La variante GeForce RTX 5060 Ti da 8 GB di NVIDIA non è adatta al gaming in 2K/4K, la bassa capacità di VRAM mette il modello in crisi.
La NVIDIA GeForce RTX 5060 Ti è arrivata sul mercato in due versioni, una con 8 GB e l’altra con 16 GB di VRAM. Tuttavia, sembra che il colosso tecnologico avrebbe dovuto accompagnare il modello da 8 GB con un avvertimento ufficiale, vista la sua limitata capacità di memoria video.
La variante da 8 GB della RTX 5060 Ti si dimostra inadeguata per il gaming in 2K e 4K: la bassa quantità di VRAM la relega inevitabilmente in secondo piano. Il debutto della serie RTX 5060 ha rappresentato il primo passo delle GPU basate su architettura Blackwell nel segmento mainstream, un momento che lasciava presagire uno scontro serrato con la concorrenza. Il rilascio delle due versioni con quantità di VRAM differenti faceva pensare a un divario di prestazioni minimo, ma NVIDIA ha sorprendentemente fornito il modello da 16 GB alla maggior parte dei recensori – noi inclusi – lasciando un velo di mistero sulle reali performance del modello base.
Tuttavia, HardwareUnboxed (HU) è riuscita a mettere le mani sulla versione da 8 GB e i risultati dei benchmark sono stati a dir poco disastrosi.
Dotare una GPU moderna di soli 8 GB di VRAM è ormai inaccettabile. Considerando le potenzialità dell’architettura Blackwell, i test dimostrano quanto questa limitazione incida negativamente sulle prestazioni. HU ha definito la versione da 8 GB addirittura “obsoleta” per il gaming, evidenziando come questa scheda sia una scelta sensata solo in caso di assenza totale di alternative.
Passando ai benchmark, HU ha analizzato diversi titoli, ma concentrandoci su quelli più popolari emerge un quadro chiaro delle difficoltà di questa GPU nei giochi AAA più recenti.
Ad esempio, in The Last of Us Part II, la RTX 5060 Ti da 16 GB ha ottenuto prestazioni superiori del 120% rispetto alla variante da 8 GB nei frame più bassi (1% low), con una media di circa 70 FPS contro i 35 FPS del modello base. Impostando il gioco in 4K con qualità molto alta, il divario di prestazioni è arrivato fino al 320%, un dato sorprendente. Anche in altri titoli come Final Fantasy XIV e Hogwarts Legacy, il gap si è mantenuto tra il 30% e il 40%, confermando l’impatto determinante della maggiore VRAM.
I benchmark completi di HU analizzano in profondità la situazione della variante da 8 GB, e ne consigliamo la visione per comprendere appieno la portata della scelta poco felice di NVIDIA. C’erano aspettative elevate per questa serie “classe 60”, soprattutto considerando la forte concorrenza da parte delle RX 9070 di AMD, ma la realtà si è rivelata ben diversa. Sebbene non si possa dire che la versione da 8 GB sia completamente inutilizzabile, le speranze riposte in essa sono ormai ridotte al minimo, rendendola una scelta poco sensata per i gamer di oggi.
- DESIGN TERMICO A DOPPIA VENTOLA Due ventole su un ampio dissipatore garantiscono ottime prestazioni di raffreddamento con un'esperienza più silenziosa.
- VENTOLA STORMFORCE - Versatile e ad alte prestazioni, la ventola STORMFORCE è dotata di sette pale con una texture ad artiglio che aumenta la pressione dell’aria. Un arco circolare concentra il flusso d’aria, offrendo un’efficienza di raffreddamento eccezionale, rumorosità minima e prestazioni complessive straordinarie.
- ZERO FROZR - Le ventole si fermano completamente quando le temperature sono relativamente basse, eliminando ogni rumore quando il raffreddamento attivo non è necessario. Le ventole riprendono automaticamente a girare quando la temperatura aumenta durante il gaming
- BACKPLATE RINFORZATO - Il backplate rinforzato è dotato di una fessura per il passaggio del flusso d’aria, che consente all’aria calda di fuoriuscire direttamente
- TUBI DI CALORE - Progettati per un trasferimento termico efficiente, gli heat pipes rimuovono efficacemente l’energia termica dalla GPU, migliorando le prestazioni di raffreddamento complessive
0 commenti