PcGaming
Miglior Configurazione PC per Fortnite

Miglior Configurazione PC per Fortnite

Guida alle migliori configurazioni di PC per giocare a Fortnite, vengono analizzate: requisiti, prestazioni, componenti e prezzo per scegliere il computer per Fortnite

Fortnite è un titolo che sicuramente tra i gamers resta fra i più giocati in assoluto, con una base di utenza molto grande ed in continua crescita. Il successo di questo videogioco va ricercato nella sua formula free-to-play, e nelle diverse modalità di gioco, che permettono diversi approcci, oltre alla ben nota possibilità di poter costruire barriere durante il combattimento.

Dal punto di vista tecnico, il gioco utilizza il motore grafico Unreal Engine 4.0 (di recente è stato aggioranto con le api dx12 per un miglior sfruttamento della VGA e della CPU), con uno stile grafico particolare che richiama giochi come Team fortress 2, Overwatch e Serious Sam 2. Le opzioni grafiche sono molteplici ed è possibile ottimizzare in maniera molto precisa le prestazioni del gioco in base all'hardware a disposizione. In questo articolo andremo ad individuare le migliori configurazioni PC complete per giocare a Fortnite ed ottenere le migliori prestazioni; verranno proposte tre diverse configurazioni (fascia bassa, media e alta), oltre ad una configurazione priva di GPU discreta. Per chi volesse invece approfondire il discorso VGA può leggere direttamente l'articolo specifico: "Migliore scheda video per Fortnite".

I requisiti minimi del gioco sono i seguenti:

  • Windows 7/8/10 64 bit
  • CPU Core i3 3.3 GHz
  • RAM 4 GB
  • GPU Intel HD4000

Per i requisiti consigliati abbiamo invece:

  • Windows 7/8/10 64 bit
  • CPU Core i5 3.5 GHz
  • RAM 8 GB
  • GPU DX11 Nvidia GTX660/AMD Radeon HD7870

I requisiti di sistema per Fortnite sono abbastanza leggeri, a testimonianza del lavoro fatto a livello di ottimizzazione, e alle molte opzioni grafiche selezionabili, che permettono di ottimizzare al meglio le prestazioni su ogni sistema. Il gioco necessita di un sistema a 64 bit, una tendenza ormai diffusa nel panorama videoludico odierno.

Andiamo per ordine, andando ad analizzare la configurazione più economica, cioè quella costituita da una CPU AMD dotata di GPU integrata e a seguire le altre di fascia superiore.

 

Miglior configurazione economica integrata per Fortnite - APU

Il processore 3400G rappresenta attualmente la migliore offerta per quento riguarda le APU di AMD (almeno fin quando non verranno rese disponibili anche per il mercato retail le nuove APU Renoir desktop), ed offre una parte CPU basata su architettura Zen+ a 12 nm con 4 core e 8 threads, ed una GPU basata su architettura Vega fornita di 11 compuite units (cu); la scheda madre MSI è basata su B450, chipset molto valido ed in grado di supportare adeguatamente tutte le CPU AMD fino ai modelli più potenti. Le RAM scelte permettono di sfruttare appieno la CPU, che ufficialmente supporta memorie fino a 2933 MHz. Abbiamo abbinato un economico ma valido SSD Adata da 240 GB, e come alimentatore un Corsair CX450M, di potenza adeguata per sostenere i bassi consumi dell'APU e anche eventualmente una buona VGA discreta; questo modello è di tipo modulare, ed è ha il certificato di efficienza 80 Plus Bronze.

La GPU integrata garantisce prestazioni di tutto rispetto con Fortnite, permettendo di impostare la risoluzione fullhd, con un framerate superiore ai 60 fps; ottimizzando ulteriormente i settaggi e con un minimo di upscaling, è possibile raggiungere anche i 90-100 fps.

Un'alternativa valida è rappresentata anche dal modello 3200G, a fronte soprattutto di un costo inferiore e di una differenza minima in prestazioni, ma la CPU del 3400G è fornita di SMT, ed è raccomandabile soprattutto in ottica futura; la potenza è più che adeguata per consentire eventualmente il montaggio di una VGA discreta.

 

Miglior configurazione economica per Fortnite - fascia prezzo bassa AMD

Per la configurazione di fascia bassa full AMD troviamo il nuovo Ryzen 3 3100, processore quad core dotato di SMT quindi con 8 threads. Questa CPU permette prestazioni di alto livello, e permette di sfruttare appieno le memorie RAM a 3200 MHz.

L'SSD proposto è l'Adata per la configurazione APU ma da 480 GB, e l'alimentatore l'ottimo Corsair RM550X modulare da 550 watt.

La scheda video scelta è la Sapphire Radeon RX580 Pulse con 8 GB di memoria, scheda video basata su architettura Polaris ma ancora in grado di offrire ottime prestazioni in fullhd nella quasi totalità dei giochi; Fortnite non fa eccezione, e con settaggi ottimizzati "competitivi" si possono ottenere anche più di 200 fps, e anche con settaggi high, il framerate è sempre superiore ai 100 fps. Se si vuole qualcosa in più, l'alternativa è rappresentata dalle più recenti RX5500XT, che offrono consumi sensibilmente inferiori a fronte di prestazioni leggermente superiori, anche se i prezzi sono mediamente più alti di circa 50 euro. Per completezza, andiamo a proporre anche un'alternativa con CPU intel e scheda video Nvidia:

 

Miglior configurazione economica per Fortnite - fascia prezzo bassa Intel/Nvidia

In questo caso, troviamo la CPU Intel Core i3 9100F, processore molto economico che oggi si trova intorno ai 75 euro ed offre prestazioni più che sufficienti per una configurazione entry level. A differenza del Ryzen 3100, non offre tecnologia HT, quindi troviamo 4 core e 4 threads, ma per giochi come Fortnite non rappresentano una grossa limitazione.

La motherboard è di tipo mATX, quindi può essere installata anche in case di ridotte dimensioni, e le RAM a 2666 MHz sono adeguate alla velocità supportata dalla CPU.

Come scheda video, abbiamo la Zotac GTX 1650 Super, che offre prestazioni paragonabili alla RX580, con consumi inferiori, e i 4 GB di memoria non rappresentano un grosso limite se si gioca in fullhd e si ottimizzano i settings nei giochi più esigenti. Anche in questo caso, la configurazione consente framerate prossimi ai 200 fps con settings grafici "competitivi".

 

Miglior configurazione per Fortnite - fascia media AMD

Per la configurazione di fascia media AMD abbiamo l'acclamata CPU Ryzen 5 3600, processore che si contraddistungue per le performance elevate in ogni ambito di utilizzo, ad un prezzo che ormai si aggira intorno ai 180 euro. Le prestazioni in game sono di alto livello, ed è facilmente overclockabile, grazie al moltiplicatore sbloccato.

Per la motherboard, abbiamo una Asus basata sul nuovo chipset B550, che porta la tecnologia pcie4 ad alte prestazioni anche in fascia media, e permette di usare al meglio le VGA AMD basate su architettura Navi, le uniche attualmente a supportare il pcie4; ricordiamo inoltre che le motherboard basate su chipset B550 potranno montare senza problemi di aggiornamento del bios le future CPU Ryzen basate su architettura Zen 3.

Le RAM proproste possono operare ad una frequenza di 3600 MHz, aspetto da considerare in quanto i processori Ryzen beneficiano in maniera particolare di RAM veloci.

Lo storage è affidato al Samsung 860 da 500 GB, mentre la scheda video scelta è una Sapphire Pulse RX5600XT, che consente di avere prestazioni molto elevate in fullhd, e grazie al bios che sblocca frequenze più elevate per GPU e memorie, ha prestazioni in linea con la RTX 2060 di Nvidia, mantenendo i consumi bassi e necessitando di un solo connettore pcie 8 pin per l'alimentazione. Per quanto riguarda Fortnite, la 5600XT permette framerate ampiamente superiori ai 100 fps, impostando la massima qualità grafica in fullhd, consentendo quindi di poter giocare ad elevati framerate anche a 1440p ottimizzando le impostazioni.

 

Miglior configurazione per Fortnite - fascia media Intel/Nvidia

Per la configurazione Intel/Nvidia abbiamo scelto il nuovo Intel Core i5 10400, basato su architettura Comet Lake, che offre ottime prestazioni nei giochi e nelle altre applicazioni, grazie ai 6 core con teconologia HT per un totale di 12 threads. Per confronto, occorre segnalare che il Ryzen 3600 offre performance complessive paragonabili al più costoso i5 10600, ma per i giochi come Fortnite, il modello 10400 offre comunque prestazioni molto elevate.

Le RAM scelte sono caratterizzate da latenze particolarmente basse che possono dare una mano nelle perfomance dei giochi, mentre la GPU è la ben rodata RTX 2060, che si esprime al meglio con Fortnite ed in generale con i giochi basati su Unreal Engine 4. Anche in questo caso, abbiamo prestazioni molto elevate e similio a quelle ottenibili con la configurazione di fascia media AMD.

 

Miglior configurazione per Fortnite - fascia prezzo alta AMD

La configurazione di fascia alta AMD comprende il nuovo processore Ryzen 7 3800XT, versione più spinta rispetto al precedente 3800X, grazie ad una miglior selezione del silicio che permette frequenze più elevate, senza aumentare i consumi. Questo processore garantisce elevatissime prestazioni per quanto riguarda gli applicativi singlethread, oltre alla grande potenza in multithreading che lo rende ideale per tutti gli utilizzi.

La motherboard è basata sul chipset top di gamma X570, primo chipset ad aver supportato lo standard pcie4, e ad oggi garantisce la massima quantità di linee ad alta velocità, per poter collegare senza problemi più periferiche che supportano il nuovo standard, oltre alla scheda video.

Il dissipatore scelto è l'acclamato Noctua NH-D15, che rappresenta una delle migliori proposte in commercio per quanto riguarda i dissipatori ad aria, e permette temperature senisbilmente più basse del dissipatore stock offerto da AMD, consentendo quindi ampio margine di overclock.

Le RAM Viper rappresentatno alcune fra le migliori memorie per gaming, grazie alla frequenza elevata ed alla latenza particolarmente bassa effettivamente riscontrata; inoltre, il supporto a XMP 2.0 permette una configurazione delle frequenze da bios ancora più semplice.

Come SSD troviamo il Samsung 860 EVO nel taglio da 1 TB per non avere problemi nell'istallare più giochi e programmi, mentre come alimentatore troviamo l'EVGA Supernova G3 850W, con certificazione 80 Plus Gold, con un rendimento reale del 90% in caso di carico massimo.

La scheda video è la Radeon RX5700XT, che ad oggi rappresenta la proposta top per quanto riguarda le GPU AMD, e il modello Sapphire rappresenta il giusto compromesso fra rumorosità, temperature e frequenze operative, il tutto in un design biventola di dimensioni contentute. Le prestazioni sono molto elevate, e con Fortnite ci si può spingere alla risoluzione 1440p con la massima qualità grafica, mantenendo un framerate intorno ai 90 fps, per arrivare a oltre i 250 con impostazioni grafiche basse per la modalità competitiva.

 

Miglior configurazione per Fortnite - fascia prezzo alta Intel/Nvidia

Per concludere, andiamo ad analizzare la configurazione Intel/Nvidia proposta per la fascia alta; il processore è il Core i7 10700K, nuova CPU basata sempre su architettura Comet Lake, dotata di 8 core con HT per un totale di 16 threads. Le frequenze di boost elevate che arrivano fino a 5.1 GHz su singolo core lo rendono ideale per raggiungere prestazioni elevatissime in gaming, inoltre il moltiplicatore sbloccato permette ottimi risultati in overclock, con un sistema di dissipazione adeguato.

La motherboard scelta è basata sul chipset top di gamma Z490, e la Asus Rog Strix ha un numero di fasi adeguato per supportare al meglio le esigenze energietiche delle più potenti CPU Intel. Anche in questo caso troviamo il Noctua NH-D15 come dissipatore, dato che come detto è uno dei migliori dissipatori ad aria e consente oyyimi margini di overclock anche per le CPU Intel.

Le RAM sono sempre le Viper a 3600 MHz, che dalle nostre prove risultano fra le migliori in ambito gaming date le latenze particolarmente basse, mentre la VGA è una RTX 2070S della EVGA, uno dei premium partner di Nvidia, che offre prestazioni elevate a risoluzione 1440p, e con Fortnite abbiamo prestazioni decisamente elevate con settings aggressivi a 1440p e sempre superiori ai 90 fps con impostazioni qualitative massime.

 

Conclusioni su Miglior Configurazione PC per Fortnite

Con questo articolo abbiamo voluto fornire una guida all'acquisto dei migliori componenti per ottenere le massime prestazioni con il gioco Fortnite, con un occhio di riguardo al miglior rapporto qualità/prezzo; le configurazioni proposte sono ovviamente valide anche per altri ambiti di utilizzo, e consentono elevate prestazioni anche con tutti gli altri giochi, nelle rispettive fasce. 

La nostra proposta consente di individuare diverse fasce di spesa partendo dalla fascia più economica fino a quella più alta. Il fine è di porre l'utente, il videogiocatore, davanti varie scelte in modo tale da comprare la configurazione migliore in base alla spesa desiderata. La fascia bassa vede ad esempio l'inserimento di una APU come la il Ryzen 3 3200G dotata di grafica integrata che pur con qualche compromesso permette di ottenere delle prestazioni decenti in questo gioco ma anche in altri. Man mano si sale vengono proposte delle configurazione con scheda video dedicata per esaltare maggiormente le prestazioni del reparto video e spingersi sia di dettagli del gioco sempre più pesanti ma anche di risoluzione video; in questa fascia vede la presenza di schede video discrete come la AMD Radeon RX 5700 XT oppure come la Nvidia GeForce RTX 2070 Super.

La fascia di prezzo alta invece vede la presenza di nel caso di Intel di un processore come il Core i7-10700K oppure nel caso di AMD del processore Ryzen 7 3800XT che, grazie alle loro frequenze elevate in modalità boost, permettono di avere frame rate elevati. Il passaggio da un otto core (octa core) ad uno con un numero maggiore non permette, dal nostro punto di vista, di ottenere frame più elevati. Tale scelta però può essere condivisibile se oltre a giocare ci spingiamo in altri ambiti d'uso come rendering pesanti, gestione di database e molto altro ancora.

 

Configurazioni PC Preassemblati per giocare a Fortnite

Desidero infine lasciarti con alcuni consigli per l'acquisto di un PC Desktop Preassemblato per giocare a Fortnite, buone soluzioni senza il lavoro di doverselo assemblare da se (ma la soddisfazione è ben diversa), te ne propongo tre, sempre in ordine di fascia di prezzo: basso (amd), medio (intel) e medio (amd), alta (intel).

Pc Gaming ryzen 3,scheda video radeon™ Vega 8,Ram 8gb ddr4,Ssd M.2 256 Gb

Pc Gaming ryzen 3,scheda video radeon™ Vega 8,Ram 8gb ddr4,Ssd M.2 256 Gb

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon >

 

Gaming PC Intel I5 10400 4,3 - Nvidia GTX 1660 6GB - SSD 480GB- Ram 16GB DDR 4 3000Mhz

Gaming PC Intel I5 10400 4,3 - Nvidia GTX 1660 6GB - SSD 480GB- Ram 16GB DDR 4 3000Mhz

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon e Reso Gratuito >

Memory PC AMD Ryzen 5 3600 6x 4,2 GHz, NVIDIA GTX 1660 6GB, 16 GB DDR4, 240GB SSD + 1000 GB HDD

Memory PC AMD Ryzen 5 3600 6x 4,2 GHz, NVIDIA GTX 1660 6GB, 16 GB DDR4, 240GB SSD + 1000 GB HDD

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon >

 

Gaming PC Intel I7 10700k 5,1Ghz - Nvidia RTX 2070 8GB Super - SSD 480GB- Ram 16GB DDR 4 3000Mhz

Gaming PC Intel I7 10700k 5,1Ghz - Nvidia RTX 2070 8GB Super - SSD 480GB- Ram 16GB DDR 4 3000Mhz

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon e Reso Gratuito >

Ti è piaciuto questo Post?

Non perderti allora gli altri nostri favolosi contenuti! C'è tanto da imparare e da condividere insieme. Registrati su PcGaming.tech iscrivendoti alla Newsletter ed entrerai nella community dedicata al mondo dell'hardware e dei PC dai Gaming più Pro del Web!!!

Registrati Adesso

GRATUITA, VELOCE, SICURA.

Ancora nessun commento

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Precedente

Successivo