Miglior Monitor per Fortnite
Una delle periferiche più importanti per un PC è il monitor, soprattutto per i gamer più incalliti. Il mercato offre, oltre a differenti modelli di diagonale, anche diversi tipi di pannello. Cercare di capire quale fra i tanti possa essere il miglior monitor per giocare a Fortnite (e non solo), non può prescindere da alcuni aspetti tecnici. In questo nostro articolo, cercheremo di fornirvi un suggerimento su quale potrebbe rispecchiare al meglio le vostre esigenze, sia dal punto di vista economico ma anche da quello delle prestazioni. Però, prima di iniziare è bene sottolineare che i differenti produttori possono offrire soluzioni diverse, soprattutto in relazione al tipo di pannello usato per la produzione e, quindi, commercializzazione del monitor.
In commercio, come sicuramente saprete molto bene, esistono tre principali tipi di pannelli per i monitor da gaming fra i più diffusi. In particolare troviamo proposte con pannelli:
- TN o Twisted Nematic
- IPS o In-Plane Switching
- VA o Vertical Alignment
Purtroppo, in questa sede non riusciremo ad approfondire ognuno dei tre tipi principali di pannello disponibile sul mercato. La nostra scelta, per assunto, ricadrà più sui pannelli di tipo TN e quelli di tipo VA. I motivi sono tanti, ma due sono pressoché fondamentali: il primo è il costo, in quanto soprattutto i pannelli TN hanno un costo di produzione inferiore e, quindi, un prezzo di commercializzazione più contenuto. Il secondo motivo per cui i pannelli di queste due tipologie sono "preferibili" riguarda le prestazioni: i monitor con pannelli TN hanno in genere i tempi di risposta più bassi (anche molto inferiori ai 5ms GtG), mentre quelli VA offrono una gamma di colori leggermente superiore. Quelli IPS, sia chiaro, sono tipi di pannello estremamente validi, ma il prezzo leviterebbe anche in modo considerevole.
Ultimamente il mercato, a proposito di quelli VA, sta ricevendo diverse proposte dai vari produttori tutte molto interessanti. Ma un gamer incallito che vuole il miglior monitor per giocare a Fortnite si trova a dover scegliere fra una masnada di proposte, rendendo la decisione quasi una sfida. Inoltre, per cercare di contenere il più possibile la spesa, i nostri suggerimenti ricadranno su monitor da al massimo 24" e con risoluzione Full HD. Pronti? Iniziamo subito senza più nessun indugio.
MSI Optix MAG241C: 24 pollici curvo e con pannello VA
Sarò sincero, è il monitor che sto usando da un anno a questa parte. Sebbene non sia IPS, il pannello VA di cui è dotato ha una resa cromatica ottima. Se quello che state cercando è un monitor che non penalizzi i colori, con una leggera curvatura ed un refresh rate almeno a 144HZ, vi assicuro che se sceglieste MSI Optix MAG241C non ve ne pentirete. Il monitor ha una frequenza di aggiornamento massima pari a 144Hz ed inoltre, cosa molto importante, supporta il FreeSync di AMD. Non da molto tale supporto è stato aggiunto anche al parco delle schede video NVIDIA, a partire dalla serie 10 delle schede video GTX, così come tutte le schede video RTX. Alla fine vi ritroverete con un monitor con refresh rate variabile, ma senza sborsare una fortuna per uno con supporto al G-Sync, la tecnologia NVIDIA antagonista a quella di AMD ma che richiede un hardware dedicato sul monitor.

Il vero e proprio neo di questo monitor potrebbe essere l'attacco VESA infatti esso coincide anche con il piede di sostegno incluso nella confezione; le scelte di design di MSI offrono davvero poca tolleranza per l'installazione a parete o con un braccio da scrivania. Se doveste scegliere un pannello VA, allora MSI Optix Mag241C è il milgior monitor Full HD da 24" per giocare a Fortnite fino a 144Hz.

MSI Optix MAG241CV LCD Monitor Gaming 24 Curvo, Pannelo VA, 144 Hz, 1ms
AOC G2590FX, il migliore monitor piatto per giocare a Fortnite
È Full HD ed ha un pannello TN con diagonale da 24,5". Se MSI Optix MAG241C non vi piace per via della sua leggera curvatura, AOC G2950FX invece è piatto. Anche in questo caso, rimaniamo sui 144Hz come refresh rate e troviamo sempre la comaptibilità con la tecnologia AMD FreeSync. Purtroppo, però, perdiamo l'Hub USB ed il sostegno per le cuffie. Poco male alla fine, perché se optaste semplicemente per tenere il monitor con il piede presente nella confezione, la regolazione dell'inlcinazione è resa fantastica dalla base. Offrendo un ottimo sostegno grazie alla superficie rotonda ed abbassando notevolmente il baricentro, la regolazione del monitor non implicherà necessariamente l'uso di due mani, anche se per sicurezza noi vi consigliamo di tenere fermo il piede di qualsiasi monitor in fase di regolazione. Tuttavia, per esperienza personale, il pannello leggermente curvo offre un comfort che non troviamo su questo AOC G2590FX. Ma al di là di gusti o preferenze personali, se cercate un monitor Full HD con refresh rate a 144Hz per stendere tutti nel Battle Royale più diffuso, questo compie il suo lavoro egregiamente.
Come detto prima, con il suo pannello TN è la scelta giusta per chi vuole anche spingersi nel mondo competitivo di Fortnite. In apertura di questo nostro articolo comparativo, abbiamo infatti sottolineato che i pannelli TN offrono tempi di risposta GtG (Grey to Grey) più bassi rispetto agli altri due tipi principali. Se cercaste, quindi, uno dei migliori monitor per giocare a Fortnite in modo competitivo, la scelta di AOC G2950FX è molto azzeccata. Attualmente, infine, si trova ad un prezzo che oscilla dai 190 ai 220€ in rete. Un affare. Se considerate anche che nel piede del supporto da tavolo c'è un foro per la gestione dei cavi, anche i più ossessionati del cable management troveranno un piccolo accorgimento che aiuta a tenere in ordine i cavi del monitor.
HP 24x con pannello TN e schermo piatto
L'ultimo dei tre da considerare tra i migliori monitor per giocare a Fortnite a 1080p è HP 24x. Nome semplice senza troppe sigle complesse da ricordare che magari porterebbero a confusione durante una ricerca Web. Sebbene la semplicità del nome del monitor sia uno dei minori tra i vantaggi, con questo pannello non faremo proprio nessun compromesso sulle prestazioni. La diagonale, come detto per i precedenti, è al massimo del tollerabile e con i sui 24 pollici mantiene un DPI sufficiente da non far apparire le immagini sgranate o, detto più comunemente, "pixellose". Il frame, inoltre, è significativamente sottile sui due lati e sulla parte posteriore; sicuramente mentre giocheremo non daremo peso ai bordi, ma è comunque una chicca estetica che non dispiace per niente. Stando alla descrizione fornita da HP, il tempo di risposta in GtG dovrebbe attestarsi sul millisecondo. Non facciamo fatica a credere ad HP, in quanto sappiamo bene ormai che i pannelli TN sono quelli più performanti in questo senso; non a caso i giocatori professionisti, preferiscono sacrificare la resa cromatica in favore di tempi di risposta inferiori.
HP 24x, comunque, perde qualche chicca che invece offrivano o MSI Optix MAG241C o il rivale AOC G2590FX, ma guadagna in regolazioni sia verticali, che orizzontali. Potremmo infatti impostare sia l'altezza, che l'inclinazione del monitor per un confort decisamente elevato. Se voleste usare il monitor con il suo stand e quindi non andaste ad installarlo sulla vostra scrivania con un braccio dedicato, allora proprio lo stand ha un altro plus. Per tutti gli amanti del cable management, proprio al centro del piede c'è anche su HP 24x un foro per la gestione dei cavi.
Sicuramente non è il massimo per far passare cavi di tastiera e mouse, forse HP avrebbe potuto fare un lavoro migliore di ottimizzazione per la gestione dei cavi, ma sempre meglio così che non aver proprio questa possibilità. Anche in questo caso, come in quello di AOC G2590FX troviamo gli speaker integrati. Certo, in fase di gioco nessuno quasi mai li usa, ma almeno se voleste guardare un video su YouTube (magari una delle nostre recensioni), potreste togliere le cuffie giusto per qualche minuto. Dulcis in fundo, il prezzo dei pannelli a 144Hz soprattutto i TN con risoluzioni a 1080p sono ormai molto più abbordabili che qualche anno fa. HP 24x si trova a poco meno di 200€ in rete e se cercate il miglior monitor per le vostre tasche e con ottime prestazioni per giocare a Fortnite senza compromessi, non fatevelo scappare. Anche perché se avete già la migliore tastiera per giocare a Fortnite, non dovreste farvi mancare anche il migliore dei monitor per vincere più match possibili.

MSI Optix MAG241CV LCD Monitor Gaming 24 Curvo, Pannelo VA, 144 Hz, 1ms
Conslusioni sul miglior monitor per giocare a Fortnite
Nel momento in cui ci state leggendo, potrebbero essere disponibili altre offerte o magari quelle che vi abbiamo proposto sono ancora valide. Ma una cosa è certa, con uno di questi tre prodotti potreste portarvi a casa uno fra i migliori monitor per giocare a Fortnite e non solo. Come detto in apertura, ribadiamo anche in fase di conclusione: per prestazioni superiori, comunque, al momento i pannelli TN sono i più reattivi. Lasciamo uno spiraglio aperto, in quanto stanno iniziando ad arrivare sul mercato pannelli IPS che lasciano molta acquolina in bocca. Riconsidereremo, sicuramente, l'argomento come approfondimento fra qualche tempo. In quel caso, magari, potremmo anche considerare una risoluzione superiore al Full HD. Voi, nel frattempo, fateci sapere, usando il box dei commenti o venendoci a trovare su Facebook, se per caso i nostri consigli vi sono serviti ed avete acquistato uno dei monitor che vi abbiamo suggerito. Avete trovato quello che per voi è il miglior monitor per Fortnite? Continuate a seguirci per questo ed altri approfondimenti, noi vi aspettiamo.
Lascia un Commento
Il tuo indirizzo email non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono contrassegnati con *