rtx 5090m deludente news

RTX 5090 Laptop: vale davvero la pena?

da | Mag 15, 2025 | 0 commenti

La aspettavamo con grandi aspettative.
La nuova NVIDIA RTX 5090 Laptop, annunciata a marzo 2025, prometteva di alzare l’asticella del gaming portatile, eppure, alla prova dei fatti, la realtà è ben diversa.
I primi test comparativi parlano chiaro: i miglioramenti rispetto alla già ottima RTX 4090 Laptop sono minimi, quasi impercettibili.
Viene dunque spontanea la domanda: vale davvero la pena fare l’upgrade?

Il confronto reale, non sulla carta

A dare finalmente qualche dato concreto ci ha pensato il sempre affidabile Jarrod’s Tech, con un confronto diretto tra due laptop quasi gemelli: XMG Neo 16, versione 2024 e 2025.

La prima monta una RTX 4090, abbinata a un Intel Core i9-14900HX e 32 GB di RAM DDR5-5600, mentre la seconda sfoggia la nuova RTX 5090, insieme al Core Ultra 9 275HX e RAM DDR5-6400.
Sulla carta, il secondo dovrebbe stravincere; nella pratica? Quasi un pareggio.

Prestazioni: questione di numeri… e di aspettative

Il test su 24 giochi ha dato risultati che non ti aspetteresti da una nuova generazione di GPU:

  • In 4K, la 5090 è avanti di appena +1,23%

  • A 1440p, la differenza è ridicola: +0,02%

  • A 1080p, la 4090 è persino leggermente superiore: +0,04%

In alcuni giochi, come Red Dead Redemption 2, la 4090 ha letteralmente sorpassato la 5090, con +12,51% a 4K e oltre +23% a 1080p. Certo, ci sono eccezioni: in Warhammer 40,000: Space Marine 2, la 5090 guadagna un buon +18,53% a 4K, ma anche lì, il vantaggio si perde scendendo di risoluzione.

chip logo nvidia

Dove la 5090 vince davvero: consumi e temperatura

Il vero passo avanti, più che nei frame al secondo, è nell’efficienza energetica. La RTX 5090 consuma meno, scalda meno e lavora con clock più bassi. In altre parole: è più silenziosa, dura di più in batteria e gestisce meglio le sessioni lunghe di gioco o lavoro. Un bel vantaggio, ma forse non quello che molti si aspettavano.

Ci sono poi i 24 GB di VRAM (contro i 16 della 4090) e il supporto al DLSS 3 + Frame Generation. Utili? Sì, soprattutto in ambiti specifici come la produzione video o il gaming su schermi 4K+ a 120Hz, ma per il gamer medio, non fanno una differenza tale da giustificare il prezzo.

L’upgrade conviene? Dipende

Se hai già un laptop con RTX 4090, sinceramente l’upgrade non ha molto senso. Le prestazioni sono praticamente le stesse, e la differenza di prezzo è spesso significativa. Anche su modelli top come l’MSI Titan 18 HX, il divario nei giochi è troppo piccolo per giustificare l’investimento.

Al contrario, se vieni da una generazione più vecchia (RTX 3080 o 3070, ad esempio), la 5090 può essere un’opzione interessante – ma a quel punto, anche la 4090 rimane un’ottima alternativa a un prezzo più ragionevole.

Conclusione: l’ultima GPU non è sempre la scelta migliore

Questa nuova generazione NVIDIA sembra puntare più su efficienza, silenziosità e nuove tecnologie che su un vero salto prestazionale. Non è per forza un male, ma è bene saperlo prima di mettere mano al portafoglio.

Nel panorama attuale – con laptop costosi e componenti sempre più difficili da trovare – la RTX 4090 Laptop resta la soluzione più equilibrata per chi cerca potenza vera, senza pagare un sovrapprezzo per guadagni minimi.

About Angelo Ciardiello
GPU AMD UDNA5 come GFX13

GPU AMD UDNA5 come GFX13

Il codice sorgente trapelato rivela l’architettura UDNA di nuova generazione delle prossime GPU AMD che introduce la funzionalità “Wavegroup”

COMMENTI

Lasciando un commento dichiari di accettare ed aver preso nota della Cookie Policy e GDPR Policy di Pcgaming.Tech.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *