Bentrovati a tutti per questa nuova breve guida, che si rivolge anche a chi non sa cosa sia un LED, per imparare quali LED per PC scegliere e i sistemi che esistono in commercio, per far si che il nostro case si illumini all'unisono e con effetti bellissimi, procediamo dunque e buona lettura.
Led RGB e ARGB (addressable) cosa sono
Mi sembra doveroso inserirvi l'argomento spiegandovi la differenza tra queste due tipologie di LED, in quanto conoscendole possiamo evitare di acquistare dei prodotti non compatibili o non di nostro gradimento.
Oggi i LED vengono montati ovunque per illuminare o per abbellire, visto il loro basso consumo e la loro durevolezza nel tempo, hanno sostituito di fatto i neon e le piu classiche lampadine alogene o a filamento di un tempo, quello che ha preso piede da qualche anno è l'uso degli stessi non piu come semplici strisce da attaccare all' hardware, ma addirittura installati nativamente durante la fabbricazione dell'hardware.
Bene passiamo alla definizione, immaginate di avere davanti a voi una ventola per PC con led incorporati, decidete di farla illuminare di un bellissimo colore Blu, aprite il vostro software o premete il tasto del vostro comando remoto e selezionate il colore che volete dare alla vostra ventola, nulla di piu semplice, un click o un tocco e questa vira il suo colore in Blu, proprio quello che avevate scelto, ma cosa è successo in questo caso? E' successo che tutti i led hanno assunto la stessa colorazione in quanto sono collegati allo stesso bus di controllo, quindi se io volessi che il led n. 3 della mia striscia e il led n. 7 si accendessero di un colore diverso da quello del resto della striscia non potrei farlo se siamo in presenza di una striscia led RGB, viceversa per ogni LED ARGB avremo 4 bus di collegamento per ogni singolo bulbo e quindi potremmo decidere per ogni singolo LED la colorazione che vogliamo lui assuma.
Ricapitolando:
- LED RGB si accendono tutti i bulbi in contemporanea e di un singolo colore;
- LED ARGB possiamo far assumere un colore diverso ad ogni singolo bulbo alternandone l'accensione.
Questo vi può far immaginare quante combinazioni o effetti possiamo creare avendo a disposizione dei LED ARGB nella nostra build, potremmo simulare le onde del mare, un moto circolatorio uniforme e con i sistemi di controllo open far assumere a tutte le componenti la stessa sequenza di colorazione, una cosa molto suggestiva e cool.
Vi mostro la differenza dei connettori RGB e ARGB, come vedete nella figura a sinistra questa presenta 4 Pin ovvero i tre colori primari RED GREEN BLUE e la linea di alimentazione comune a 12V, invece nel connettore alla vostra destra si vede come il cavo ARGB presenti solo 3 pin ovvero 5V DATA (che serve ad inviare praticamente i dati di accensione e spegnimento) e GROUND.
Come avete visto la differenza esiste anche nel voltaggio di funzionamento di queste striscie Led, per questo le ARGB hanno un connettore diverso, cosi da evitare di collegarle al connettore che eroga 12V e danneggiarle.
Sistemi LED chiusi e sistemi LED aperti
E' stato per me difficile dare un nome a questo capitolo, ma non vi nascondo che è necessario definirli cosi in quanto, come vedremo successivamente, esistono dei veri e propri ecosistemi proprietari e dei sistemi invece "open" con cui possiamo allestire il nostro sistema, ve li propongo in elenco:
Sistemi di controllo Led aperti
Parlandovi di questo tipo di sistemi, che secondo la mia opinione, possono dare tante soddisfazioni, non posso fare a meno di indicarvi le marche che hanno implementato e previsto tale tipo di controller già a bordo delle loro schede madri, esatto! potrete gestire direttamente dalla scheda madre tutti i Led all'interno della vostra build e la cosa ancora piu bella è che non vi servirà alcuna compatibilità tra le periferiche che state installando, ovvero potete tranquillamente installare una ventola Corsair e una ventola Sharkoon e queste funzioneranno all'unisono ugualmente.
Le marche di Mainboard che hanno implementato tali funzioni sono:
- ASUS con il suo AURA SYNC
- MSI con il suo Mystic Light Sync
- GIGABYTE con il suo RGB Fusion
- ASROCK con il suo Polychrome Sync
Tutte queste aziende hanno installato, sulla propria scheda madre, i connettori a 3 pin per poter collegare tutti i led ARGB che avete installato per poi successivamente gestirli tramite un software di controllo apposito, ma al contempo troverete connettori a 4 pin a cui collegare anche le strisce led RGB non addressable.
Sistemi di controllo Led chiusi o proprietari
Arrivati a questo punto, la domanda sorge spontanea, "e se io non ho una scheda madre con i sistemi sopra menzionati?", ecco che arrivano in aiuto i sistemi proprietari o chiusi, perchè chiusi? Perchè non è possibile installare, pena la non sincronizzazione delle periferiche ARGB, hardware di marche differenti, in quanto i led funzioneranno tramite un controller e un hub esterno alla scheda madre, ma che supporterà solo le periferiche della propria casa produttrice.
Le ditte in questo caso che hanno creato delle vere e proprie linee proprietarie, che permettono di ottenere degli effetti straordinari sono:
- Corsair con la sua linea iCUE;
- NZXT con la sua linea HUE;
- Thermaltake con il suo TT RGB PLUS.
I sistemi che vi ho menzionato sopra, sono dei veri e propri ecosistemi con software dedicati, che ci "costringono" però ad acquistare prodotti monomarca per la nostra build, ovvero case, ventole, sistemi di raffreddamento a liquido e ad aria, strisce led e banchi di ram con led, tastiere, mouse e chi piu ne ha piu ne metta. Per pilotare tutti questi componenti hardware ogni casa produttrice adotta un proprio Hub o Controller, quindi sarà necessario collegare le periferiche all' hub e successivamente collegare l'hub tramite USB sulla scheda madre, per poterlo successivamente gestire dal software installato.
Costruire il sistema led ARGB/RGB sul proprio pc gaming
Dopo aver visto cosa sono e come funzionano i nostri amati LED e le periferiche provviste di tali bulbi, passiamo al concreto con la scelta delle componenti e proviamo ad ipotizzare l'installazione delle stesse. Affronteremo la costruzione sia di un sistema aperto, sfruttando le funzionalità delle schede madri che hanno a bordo un controller nativamente e faremo successivamente la simulazione di non averlo, cosi da vedere su cosa e come possiamo andare ad intervenire nella programmazione delle luci LED della nostra build.
E' di fondamentale importanza fare uno studio accurato degli spazi a nostra disposizione nel case e se siamo ancora in fase di acquisto una progettazione che ci permetta di raggiungere il massimo del look cosi da avere un pc veramente bello da esporre con fierezza sulla propria scrivania.
Creazione di un ambiente aperto tramite Controller integrato sulla scheda madre
Eccoci, prendero' in esame solo una delle marche che vi ho citato prima per la costruzione virtuale del nostro sistema di luci, la mia scelta ricade su ASUS, non perchè abbia differenze nella gestione rispetto alle altre, ma perchè semplicemente puo collegare un module HUE al suo software Aura Sync, ovvero puo uniformare il computer a tutto il resto delle luci di casa, l'HUE non è altro che un Hub che comanda tutte le luci di casa e pilotando anche il PC può evitare che questo rimanga troppo luminoso rispetto al resto della stanza o di un colore non in tono con l'ambiente.
Ho preparato uno schema cosi da facilitarci la comprensione che vi espongo nell' immagine sotto.
Come possiamo ben vedere, ogni casa madre ha creato il suo software di supporto per questo tipo di funzione, questi software gestiscono indipendemente dalla marca del componente tutte le periferiche con ARGB, nello specifico in questo caso del prospetto, noi siamo riusciti a far funzionare all'unisono componentistica di ogni tipo, attualmente non c'è limite all'ingegno e vi posso assicurare che quelle mostrate nell'immagine sono solo pochissime periferiche dotate di ARGB in commercio, infatti potreste trovare anche alimentatori per PC e qualsiasi tipo di hardware vogliate installare.

Corsair Lighting Node PRO Controller Illuminazione RGB con Strisce RGB LED Controllabili Singolarmente
Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon e Reso Gratuito + Prime >
Numero di porte ARGB disponibili e come aumentarle
Come abbiamo visto l'unico limite all'installazione delle componentistiche ARGB potrebbe essere solo uno, ovvero il numero di porte a cui collegare tali dispositivi, fortunatamente ci vengono in aiuto, nel caso delle periferiche installate direttamente su scheda madre, degli splitter, che fanno egregiamente il loro lavoro e che ci moltiplicano il numero di porte disponibili per la connessione dei nostri LED.
Questo tipo di connettori sono molto difficili da reperire e l'unica attualmente che lo costruisce con una qualità tale da definirli affidabili è la Cooler Master, potete trovarli su AMAZON.
[IMPORTANTE] Dovete fare inoltre attenzione perchè GIGABYTE utilizza un connettore a 3 pin ravvicinati mentre le altre 3 marche, ASUS, MSI e ASROCK quello a 3 pin separati come in foto.

Cooler Master Cavo Splitter COOLERMASTER 1 A 5 A-RGB 3 Pin 58 CM/Compatibile con MSI/GIGABYTE/ASROCK E ASUS
Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon e Reso Gratuito + Prime >
Gli hub di collegamento
Per migliorare il cable managment e facilitarci nell'installazione dei nostri LED PC gaming in modalità ARGB, esistono degli Hub, anche belli a vedersi, che ci permettono di collegare tanti apparati in maniera nascosta, vi presento nell'immagine due dei piu comuni di questi hub, acquistabili su amazon al prezzo di circa 30 euro.

Hub Splitter LED RGB a 12 Vie 5V con Cassa in PMMA e Supporto Magnetico per Controller LED ASUS/MSI 5V 3pin
Collegare i LED ARGB alla scheda madre
Come abbiamo detto finora, queste 4 aziende hanno previsto il collegamento diretto alle loro motherboard e siccome la gestione della scheda video, della scheda madre e delle ram è direttamente fatta dal software in quanto queste componenti non necessitano di essere gestite separatamente, ci rimarrebbero da collegare eventuale waterpump o ventola del sistema di dissipazione CPU e le ventole del case con eventuali striscie LED ARGB.
Quindi una volta munitici di splitter o hub, come quelli mostrati prima, vediamo dalla foto come ad esempio sulla Asus Rog Strix X570-E siano presenti 2 connettori per gli RGB e 2 connettore per gli ARGB sulla parte in alto a destra, questi vengono pilotati dal controller interno programmabile tramite il software Aura Sync con una facilità disarmante.
Non ci resta dunque che collegare i cavi, alimentare l' eventuale Hub, ed aprire il software di controllo, per poterci gustare immediatamente la gestione del nostro hardware con gli RGB LED.
I SOFTWARE DI CONTROLLO PER I LED PC GAMING
Una volta sudate sette camicie per scegliere la componentistica, acquistarla e farcela consegnare, arriva il momento di assemblarla e di sperimentare tramite software gli effetti visivi che i nostri LED ARGB sono in grado di darci, ebbene vediamo il software Aura Sync cosa ci permette di fare da queste immagini commentate.
In alto subito sotto il nome del programma troviamo le periferiche che attualmente gestiamo e che con un semplice click sul logo della catena possiamo disincronizzare con le restanti parti, quindi si puo programmare per singolo componente l'effetto luce desiderato. Come potete vedere le icone indicano la scheda madre, questo ci puo far supporre che l'effetto che scegliamo per essa vale anche per le ram, successivamente la scheda video, e una striscia led aggiuntiva, in questo caso chi ha assemblato questo pc ha soltanto collegato questi dispositivi alla gestione ARGB Led della scheda madre, altrimenti avremmo visto tutte le icone in alto per la gestione dei componenti singoli.
Nel menu vediamo tre principali funzion SYNCHRONIZED - SETTINGS - SHUTDOWN, andiamo ad analizzarli.
Menu SYNCHRONIZED
Questo menù ci da la possibilità di selezionare sulla parte sinistra l'effetto desiderato da far eseguire ai nostri LED ARGB installati nel nostro PC gaming, è possibile scegliere il colore per Area o come colore singolo, è possibile gestire inoltre la saturazione e il contrasto e addirittura la percentuale di HUE che vogliamo applicare.
Come vi avevo detto in precedenza ho scelto Asus in quanto ha stretto una partnership con Philips, ebbene la seconda produce dei sistemi di illuminazione domotici che creano degli scenari, Asus ha la possibilità di collegarsi all' Hub Philips HUE ed essere gestito direttamente da questo, entrando a far parte degli scenari di illuminazione domestica, una cosa molto cool per chi è attento ai dettagli. Sempre da questo menù troviamo una infinità di combinazioni ed effetti, alcuni che richiedono dei settaggi altri che invece non richiedono nessun settaggio da parte dell' utente, ho trovato molto bello il programma Coloro Cycle che non necessita di impostazioni da parte dell' utente e che crea un bellissimo effetto di cambio colore continuo ai nostri led pc gaming.
Menu SETTINGS
Nel secondo tab troviamo il menù del settaggio, qui possiamo trovare delle risorse molto utili quali, port setting, calibration, HUE, In Game Effects.
Il primo menu che ci troviamo davanti prende il nome di port setting e ci permette di configurare, per far conoscere al sistema correttamente e regolarsi nella riproduzione degli effetti, il numero dei LED collegati alle strips standard, ad esempio sulle 2 porte della nostra Asus Rog X570-E abbiamo collegato due strisce LED non addressable da 60 leds cadauna, indicandole nel setting, la scheda madre saprà esattamente quanta energia fornirgli per rendere gli effetti coerenti con il resto dei led ARGB, in quanto se mettiamo un numero di LED errato o elevato nel settings rischiamo di non visualizzare il corretto colore che il programma di gestione sta inviando alla striscia led per pc gaming.
Subito dopo troviamo il secondo menu chiamato Calibration, che vediamo in foto nel dettaglio, non fa altro che permetterci di testare e calibrare i led inviando un colore singolo alle striscie e qualora questo corrispondesse richiede tramite pop up un nostro ok. Il menu HUE è quella funzione che ci permette di collegare il sistema Aura di Asus per la gestione dei led del nostro pc gaming al sistema HUE Philips, cosi da avere in casa un colore gestito da parte dell' Hub senza problemi con gli scenari di tutto l'ambiente.
Infine troviamo il menu In Game Effects, in pratica il sistema rileva che si sta riproducendo un gioco e vira il colore di tutto il sistema in base all' ambientazione che è presente nel gioco, immaginate di essere in un sotterraneo tra gli zombie e di vedere il PC che cambia colore in rosso e violetto seguendo l'ambientazione del gioco. Molto carina personalmente non mi da fastidio utilizzarla in quanto non invadente e sempre ben allineata ai colori riprodotti sul monitor.
Menu SHUTDOWN
In questo menù troviamo la gestione degli effetti per quanto riguarda la fase di spegnimento dei LED del nostro PC gaming. Agisce appunto quando comandiamo lo spegnimento al nostro sistema operativo effettuando una sequenza di luci e colori da noi prescelta.
Sistemi ARGB e RGB per PC gaming chiusi o proprietari
Come vi avevo già descritto passo a mostrarvi come costruire e come gestire componentistica non pilotata direttamente dalla scheda madre ma bensi da un Hub proprietario, per tutte le periferiche di una determinata marca. Prenderemo in esame quella che presenta la piu grande varietà di periferiche atte a questo scopo ovvero la Corsair.
Questa ditta produttrice inserisce e produce molte delle sue periferiche con i LED RGB e i LED ARGB per PC gaming ormai da qualche anno e affida il controllo delle stesse al suo software ICUE. Molto simile per gestione e menu a quello di aura sync permette a differenza dell' ultimo di installare i led praticamente, in qualsiasi sistema dotato o non della gestione nativa da scheda madre, limitandoci pero nella scelta della componentistica alla sola marca Corsair, in quanto non sarebbe possibile gestire con l' Hub Corsair nessuna periferica di marca differente.
Nell'immagine sotto vi mostro come funziona la gestione delle periferiche in questi sistemi "chiusi".
Come si evince dall'immagine è inserita anche la scheda madre nella gestione sotto software/hub, in quanto la Corsair ha siglato un accordo con ASUS con cui hanno deciso di permettere a Corsair di poter, tramite il loro software ICUE, installando il software Aura Sync sul vostro pc gaming, gestire i led rgb anche della scheda madre. Un importante passo in avanti per quel concerne l'utilizzo del sistema e un grande accordo commerciale che porta Corsair a non essere scelta a vantaggio di un sistema aperto di gestione dei led per pc gaming.
Hub di gestione LED RGB per PC gaming
Guardando al cuore pulsante del sistema LED RGB del nostro pc, a differenza della gestione diretta della scheda madre, troviamo un Hub in tutti i sistemi proprietari, direttamente gestibile dal software installato ci permette di pilotare tutti i led dello stesso produttore, quindi in presenza di altre marche di hardware si avranno piu hub.
Come possiamo osservare dalla foto questo centro di controllo richiede l'alimentazione tramite USB, e quindi va collegato direttamente alla scheda madre, ha 4 porte per i sensori di temperatura aggiuntivi, 2 porte per i led, 6 per il controllo delle ventole e due porte usb passtrought a cui poter collegare un dissipatore a liquido Corsair.
Tramite il software ICUE di Corsair è possibile comandare e gestire tutte le periferiche, comprese le tastiere e i mouse, a differenza di Aura Sync di Asus è un software molto personalizzabile e mi ha lasciato a dir poco soddisfatto del risultato.

Corsair Commander PRO Sistema Digitale per la Gestione delle Ventole e Kit di Illuminazione RGB
Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon e Reso Gratuito + Prime >
Come già vi avevo anticipato con Corsair potete avere un sistema veramente al top e completamente personalizzato, impostando i vostri Led Rgb per pc gaming al meglio otterrete degli effetti veramente scenici.
Conclusioni finali su Illuminazione e Luci led pc
Abbiamo visto come il mondo della personalizzazione si sia evoluto negli ultimi anni, portandoci dei prodotti combinabili tra loro e veri e propri ecosistemi.
Tra le varie tecnologie a disposizione mi sono trovato benissimo con il mondo open, perchè mi permette di gestire tutta l'illuminazione dei LED RGB del mio PC da gaming in maniera eccelsa, ma non vi nascondo che se non fosse che trovo superiore qualche periferica di un altra marca, avrei adottato un sistema monomarca come Corsair, perchè attualmente è una tra le poche aziende che permette realmente di creare una build con una personalizzazione fantastica e veramente sbalorditiva.
Trovo la tecnologia RGB Addressable una cosa fantastica e una svolta nel settore e ad oggi, a meno di qualche configurazione monocromatica, non vedo perchè, visti i prezzi non scegliere modelli di LED per PC ARGB.
Andando ai pro e ai contro penso che entrambi i sistemi di gestione, aperto e chiuso, si equivalgano, perchè uno rinuncia a qualcosa che ha l'altro per riuscire al meglio, sta solo a voi decidere, magari guardando qualche video dimostrativo, quale sistema fa piu al caso vostro. Se volete approfondire o avete delle domande o dubbi da rappresentare sarò felice di ascoltarvi e rispondervi, per aiutarvi a costruire il vostro sistema con un super impianto LED RGB da pc gaming.

ASUS ROG Aura Terminal Universal RGB controller
Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon e Reso Gratuito + Prime >
Ciao Gaspare,
ti ringrazio per l'articolo che in modo conciso e lineare spiega tutto meglio di quanto ho trovato fin'ora in rete.
Spero davvero tanto in una aiuto di un esperto in quanto ne io ne amici o negozianti ci capiamo una mazza :)
Ho scritto quanto te nel tuo articolo, avrai la pazienza di affrontare questa richiesta d'aiuto lunga come l'illiade di Ulisse? Ho costruito la mia prima build ARGB la settimana scorsa, come scrivi anche tu, dopo l'epopea di scegliere quale mondo seguire, scegliere i componenti, attenderli e montarli son passati 3 mesi causa coronavirus... e alla fine, per non friggere qualcosa cablando erroneamente, ho fatto montare tutto al negoziante :)
Ho case, PSU, RAM di Thermaltake (aura compatibile). MB e VGA asus, Cooling AIO cooler master [non credo dettagli e modelli siano necessari per il chiarimento che cerco, quindi te li risparmio, ma se servisse per risp, basta chiedere e rispondo subito...di do anche mia sorella se serve a risolvere...AHAHAH] Su Aura Sync vedo solo MB - RAM - VGA - Add-Strip [su add_ARGB-1 è connesso l'AIO cooler master, su add_ARGB-2 è connesso quello che immagino sia l'hub thermaltake, a cui a sua volta son connesse le 3 singole FAN del case e la PSU con attacchi proprietari] Limiti incontrati: se metto rainbow, tutte le periferiche vanno in effetto rainbow, ma ognuna per gli affari suoi...cioè, non sono sincrone nel passare ad esempio dal arancio al rosso al viola e così via. Mentre i tre compnenti ARGB del AIO cooler master fanno esattamente tutto syncro fra loro ad esempio arancio-rosso-viola, le ram intanto stanno facendo altri colori azzurro-blu, nello stesso momento FAN e PSU thermaltake eseguono rainbow non in syncro nemmeno fra loro pur essendo su un unico ADD-ARGB header con HUB proprietatio, e ciliegina sulla torta la VGA (ROG 2080S) ha diversi led ma si comporta come un RGB normale (tutti i led emettono lo stesso colore, ossia si comporta tipo color cycle anziché fare un vero rainbow).
Dopo 4000€ spesi sono piuttosto deluso, non capisco cosa ho sbagliato, e sono disorientato nel cercare le soluzioni.
Domanda 1 => Quello che cercavo era un sistema che se gli chiedo di fare rainbow, tutti i componenti facessero il medesimo rainbow syncro fra loro, come posso fare per riuscirci?
Domanda 2 => tra l'altro ho notato che sto benedetto rainbow, se gestito da corsair o altri sistemi chiusi è stupendo ed emette tutti i 7 colori contemporaneamente che ciclano di posizione, invece il sistema asus emette sì, tutti i 7 colori dell'arcobaleno, ma ne emette solo 2-3 per volta che ciclano, cioè tornando all'esempio di prima guardando un elemento a caso...le RAM...stanno ciclando arancio-rosso, i led che erano arancio diventano gradualmente rossi, mentre quelli che erano rossi diventano gradualmente viola ...e via così. Mentre i sistemi che si vedono in giro hanno le RAM che sono Blu sui led più alti, azzurro subito sotto, verde sul centro alto, giallo sul centro basso, arancio e in basso rossi...voglio dire mostrano 4-5-6 colori nella lunghezza del modulo RAM, e ciclano con effetto rainbow. Se guardiamo le FAN il discorso è lo stesso. Perdona la lungaggine della spiegazione, temevo non si capisse cosa intendo, comunque: Perchè il mio rainbow fa solo 2-3 colori per volta? Come faccio per fargli fare tanti colori (4-5-6) come vedo fare agli altri?
Domanda 3 => un'altra cosa di cui son deluso è il controllo con aura creator, 1° problema, forse a causa degli elemneti thermaltake, posso usare solo gli effetti statico-respiro-ciclo colore, non so perchè sto limite. Vedo nei tutorial che invece si possono usare tutti gli effetti. Vorrei poter usare tutti gli effetti anch'io, hai indicazioni su cosa ho sbagliato e come risolvere? Domanda 4 = come scrivevo all'inizio i programmi asus aura (tutti, anche armoury crate) vedono MB - RAM - VGA come singoli elementi, mentre tutti gli altri 7 elementi (5 FAN + CPU AIO cap + PSU) sono raggruppati, ossia sono visti dal programma come unico elemento chiamato ADD_STRIP. Invece ho bisogno che aura riconosca in modo distinto ognuno dei singoli elementi, per poi poter creare effetti particolari tramite layers e tempi di esecuzione degli effetti, elemento per elemento. come posso fare che i vari programmi aura vedano questi 7 elementi come distinti fra loro?
Ti ringrazio in anticipo per qualsiasi aiuto a risolvere tutto.
Buongiorno Michele,
la tua domanda è particolarmente complessa e bisognerebbe procedere per ordine.
1. come hai letto nell articolo o Sistema proprietario oppure con un HUB aura sync che si collega via usb alla tua scheda madre e gestisce altre 4/5 uscite argb come singoli oggetti sincronizzabili tra loro. Potrai usare la daisy chain, ovvero collegare 5 ventole ad una singola uscita dell HUB, L'aio ad un altra, e ad un altra la PSU. potresti inoltre attaccare 3 ventole frontali in un uscita e due su un altra.
2. come hai visto nel software AURA quando fai ADD-stripe ti chiede di quanti led è composto il singolo oggetto o gli oggetti collegati fra di loro, con un sistema non proprietario, ovvero promiscuo nasce la difficoltà di avere il numero di led delle periferiche diverse ra loro illuminabili correttamente, quindi come ti ho detto sopra io opterei per un adattatore e a quella uscita della motherboard collegherei solo le strisce led (nasce per quello).
Ti ringrazio per la domanda e ti invito a iscriverti al nostro sito, ti invio via mail lo schema che ho adottato io e il link dell'hub che ti consiglio di acquistare per gestire il tutto, eccolo diretto:
ASUS ROG Aura RGB Controller >
salve , anch'io ho un problema :
come posso collegare le due striscie led gia applicate al case nzxt h710i
ho asus rog strix x570-e
rx5700xt
ryzen 7 3700x
le due strisce sono collegate assieme io ho provato a staccare il cavo attaccato al hub del case e metterlo nei 4 pin bianchi addressable poi con aura sync li ho sincronizzati ma niente ho solo visto un led acceso , forse perche dovevo staccali e attaccarli singolarmente?
Buonasera, non ho il tuo nome quindi ti chiamero semplicemente ospite :-)
Vi è un problema con le strisce led di cui mi parli, ovvero, NZXT produce le sue strisce led con uno standard di cavi e connessione differente dagli altri per essere compatibili con il sistema HUE+ (sistema proprietario) e che trovi descritto nella guida, adotta sulle ARGB 4 pin di connessione a differenza di tutto il resto del mondo che ne usa 3, sulla scheda madre ASUS sono presenti dei connettori RGB e ARGB, quelli ARGB che farebbero al caso tuo hanno 3 PIN con uno spazio vuoto e funzionano a 5Volt, quelli a cui hai collegato le tue strisce sono RGB ed hanno 4 pin ma erogano 12volt e non sono appunto addressable, quindi non le collegare perchè rischi di bruciarle.
L'unico modo per connetterle sarebbe quello di comprare dei cavi che si chiamano dupont e ponticellarli correttamente cosi da farli funzionare e usarli per connetterli alle porte addressable e dovresti risolvere il problema, ma per il mio modesto parere fai prima a comprare due strisce led ARGB universali invece dei cavi e lavorarli. Facci sapere e aggiornaci e soprattutto iscriviti al nostro sito cosi da rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo PC GAMING.
Ti linko i cavi dupont di cui ti ho parlato: Cavi Dupont (clicca qui) >
Salve, sto per assemblare il mio primo pc gaming, vorrei sapere una cosa in merito alle illuminazioni led e precisamente per quanto riguarda i led incorporati nelle RAM: in caso non le volessi più, è possibile spegnere completamente i led delle ram? Grazie.
Buongiorno Aro, le uniche che hanno un controllo di disattivazione "singolo componente" sono le Gskill Rgb tramite il loro software dedicato. Su tutte le altre schede madri dotate di aura sync e i vari sistemi di illuminazione è possibile spegnere tutto dalla bios semplicemente disabilitando la voce LED, spegnendo RAM, SCHEDA MADRE e le altre componenti in un unica soluzione.
Ciao Gaspare,
Ho letto la tua guida, che è completissima, e gentilmente ti chiedo se puoi chiarirmi qualche dubbio. Mi scuso per la lunghezza, ma non essendo pratico ti descrivo bene la situazione, e alla fine, se avrai il tempo di dare un’occhiata, ti faccio qualche breve domanda. Sto per comprare un pc per mia nipote, uso anche gaming. Serve anche per studio, photoshop etc, ha bisogno di 2 SSD, il costo è piuttosto alto, anche se forse non esagerato per un pc di questo tipo.
Dovremmo essere sui 2400-2500 euro (monitor e altri accessori a parte), quindi il budget per gli ARGB non è enorme, ma faremo uno sforzo. Non sarà fatto overclocking, anzi, un leggero undervolting della GPU e forse della CPU (scelta versione K perché probabilmente ha un chip_silicio un po' superiore rispetto al 12700 liscio, che comunque andrebbe bene).
Per farti fare un’idea, la configurazione provvisoria: MOBO: MSI MAG Z690 TOMAHAWK WIFI DDR4 CPU: i7-12700K (però mi incuriosisce l’AMD 5800X3D, che mi è stato suggerito) GPU: RTX 3070 MSI Suprim X RAM DDR4: 32 GB (2x16) Ancora da sceliere la marca, con un buon chip. Dissipatore: Noctua NH-D15S cromax.black (versione S per fare entrare le Ram nel case) PSU: Corsair RM750x / RM850x SSD 1: Samsung 980Pro 500 GB o 1 TB (SO e programmi). SSD 2: WD Black SN750 2 TB (Installazione giochi e storage). Case: Be Quiet Pure Base 500DX (di serie ha strisce ARGB di fronte e dentro.
Da valutare compatibilità/spazio dissipatore e Ram. Alternativa più costosa: Phanteks Eclipse P600 S) Stavo per chiedere l’assemblaggio, ma all’ultimo minuto la ragazza mi ha detto che vorrebbe qualche componente ARGB; io non ho nessuna esperienza e sto cercando di informarmi (fortunatamente ho visto il tuo articolo/guida che è completissimo).
Ma ci sono alcuni limiti, nel senso che il case – per l’idea estetica che ha in mente – lo preferisce bianco, silenzioso pur essendo mesh, filtri antipolvere etc. Invece non vuole il dissipatore a liquido (nel caso avrei valutato l’Artic Liquid Freezer II ARGB). Case: anche se il Pure Base 500DX sembra essere silenzioso (ma prendo con le molle le recensioni e test) inizialmente avevo in mente di fare sostituire le ventole di serie (due Silent Wings 2 montate di serie + una terza.
Credo siano le più economiche di Be Quiet. Non sono PWM ma pare si possano usare come se fossero tali da un controller) se possibile con le Noctua o le Silent Wings 3 (il pc sarà messo in una camera da letto adiacente ad un’altra camera da letto, puntiamo alla silenziosità, almeno nell’utilizzo non gaming), ma dopo la richiesta di componenti ARGB ho iniziato ad informarmi sulle ventole di quel tipo, e a dire il vero la situazione - parlando da non esperto - a livello qualità/rumore non mi sembra rosea.
Ho letto critiche anche alle iCue Elite Corsair (ma dovrebbero essere di buona qualità), che comunque nel nostro caso penso siano da scartare, visto il sistema proprietario. Invece di sostituire le ventole al Be Quiet 500DX mi hanno suggerito un case alternativo: DeepCool MATREXX 55 MESH ADD-RGB 4F, che sembra valido, purtroppo non c’è la versione bianca; e comunque si dovrebbe valutare - per questo e per altri case - la qualità delle ventole, visto che di solito le mettono economiche.
Di seguito l’idea che mi sono fatto sulle ventole ARGB PWM su cui ho potuto approfondire, anche se fra commenti, recensioni, test, video, ci sono troppe variabili che possono falsare le cose (a partire dai resi/prodotti difettati/ricircolo). *Arctic P12 ARGB PST PWM 0dB (e P14, che stranamente in quanto a rumore nelle recensioni hanno più critiche delle P12): Sembrano quelle dal miglior rapporto qualità/prezzo, da qualche test (sempre da prendere col beneficio del dubbio) non sfigurano contro le Noctua, secondo alcuni sono uguali o meglio delle Noctua, ma sembra che spesso (ad alti regimi?) abbiano un suono piagnucoloso, forse in riferimento alle fluttuazioni PWM.? Sembra qualcosa differente dal rumore.
Più è rigido il materiale su cui si monta, meno si percepisce il difetto. Non so se è un difetto/caratteristica intrinseca o dipende da un problema specifico. Inoltre utente ha notato un rumore strano dipendente dal magnete che toccava il P.C.B o la plastica (tradotto grossolanamente dall’inglese), ma risolto semplicemente spingendo un po il magnete. Sembra sia un problema non troppo comune.
Però se queste sono definite le migliori per rapporto/qualità prezzo, la situazione non mi sembra incoraggiante. *Arctic BioniX P120 A-RGB: Discrete, ma inferiori alle Arctic P12 ARGB, e più rumorose. *Cooler Master MF140R A-RGB 140mm Case Fan: dalle prime informazioni sembravano decenti (comunque inferiori alle Arctic P12 ARGB e alle BioniX) ma pare siano veramente rumorose.
*Coolermaster Sickleflow 2020 (in generale scarse, non so la versione 2020) *Corsair iCUE SP140 RGB ELITE PWM: Sembrano buone, forse ottime (con qualche critica, per qualcuno sopravvalutate). Sistema proprietario. *Noiseblocker NB-eLoop X: Sulla carta ottime, anche se abbastanza costose, nella pratica molte critiche. *Silverstone Air Blazer 120r (Rumorose) *ASUS TUF Gaming TF120 ARGB Ventola Per Case, 120mm (non mi sembra ci sia da 140 mm, purtroppo). Non ho ancora approfondito. *Poi Silverstone, *Lian Li, *Thermaltake D-RGB e *Phanteks D-RGB... ma anche in questi casi non ho approfondito. *Corsair Q.L. Series, iCUE QL140 RGB – 140mm A-RGB LED PWM ($101.91 Price) (Valide. Costose, setup complicato, sistema proprietario) *Thermaltake RIING 140mm Premium Edition A-RGB ($109.99 Price) (Valide. Costose, sistema proprietario).
Ho letto che, considerando il cattivo rapporto/qualità prezzo delle ventoe ARGB, potrebbe risultare più conveniente scegliere una cornice o un telaio con LED integrati, come i Phanteks Halos, o i Silverstone SST-FG142, ma sinceramente la cosa non mi è chiara. In una guida dicono che è più conveniente scegliere una striscia led di qualità, che ha un effetto un effetto molto migliore di una singola ventola ARGB, abbinando una ventola non ARGB di qualità superiore, come la Noctua.
Sono dubbioso, io pensavo che la striscia led (sempre ARGB) fosse da considerare complementare alle ventole. Come strisce ho trovato queste due, che mi sembrano la stessa cosa: *XPG PRIME ARGB LED Strip *KIT ADATA STRIP LED ARGB + CONTROLLER Poi: *Phanteks Combo Set RGB digitale con 2 strisce LED Starter set D-RGB E le strisce *Aqua computer RGBpx (non so se sono ARGB) Sempre in tema led ho visto questi dissipatori come alternativa al Noctua: *ARCTIC FREEZER 50 ARGB *Thermalright Peerless Assassin 120 White ARGB L’Arctic sembra buono (sorprendente per certi aspetti, in alcune situazioni è molto simile all’ NH-D15), ma ha una cover che lo rende ingombrante almeno come l’ NH-D15, e ha alcuni limiti, per es. le 2 ventole P140 non rimovibili. Alto rischio che per le dimensioni non sia compatibile con i moduli Ram. Il Thermalright è discreto, per per un 12700K penso sia preferibile qualcosa di superiore, come il Noctua.
Quindi ti chiedo se gentilmente mi puoi dare un parere su come procedere, e magari indicarmi qualche prodotto fra ventole, controller? strisce etc.
Considerando la scheda madre MSI, nel nostro caso si dovrebbe usare il Mystic Light Sync per controllare bene tutto e spegnere completamente i led per la notte. Se poi è anche possibile sincronizzare gli ARGB al ritmo della musica che si sta ascoltando, mia nipote gradirebbe il plus. La soluzione solo strisce ARGB (oltre a quelle di serie del case) ti sembra buona?
Oppure pensi che - magari non rinunciando al Noctua NH-D15S - e alcune ventole ARGB (PWM) in associazione, per l’effetto ottico - immagino - sia molto meglio? E valutando se le ventole è preferibile metterle dentro al case, o sostituire quelle di serie del case. In un negozio mi avevno fatto un preventivo mettendo il Noctua NH-D15 normale (era un case differente dal Be Quiet) + 3 ventole aggiuntive da 120mm, che però erano di qualità veramente scarsa.
Ovviamente poi nei dettagli vedrà il tecnico che assemblerà, ti chiedo solo qualche indicazione di massima, per scegliere prodotti di qualità/durata. Io non ho idea di come impostare le cose: per es. so che alcune ventole sono adatte per essere messe sul dissipatore, altre per l’airflow (pressione statica etc), ma non è facile districarmi (da pochissimo sto cercando di informarmi, per evitare delusioni a mia nipote).
Se mi puoi indicare qualche prodotto sarebbe meglio (possibilmente) che sia di facile reperibilità, in quanto dovrebbe ordinarlo il negozio/sito che assemblerà il pc (non è nella mia città). Grazie e buona giornata.
Ciao Lucio,
la tua scheda madre è dotata di due uscite per i led, una RGB e una ARGB, io ti consiglierei di
installare sulla RGB una striscia led (supporta fino a 2 metri di linea su quel connettore)
per dare un colore di base al case e cambiarlo come meglio ti aggrada in base al colore del case o della stanza.
Per il discorso delle ventole le artic P12 PWM e le P120 sono dei buoni prodotti, li ho usati
per qualche build e ti assicuro che una volta installati, soprattutto in presenza di un raffreddamento a liquido o di un raffreddamento ad aria, vengono abbondantemente sovrastate dalle ventole della scheda video o del dissipatore in quanto a rumorosità, rimane però il fatto che Artic ha un alta pressione e questo garantisce un ottimo rapporto qualità prezzo.
Per questione di gusto puoi scegliere indifferentemente tra 120 e 12 in quanto sono due prodotti complementari, di norma se hai un frontale del case a vista si usano le 120 per via del fatto che creano quell' effetto coordinato del "circle" se invece hai un case chiuso frontalmente vale la pena prendere le 12 ed avere una leggerà qualità in piu' per quel che riguarda rumore e prestazioni (che comunque sono veramente trascurabili).
Per facilitarti nell'installazione ti consiglierei inoltre di installare tutto utilizzando il controller della scheda madre cosi da ottenere degli effetti coordinati direttamente con il software MSI mystic light, ti servirà semplicemente qualche splitter nel caso tu decidessi di adottare tale condizione.
Ricordati comunque che nella costruzione di un impianto LED scenico devi porrè grande attenzione a dove è posizionato il tuo pc, perchè i led possono essere fastidiosi creando riflessi sullo schermo mentre stai giocando o lavorando, ti consiglio per questo di valutare bene la quantità di strisce o componenti che avranno tale funzionalità.
Per l'idea di far azionare i led a ritmo di musica, nativamente non esiste tale possibilità, ma potresti acquistare ad esempio le striscie standard ed accoppiarci un classico controller sonoro (Clicca qui per acquistarlo su Amazon), cosi facendo stai entrando in un ambiente dove inizia a diventare modding esterno rispetto a quelle che sono le piu' comuni installazioni di strisce led magnetiche interno case non a vista, collegate alla scheda madre.
Ricapitolando, in base alle tue esigenze estetiche di case aperto frontalmente o no le p12 o le p120 sono ottime da collegare alla scheda madre e da gestire tramite msi mystic light; se vuoi creare una luce ambient di base interna, che puo' diventare anche dinamica ma su monocolore, quindi RGB puoi inserire delle strisce led di base, oppure se vuoi tutto completamente ARGB puoi installare queste strisce: Speclux, luci magnetiche per PC arcobaleno, striscia LED RGB per PC , sono magnetiche e le puoi gestire in serie alle ventole argb sempre collegate alla scheda madre, ed in base al loro posizionamento
puoi anche divertirti a creare effetti molto belli e sincronizzati, altro step potresti collegare le strisce ARGB alla Motherboard ed usare il controller artic per le ventole.
Se acquisti tramite i link amazon che ti ho suggerito potrai avere la possibilità di controllare il prodotto e restituirlo entro 30 giorni se hai un account prime, nel caso non ti soddisfacessero, piu' semplice di cosi ;-) , qui trovi gli altri prodotti che ti ho citato nella risposta:
Spero di esserti stato d'aiuto e grazie per aver commentato, questi approfondimenti possono essere utili a molti, torna a trovarci (qui su pcgaming.tech) pure quando vuoi.
Ciao Gaspare, ti ringrazio molto per le informazioni e consigli che ovviamente mi saranno utilissimi, non è usuale ricevere risposte così dettagliate.
Gentilmente ti vorrei chiedere un chiarimento e farti le 2 ultime domande.
Ho letto che per avere un risultato visivo ottimale è bene non abbinare ARGB e RGB, perchè questi ultimi non funzionerebbero bene.
Nel PC saranno presenti elementi ARGB nelle ventole, strisce di serie del case, GPU (RTX 3070 MSI Tomahawk), e RGB nelle Ram, probabilmente Kingston Renegade (ma per la ram non penso ci siano problemi).
Oltre ai prodotti da te consigliati. In caso di mix si deve avere qualche accorgimento?
1. Controllando bene il case Be Quiet Pure Base 500DX (mesh) che devo comprare mi sono accorto che tutte le ventole di serie - al contrario di quanto avevo erroneamente scritto - sono le Pure Wings 2 da 140mm (1x front intake, 1x top intake e 1x rear exhaust. E se ne possono aggiungere altre 2, immagino in front). Quindi invece delle Arctic P12 ARGB dovrei mettere le Arctic P14 ARGB.
Il piccolo dubbio deriva dal fatto che a leggere alcune recensioni sembra che con le P14 possa verificarsi un rumorino molto fastidioso a livello del magnete centrale che fa contatto con qualcosa (vado a memoria, non ricordo i dettagli), anche se facendo un po' pressione col dito pare si possa risolvere. Non so se tu hai testato le P14 ARGB o comunque puoi ipotizzare qualcosa. Immagino siano casi sporadici.
2. Quello che hai scritto per le strisce led vale anche nel caso le strisce fossero presenti di serie nel case? Si possono aggiungere? (valutando bene il risultato finale). Nel Pure Base 500DX vedo una doppia striscia led sul frontale, e 1 all'interno (che non ho ancora ben inquadrato).
Ti ringrazio anticipatamente. Un saluto.
* Nel messaggio precedente ho fatto confusione sulla GPU facendo un mix con la scheda madre. La GPU è RTX 3070 MSI Suprim X, e probabilmente (per quel che ho capito fino ad ora) ha componenti RGB, non ARGB.
Quindi, considerando che la persona che userà il pc vorrebbe ventole ARGB, il mix RGB/ARGBsembra certo... sperando non ci siano reali difficoltà. Inoltre nel case è possibile montare anche ventole da 120mm.
Ciao Lucio,
scusa se ti rispondo solo adesso, ma sono stato molto impegnato lavorativamente, allora facendo il punto della situazione, ti trovi esattamente dove tutti ci troviamo di solito non costruendo un sistema pc monomarca e che quindi ha le sue limitazioni in termini di possibili migliorie tecniche ed in termini di qualità delle componenti, quindi bisogna accontentarsi delle parti stock che si trovano incluse in alcune di esse.
Per quanto riguarda le P14 comprale ad occhi chiusi, quel fastidioso rumore che senti è un discostamento tra l' aggancio e la base che si verifica durante l' imballaggio e il trasporto, basta poggiarci un dito prima di installarle che tornano in sede completamente prima della messa in uso cosi da evitare che la plastica crei un solco millimetrico dal quale in utilizzo non si sposterà piu' decentrando appunto la ventola di pochissimo, ma che creerà fastidiosi rumori, se invece, come è capitato in rarissimi casi (2% circa della produzione di massa) dovessero nonostante questo accorgimento essere troppo fastidiose perchè costruite in maniera non bilanciata, potrai sempre restituirle e sperare che ti arrivi un kit ventole senza quel difetto di produzione.
Per quanto riguarda la promiscuità delle luci a led A-RGB e RGB, come ti accennavo nella risposta precedente, è possibile mitigare eventuali diversità mettendo come luce ambient le RGB e come effetti devolvere completamente il gioco di luci alla RGB. L' importante è che le strisce RGB non vengano spinte al 100% della luminosità in quanto diventerebbero predominanti annullando alcune tonalità date dalle A-RGB rendendo l'effetto che deciderai di applicare meno spettacolare.
L' ultimo Pc che ho assemblato ho utilizzato un NZXT 510i e tutta una serie di componenti ARGB aftermarket, le strisce del case le ho ad esempio regolate al 65% di luminosità con una colorazione azzurro/blu e le A-RGB impostate in rainbow cosi da avere una base ad effetto scenico come se fosse un acquario e dentro riprodurre i colori tropicali tipici dei pesci coloratissimi di quell' ambiente.
Spero di esserti stato utile e ti aspetto quando vuoi qui su pcgming.tech
Ciao Gaspare,
grazie mille per la gentilezza e per tutti gli utilissimi consigli e spiegazioni. Un saluto!
Prego figurati Lucio,
torna a trovarci quando vuoi, e se ti fa piacere continua a leggere e condividere i nostri contenuti.