PcGaming
Quali sono i Processori Intel di Ultima Generazione

Quali sono i Processori Intel di Ultima Generazione

Scopri quali sono i Processori Intel di Ultima Generazione per un acquisto efficace e senza alcuna sorpresa.

Intel rinnova in maniera periodica le proprie CPU proponendo nuove generazioni e versioni man mano passa il tempo con una cadenza che rispecchia la roadmap che lei stessa ha stabilito. Quali sono i Processori Intel di Ultima Generazione? L'ultima generazione di Processori Intel è la Dodicesima (12th Gen.) con Alder Lake che è la nuova architettura di questa nuova serie di Processori Core. La CPU più potente per il settore desktop è l'Intel Core i9-12900K che ha fatto registrare nuove prestazioni velocistiche in casa Intel andando a surclassare in maniera decisa la precedente generazione Intel Core undicesima (11th Gen.) con architettura Rocket Lake che vedeva come CPU più potente il modello Core i9-11900K.

I modelli Intel Core dell'ultima generazione, la dodicesima, Alder Lake che sono stati presentati sono sei:

  • Intel Core i9-12900K con 16 core e 24 thread, frequenza base di 2.4/3.2 GHz e Boost fino a 5.1 GHz, grafica UHD.
  • Intel Core i9-12900KF con 16 core e 24 thread, frequenza base di 2.4/3.2 GHz e Boost fino a 5.1 GHz.
  • Intel Core i7-12700K con 12 core e 20 thread, frequenza base 2.7/3.6 GHz e Boost fino a 4.9 GHz, grafica UHD.
  • Intel Core i7-12700KF con 12 core e 20 thread, frequenza base 2.7/3.6 GHz e Boost fino a 4.9 GHz.
  • Intel Core i5-12600K con 10 core e 16 thread, frequenza base 2.8/3.7 GHz e Boost fino a 4.9 GHz, grafica UHD.
  • Intel Core i5-12600KF con 10 core e 16 thread, frequenza base 2.8/3.7 GHz e Boost fino a 4.9 GHz.

La gamma andrà a completarsi nelle prossime settimane con l'uscita di altri modelli di fascia medi e bassa che avranno un costo più contenuto ed un miglior rapporto prezzo prestazioni:

  • Intel Core i7-12700 con 12 core, frequenza base di 3.2 GHz e Boost fino a 5.1 GHz, grafica UHD.
  • Intel Core i5-12600 con 10 core, frequenza base di 3.7 GHz e Boost fino a 4.9 GHz, grafica UHD.
  • Intel Core i5-12400 con 6 core, frequenza base di 2.5 GHz e Boost fino a 4.4 GHz, grafica UHD.
  • Intel Core i5-12400F con 6 core, frequenza base di 2.5 GHZ e Boost fino a 4.4 GHz.
  • Intel Core i3-12100 con 4 core, frequenza base di 3.0 GHz e grafica UHD.
  • Intel Core i3-12100F con 4 core, frequenza base di 3.0 GHz.

 

Intel Core Dodicesima Generazione: le novità dell'Ultima Generazione

Intel Core Single Thread performance Comparation

Intel con l'ultima generazione di processori Core ha introdotto parecchie novità che migliorano sia le perforamance rispetto alla generazione precedente ma anche l'introduzione di nuovi standard tecnologici. L'ultima generazione di Intel rispetto alla generazione Comet Lake-S (decima generazione) fa segnare in single Thread un guadagno del 28% per i P-Core; anche rispetto alla generazione precedente Intel Rocket Lake-S fa segnare un interessante guadagno del 16%.

Controller Memoria RAM DDR5

Le nuove CPU Intel di ultima generazione Alder Lake introducono un nuovo controller di memoria per le RAM di tipo DDR5 fino ad una frequenza ufficiale supportata di 4800 MHz ma allo stesso tempo mantiere il memory controller di tipo DDR4 fino ad una frequenza di 3200 MHz. Pertanto sarà possibile configurare queste nuove CPU con memorie RAM DDR4 oppure DDR5 a seconda della build scelta. Per poterlo fare sarà però necessario acquistare una mainboard adatta che diponga di slot di tipo DDR4 oppure di tipo DDR5; non è però possibile installare memorie miste di tipo DDR4 e DDR5 assieme.

Controller PCI Express 5.0

Il nuovo processore Intel Core di ultima generazione porta con sè il nuovo standard PCIe che giunge alla quinta generazione mettendo a disposizione 16 linee per un raddoppio del Throughput I/O rispetto alla precedente generazione quarta. Ciò significa che da parte del processore sarà messo a disposizione una maggiore quantità di dati da porter scambiare tra CPU e Scheda Video, dispositivi ed altre periferiche di memorizzazione come SSD ultraveloci di tipo M.2 compatibili con gli standard NVMe.

Performance Core ed Efficient Core

I processori di ultima generazione Intel Alder Lake hanno al proprio interno due tipologie di Core, i P-Core (Golden Cove) e gli E-Core (Gracemont), e per questo motivo sono le prime CPU con architettura ibrida presente sul mercato. I primi sono anche chiamati Performance Core sono i core che restituiscono le principali prestazioni alla CPU e sono stati ingegnerizzati per garantire la massima velocità possibile durante il funzionamento, per avere le migliori prestazioni in single thread ed infine sono gli unici core dotati di tecnologia Hyper Threading che permette di processare due istruzioni per singolo ciclo di clock. Invece, l'altra tipologia di core sono chiamati Efficient Core e sono stati progettati per garantire la migliore efficienza energetica durante il funzionamento della CPU ma non incorporano la tecnologia Hyper Threading; altro compito è cosidetto di assistena ai P-Core ovvero aiutano quando è necessario le prestazioni di questi ultimi core. 

 

Qual'è l'ultima Generazione di Processori Intel 

intel core 12th gen lineaup desktop processors

L'ultima generazione di processori Intel è, quindi, la dodicesima con le nuove CPU Core i9, i7 e i5 con i modelli serie K e serie KF; i primi caratterizzati da moltiplicatore sbloccato per un miglior e più facile overclock e dalla presenza della grafica integrata Intel UHD 770 con architettura Xe, mentre i secondi caratterizzati dalla disattivazione della parte grafica integrata nella CPU. Le nuove CPU Intel portano con sè grandi novità tecniche e vedono per la prima volta la presenza di due tipologie di core all'interno dello stesso die, motivo per cui sono definite le prime CPU ibride in quanto restituiscono prestazioni a seconda di quello che si chiede utilizzando i Performance-Core e gli Efficient-Core secondo necessità.

Il top gamma sono l'Intel Core i9-12900K e 12900KF dotati ambedue di 16 core suddivisi in 8 P-Core e 8 E-Core in grado di poter gestire fino a 24 thread per ciclo di clock per mezzo della tecnologia Intel Hyper Threading. I processori integrano all'interno ben 30 MB di Intel Smart Cache di terzo livello e sono caratterizzati da una frequenza operativa di base di 2.4 GHz per E-Core e di 3.2 GHz per P-Core ma che in modalità Boost possono spingersi fino a 3.9 GHz e 5.1 GHz rispettivamente; queste CPU includono tecnologia Intel Turbo Boost Max Technology 3.0 che li può spingere fino a 5.2 GHz. Ovviamente sono caratterizzati dal nuovo memory controller DDR5-4800 e DDR4-3200 in modo a seconda della scheda madre che si compra poter adottare memorie RAM DDR4 oppure DDR5. Altra novità è il controller PCI Express 5.0 che permette di aumentare la bandwidth per la scheda video. La Processor base Power è di 125 Watt fino ad un massimo di in modalità turbo di 241 Watt. Il modello Core i9-12900KF non ha abilitata la grafica integrata Intel UHD Graphics 770.

A seguire i modelli Intel Core i7-12700K e 12700KF caratterizzati da 12 core suddivisi in 8 P-Core e 4 E-Core per poter gestire fino a 20 thread in unico ciclo di clock grazie alla tecnologia Intel Hyper Threading. I due processori integrano all'interno di 25 MB di Intel Smart Cache di terzo livello, 12 MB di Cache L2. I Performance-Core hanno una frequenza base di 3.6 GHz che in modalità Max Turbo arriva a 4.9 GHz; gli E-Core hanno invece una frequenza operativa di base di 2.7 GHz che in Max Turbo arrivano fino a 3.8 GHz. Anche questi nuovi processori includono la tecnologia Intel Turbo Boost Max Technology 3.0 che li può portare fino a 5.0 GHz. Come i primi due modelli, anche questi hanno il doppio memory controller DDR5-4800 e DDR4-3200 per poter scegliere se installare memorie RAM DDR4 oppure DDR5 a seconda della scheda madre scelta e a seconda del budget a disposizione. Non manca ovviamente il nuovo controller PCI Express 5.0 che permette di aumentare la bandwidth per la scheda video e gli SSD M.2. Anche in questo caso il Processor base Power è di 125 Watt e fino ad un massimo 190 Watt. Il modello Core i7-12700KF non dispone della grafica integrata Intel UHD Graphics 770 ed è pertanto necessario acquistare una scheda video separata.

Infine, ma solo per adesso, ci sono i modelli Intel Core i5-12600K e 12600KF che includono all'interno 10 core suddivisi in 6 P-Core e 4 E-Core che rendono il processore, grazie alla tecnologia Hyper-Threading, in grado di gestire fino a 16 thread per ciclo di clock. Per i due processori troviamo 16 MB di Intel Smart Cache di terzo livello e 9.5 MB di Cache L2. Per quanto riguarda le due tipologie di Core, P-Core ed E-Core abbiamo per i Performance-Core una frequenza base di 3.7 GHz che in Max Turbo arriva a 4.9 GHz; per gli E-Core troviamo una frequenza di base di 2.8 GHz che in Max Turbo spinge i core fino a 3.8 GHz. Su questi processori non abbiamo la tecnologia Intel Turbo Boost Max Technology 3.0. Anche per questi processori Intel di ultima generazione troviamo memory controller DDR5-4800 e DDR4-3200 per darci massima flessibilità nell'installare memorie RAM DDR4 oppure DDR5 a seconda della scheda madre che abbiamo acquistato. Non può non mancare controller PCI Express 5.0 che permette di installare schede video gaming e SSD M.2 di ultima generazione. Come per gli altri modelli Intel di ultima generazione anche in questi abbiamo un Processor base Power di 125 Watt che arriva fino a 150 Watt. Il modello Core i5-12600KF ha la parta grafica disabilitata e quindi è necessario dover prendere una scheda video gaming di tipo discreta a parte.

 

Considerazioni conclusive su Quali sono i Processori Intel di Ultima Generazione

Possiamo rispondere rispondere alla domanda che ci eravamo posti inizialmente ovvero Quali sono i Processori Intel di Ultima Generazione? I Processori Intel di ultima generazione sono gli Intel Core dodicesima generazione con la nuova architettura Alder Lake che ha visto il debutto delle prime CPU qualche settimana fa.

I nuovi Processori Alder Lake introducuno alcune ed interessanti novità come l'architettura ibrida per la prima volta su desktop, caratterizzata dalla presenza di due tipologie di core ossia Perforamance Core ed Effificent Core per miglioare efficenza e potenza elaborativa quanto serve in real time. Le nuove CPU di ultima generazione sono datate del nuovo controller di memoria RAM che è in grado di gestire sia memorie RAM di tipo DDR4 sia le nuove memorie DDR5 che risultano più efficienti e veloci; l'adozione però di questo doppio memory controller permette però di acquistare in maniera più oculata la scheda madre e a seconda del budget disponibile permette in questo modo di scegliere quella più adatta alle nostre esigenze.

Attualmente sono sei le CPU Intel di ultima generazione diposponibili nel mercato (Intel Core i9-12900K e KF, Core i7-12700K e KF, Core i5-12600K e KF) ma tra non molto arriveranno anche i modelli di fascia media e bassa gamma in modo tale da poter accontentare tutti gli utenti e far spendere ciò che meglio per le proprie tasche.

Ti è piaciuto questo Post?

Non perderti allora gli altri nostri favolosi contenuti! C'è tanto da imparare e da condividere insieme. Registrati su PcGaming.tech iscrivendoti alla Newsletter ed entrerai nella community dedicata al mondo dell'hardware e dei PC dai Gaming più Pro del Web!!!

Registrati Adesso

GRATUITA, VELOCE, SICURA.

Ancora nessun commento

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Precedente

Successivo