita di un modello che possa accogliere lettori ottici (data la presenza degli alloggiamenti sul frontale) e non è molto interessato all'illuminazione RGB; la serie Carbide è gfamosa per l'affidabilità e la qualità dei materiali, ed il pannello laterale trasparente lo rende particolarmente discreto ed elegante. Lo spazio interno è più che sufficiente per build di alto livello, ed anche se non è possibile montare radiatori di grandi dimensioni, lo spazio a disposizione per la VGA e per i dissipatori CPU ad aria è perfettamente adeguato; ad un prezzo di soli 55 euro, è sicuramente il migliore della sua categoria.

Passando all'Enermax Starryfort SF30 RGB, è indicato per coloro alla ricerca di una case appariscente ma al tempo stesso molto pratico e funzionale "out of the box", grazie alle quattro ventole in dotazione SquA RGB, estremamente silenzioe ed efficienti. Troviamo l'illuminazione RGB che contorna le ventole e la parte bassa del pannello laterale, sincronizzabili con le funzionalità di schede madri e mouse da gaming, ma soprattutto abbiamo la possibilità di installare ben tre radiatori per impianti a liquido, oltre a spazio in abbondanza per schede video e hard disk, in definitiva un case dalle caratteristiche top di gamma ad un prezzo molto vantaggioso di circa 90 euro.

Lo Sharkoon Elite Shark CA300T è il case migliore fra quelli proprosti in questo articolo, e si caratterizza per le grandi dimensioni che permettono l'installazione di schede madri in formato E-ATX e per la possibilità di installare radiatori da ben 420 mm, rendendolo la scelta perfetta per chi cerca un case PC gaming per build dalle performance estreme; lo stile elegante ed al contempo aggressivo di questo case è evidenziato dal frontale in metallo e vetro e dai pannelli laterali anch'essi in vetro trasparente.

Questo case rappresenta il migllior compromesso fra qualità in senso assoluto e prezzo, dato che a circa 140 euro non è possibile trovare di meglio.

Il Mastercase H100 ARGB di Cooler Master è l'unica proposta in formato mini ITX di questo articolo, e a dispetto delle dimensioni contenute garantisce ottime prestazioni per build di dimensioni contenute che possono essere facilmente trasportate, o in alternativa come stazione mutlimediale da posizionare accanto al TV. L'estetica è di forte impatto grazie alla ventola RGB di grandi dimensioni, ed è particolarmente indicato per chi intenda realizzare un sistema basato su APU, date le performance di tutto rispetto raggiunte da questo tipo di processori, situazione che migliorerà ulteriormente nel prossimo futuro.   

Ti è piaciuto questo Post?

Non perderti allora gli altri nostri favolosi contenuti! C'è tanto da imparare e da condividere insieme. Registrati su PcGaming.tech iscrivendoti alla Newsletter ed entrerai nella community dedicata al mondo dell'hardware e dei PC dai Gaming più Pro del Web!!!

Registrati Adesso

GRATUITA, VELOCE, SICURA.

Ancora nessun commento

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Precedente

Successivo