PcGaming
Migliori Processori AMD

Migliori Processori AMD

Guida ai migliori processori (CPU) AMD Ryzen in commercio analizzati per prestazioni e per ogni fascia di prezzo. Classifica de le migliori cpu AMD Ryzen per PC.

Migliori Processori AMD

 

Allora quali sono i migliori processori (CPU) AMD presenti ed acquistabili sul mercato? Scopriamolo in questo articolo, li abbiamo suddivisi per fasce di prezzo e prestazioni, ed in particolare tra questi vi abbiamo suggerito una CPU Ryzen ideale per Gaming in base al rapporto qualità prezzo.

AMD offre attualmente una vasta gamma di soluzioni per ogni tipo di utilizzo e per ogni fascia di prezzo: occorre quindi fare chiarezza, per poter scegliere con attenzione la CPU che più si adatta alle proprie esigenze. Vi proponiamo di seguito un articolo per coloro che vorranno utilizzare una piattaforma AMD sia per un acquisto ex novo sia per un aggiornamento del proprio sistema magari passando da un Ryzen 1000 o da un Ryzen 2000 ad un nuovo e fiammante Ryzen 3000 basato su architettura Zen2.

Le CPU AMD Ryzen 3000 grazie all'utilizzo del socket AM4 possono essere installate su varie schede madri compatibili dotate di chipset AMD come A320, B350 e X370 che hanno visto il debutto nel corso della prima generazione dei Ryzen 1000; i chipset AMD X470 e B450 usciti in concomitanza delle CPU AMD Ryzen di seconda generazione; infine i nuovi chipset AMD X570 e il giovanissimo chipset AMD B550 che ha debuttato nelle scorse settimane. Consigliamo sempre di leggere sul sito del produttore la compatibilità tra Processore e scheda madre al fine di evitare di acquistare un prodotto non compatibile. Spesso, specie per le mainboard più obsolete è necessario aggiornare il BIOS.

 

Miglior CPU AMD inferiore ai 100 euro: Ryzen 3 3200G

Iniziamo esaminando le proposte per configurazioni entry level, rappresentate dalle APU, cioè le CPU che integrano al loro interno la GPU integrata, basata su architettura Vega.

AMD Ryzen 3000 APU

Il suffisso GE identifica le versioni a basso consumo delle APU AMD, che in questo caso si attesta intorno ai 35 watt. Questo risultato viene ottenuto attraverso la riduzione delle frequenze, sia della CPU che della GPU integrata. Questa generazione di APU è basata su architettura Zen+, con processo produttivo a 12 nm, si tratta a tutti gli effetti della stessa architettura utilizzata nella precedente generazione di CPU Ryzen 2000, dato che AMD tende ad usare a parità di generazione l'architettura precedente per le APU.

La variante più potente, il Ryzen 5 3400G, è completo di teconologia SMT (Simultaneous Multithreading), quindi troviamo sempre 4 core ma con 8 threads. Le prestazioni della GPU integrata sono di tutto rispetto e di fatto sono paragonabili alle vga discrete in fascia entry level proposte da AMD e Nvidia, e la presenza della tecnologia SMT può dare il suo contributo in applicazioni molto parallelizzate, quindi a prima vista il modello 3400G potrebbe essere considerato la scelta migliore: sfortunatamente, si trova ad un prezzo che varia dai 160 ai 170 euro, andando a sovrapporsi ad altre CPU AMD basate però su architettura Zen 2, che anche se sprovviste di GPU integrata rappresentano senza dubbio la scelta migliore a parità di prezzo, date le prestazioni più elevate.

Processore AMD Ryzen 3 serie 3000

Ricordiamo che le APU serie 3000 gestiscono solo 8 linee sulla porta pcie3 (pcie3 8x) al posto del classico 16x, ed anche se ciò non pregiudica in maniera percepibile le performance utilizzando una vga discreta, è un aspetto che bisogna tenere in considerazione in ottica futura. Considerando questi aspetti, ci sentiamo di consigliare il modello Ryzen 3 3200G, che si trova ad un prezzo inferiore ai 90 euro ed è l'ideale per configurazioni low cost ma con ottime performance anche lato grafico. Potete acquistarlo comodamente da casa ed in totale sicurezza direttamente dal sito Amazon.

Processore AMD Ryzen 3 3200G, Processore PC, 3,6 GHz /4,0 GHz, 4 MB L3 Cache, Socket AM4, GPU  Vega 8

Processore AMD Ryzen 3 3200G, Processore PC, 3,6 GHz /4,0 GHz, 4 MB L3 Cache, Socket AM4, GPU Vega 8

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon e Reso Gratuito >

 

Miglior CPU AMD inferiore ai 250 euro: Ryzen 5 3600

Dopo aver analizzato le proposte relative alle APU, passiamo alle classiche CPU della serie 3000, basate su architettura Zen 2 senza grafica integrata, comprendendo anche le nuove entrate, Ryzen 5 3600XT, Ryzen 7 3800XT, e Ryzen 9 3900XT

amd ryzen 3000 family

I Ryzen 3 3100 e 3300X sono gli ultimi modelli presentati e fanno parte della fascia entry level all'interno della lineup Ryzen, ma non per questo sono meno interessanti: i due modelli sono caratterizzati dalla presenza di 4 core e 8 threads, e presentano frequenze di funzionamento pari rispettivamente a 3.6 GHz base e 3.9 GHz boost per il 3100 e 3.8 GHz base e 4.3 GHz boost per il modello 3300X. Le differenze fra le due CPU non sono solo relative alle frequenze, in quanto il 3300X (come spiegato in una precedente news) presenta 4 core distribuiti tutti all'interno di un singolo CCX, mentre il 3100 ha una configurazione 2+2 (due core all'interno di un CCX e due core nell'altro); la configurazione del 3300X risulta più efficiente, in quanto minimizza le latenze interne, permettendo performance migliori soprattutto nei giochi (difatti una 3300X offre prestazioni superiori ad un 3100 anche a pari frequenza). Il TDP per questi modelli è pari a 65 watt. I prezzi attuali di questi due processori sono pari rispettivamente a 130 euro per il 3100 e 155 per il 3300X, e sono entrambi provvisti di dissipatore (il Wraith Stealth).

Dopo i nuovi modelli a 4 core, troviamo il Ryzen 5 3600, processore dotato di 6 core e 12 threads, con una frequenza base di 3.6 GHz che in boost può arrivare a 4.2 GHz: rappresenta probabilmente il miglior compromesso tra prestazioni e prezzo, dato che ormai si trova intorno ai 170 euro, anche se il dissipatore offerto in bundle (Wraith Stealth) va bene solo per utilizzi a frequenze stock. Per questa CPU abbiamo un TDP pari a 65 watt. La versione più potente, il 3600X, vanta frequenze di funzionamento superiori, pari rispettivamente a 3.8 GHz di base e 4.4 GHz di boost, mantenendo lo stesso layout del 3600, ed in questo caso il dissipatore offerto in bundle è il Wraith Spire, che offre prestazioni superiori rispetto a quello offerto con il 3600. Grazie alle frequenze di default più elevate, rappresenta la scelta ideale per l'utenza meno esperta, che necessita di una CPU dalle frequenze elevate out-of-the-box, senza dover ricorrere all'overclock. In questo caso il TDP è di 95 watt, mentre i prezzi di aggirano intorno ai 210 euro.

Considerando la differenza di prezzo ed il TDP più contenuto, nella fascia dei 6 core la scelta migliore ricade sul modello 3600, che con un buon dissipatore garantisce temperature di esercizio contenute e frequenze prossime al boost su tutti i core. Oltre al 3600X, troviamo il primo dei nuovi processori recentemente presentati da AMD, il Ryezn 5 3600XT; esso è virtulamente identico ad un 3600X, salvo frequenze boost leggermente più elevate, pari a 100 MHz in più per un valore che raggiunge i 4.5 GHz (stessa frequenza raggiunta dal modello a 8 core il 3800X). Il TDP per il 3600XT è uguale a quello del 3600X, quindi si tratta di affinamenti del processo produttivo, che portano al raggungimento di frequenze più elevate a parità dio consumi. Non è chiaro se ci saranno miglioramenti anche a livello di frequenze all core, dato che il debutto ufficiale per queste CPU è previsto per il 7 luglio, ma AMD indica un MSRP pari a quello dei processori X, quindi probabilmente ci saranno ribassi ulteriori dei prezzi per le altre varianti.

 

Per ora, possiamo affermare che in questa fascia di prezzo la scelta migliore ricade sul Ryzen 5 3600 poichè ad un prezzo sotto le 200 euro, esattamente 170 euro, offre un prodotto completo sotto tutti in punti di vista. Anche questa CPU è possibile acquistarla direttamente da Amazon ad un prezzo molto conveniente.

 

Miglior CPU AMD inferiore ai 350 euro: Ryzen 7 3700X

Passando oltre, troviamo i modelli ad 8 core, i Ryzen 7 3700X e 3800X, che rappresentano la scelta migliore di chi cerca una CPU potente che offra ottime prestazioni in tutti gli ambiti di utilizzo, sia in applicazioni parallelizzate che sfruttano più core, sia in quelle che invece necessitano di pochi core ma a frequenze più alte, grazie alle ottimie frequenze di boost. Il modello 3700X viene fornito col dissipatore Wraith Prism dotato di led RGB (che rappresenta il miglior dissipatore dell'offerta AMD), e vanta un TDP di soli 65 watt.

Il prezzo che ormai si aggira intorno ai 300 euro è estremamente competitivo, dato che il modello concorrente proposto da Intel (il 9700K) si trova a prezzi che sfiorano i 400 euro, ed è un modello privo della tecnologia Hyper Threading e quindi offre solo 8 threads. Il 3700x si rivela molto competitivo anche nei confronti dei nuovi processori Intel di decima generazione ad 8 core, la serie 10700. Il Ryzen 3800X offre frequenze più alte, specialmente a livello di base clock, a fronte però di un TDP sensibilmente più elevato e pari a 105 watt. Questa CPU è indirizzata a coloro che vogliono avere la migliore offerta 8 core di AMD, che lo mette in diretta concorrenza col 9900K di Intel.

Attualmente la differenza di prezzo tra il 3700X ed il 3800X è di 30 euro circa, e alla luce della differenza in termini di consumo, la scelta migliore ricadrebbe sul 3700X. Nella categoria degli 8 core troviamo anche il secondo processore recentemente presentato, il Ryzen 7 3800XT, che rispetto al 3800X vanta frequenza boost superiore di 200 MHz e pari a 4.7 GHz, pur mantenendo il TDP invariato e quindi pari a 105 watt.

 

Processore AMD Ryzen 7 3700X 8 Core

Anche per questa CPU, AMD ha indicato un prezzo pari al 3800X all'uscita, quindi col passare delle settimane avremo un quadro più completo della situazione; attualmente il Ryzen 7 3700X rappresenta la scelta migliore considerando prezzo, prestazioni e consumi. Anche questa CPU si può facilmente acquistare direttamente su Amazon ad un prezzo davvero conveniente.

Processore AMD Ryzen 7 3700X, 8 Core / 16 Thread, 3,6 / 4,4 GHz, 36 MB Game Cache ideale per gamer Socket AM4

Processore AMD Ryzen 7 3700X, 8 Core / 16 Thread, 3,6 / 4,4 GHz, 36 MB Game Cache ideale per gamer Socket AM4

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon e Reso Gratuito + Prime >

 

Miglior processore AMD superiore ai 350 euro: Ryzen 9 3900X

Salendo di fascia troviamo la migliore offerta della lineup Ryzen 3000, il Ryzen 9 3900X, il Ryzen 9 3900XT ed il Ryzen 9 3950X.

Il Ryzen 9 3900X vanta 12 core per un totale di 24 threads, con frequenza base pari a 3.8 GHz e boost di 4.6 GHz, ed unisce prestazioni ai vertici per quanto riguarda le prestazioni in single thread e grande potenza in multi threading, in un TDP contenuto pari a 105 watt. Le prestazioni nelle applicazioni professionali rivaleggiano e superano le CPU Ryzen Threadripper di precedente generazione e anche gli Intel di fascia HEDT, rappresentando quindi la scelta ideale per chi vuole assembralre una potente workstation ad un costo contenuto.

Anche se il 3900X garantisce prestazioni al top, AMD si è spinta ancora oltre, lanciando qualche mese dopo il Ryzen 9 3950X, CPU che rappresenta il massimo della selezione Zen 2, dotata di due chiplet full dotati ognuno di 4 CCX da 4 core, quindi 16 core per un totale di 32 threads; a fronte di una frequenza base di 3.5 GHz troviamo la frequenza boost più elevata in assoluto per le CPU Ryzen, pari a 4.7 GHz. Questa CPU si trova attualmente ad un prezzo di 750 euro circa, e rivaleggia egregiamente a livello di performance con le più potenti CPU Intel di fascia HEDT, come il 10980XE. Recentemente è stato presentato il Ryzen 9 3900XT, con frequenza boost leggermente superiore e pari a 4.7 GHz come il 3950X.

Processore AMD Ryzen 9 3900X , 12 Core

Considerando le elevate prestazioni in MT del Ryzen 9 3900X, ed il fatto che il suo prezzo si aggira intorno ai 450 euro (dissipatore Wraith Prism incluso), esso rappresenta il miglior compremesso tra prestazioni e prezzo, e non fa rimpiangere troppo le elevatissime prestazioni garantite dal 3950X. Alla luce dei nuovi modelli XT, questo processore potrà subire ulteriori ribassi e diventare ancora più interessante. Anche questa CPU come le precedenti è acquistabile direttamente su Amazon in completa sicurezza.

Processore AMD Ryzen 9 3900X , 12 Core /24 Thread, 3,8 / 4,6 GHz, 64 MB Cache Socket AM4

Processore AMD Ryzen 9 3900X , 12 Core /24 Thread, 3,8 / 4,6 GHz, 64 MB Cache Socket AM4

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon e Reso Gratuito + Prime >

 

Miglior Processore AMD per Gaming: Ryzen 7 3800XT

Finora abbiamo analizzato le CPU facendo riferimento non ad utilizzi specifici, ma a quelle che permettono di ottenere le massime prestazioni in ogni ambito di utilizzo con un occhio di riguardo al rapporto prezzo/prestazioni; adesso andremo ad identificare la migliore proposta di AMD per applicazioni gaming ovvero quale è il miglior processore AMD per Gaming.

Partendo dalle CPU Ryzen 3, il modello 3300X offre ottime performance nei giochi, pari a quelle di CPU molto famose per le loro elevate performance in questo ambito come l'Intel 7700K, grazie al già citato layout con un CCX full, ma si tratta pur sempre di una CPU dotata di 4 core, e ciò potrebbe essere limitante in ottica futura, nonostante i giochi tradizionalmente non richiedano necessariamente un gran numero di core. I Ryzen 5 a 6 core sono più indicati, anche per via di un quantitativo maggiore di cache, e il recente 3600XT grazie al boost di 4.5 GHz rappresenta sicuramente un'ottima opzione per chi è in cerca di una CPU economica ma che può offrire prestazioni ai vertici, ma non siamo ancora al massimo che può offire AMD per il gaming.

 

Processore AMD Ryzen 7 3800XT per Gaming

Passando ai Ryzen 7 a 8 core, troviamo che il nuovo Ryzen 7 3800XT sia il miglior processore AMD per i giochi, grazie al boost uguale ai top di gamma Ryzen 9 (pari a 4.7 GHz), ma dal prezzo superiore grazie al maggior numero di core offerto, che non rappresentano un plus apprezzabile in applicazioni gaming.

Avendo inoltre un solo chiplet con due CCX full, i Ryzen 7 sfruttano al massimo le interconnessioni minimizzando le latenze, rendendoli ideali allo scopo, e anche se ancora non si possono esprimere pareri precisi, i nuovi XT dovrebbero essere in grado di raggiungere frequenze all core più elevate rispetto ai vecchi modelli a parità di condizioni, fattore importante quando si parla di massimizzare le performance nei giochi. In attesa del Ryzen 7 3800XT possiamo acquistare il modello 3800X che ha un prezzo attorno ai 340 euro ed è acquistabile presso lo shop di Amazon direttamente casa.

 

Conclusioni su Migliori Processori AMD

Abbiamo analizzato nel dettaglio l'offerta di AMD per quanto riguarda questa generazione di CPU basata su architettura Zen 2, ed è stato difficile individuare dei modelli in particolare da consigliare, dato che sono tutte CPU molto interessanti e dalle performance convincenti in ogni fascia di prezzo. Il design MCM prima e chiplet adesso ha permesso ad AMD di produrre le CPU in maniera modulare, potendo offrire un numero incrementale di core a costi contenuti.

I modelli AMD Ryzen 3 3200G, Ryzen 5 3600 e Ryzen 7 3700X sono una scelta molto valida sotto tutti i punti di vista; a seconda del budget disponibile si può scegliere quale processore calza meglio in base alle proprie esigenze. Per coloro che cercano invece le massime prestazioni in gaming consigliamo di optare per il modello AMD Ryzen 7 3800X (Ryzen 7 3800XT) che in virtù delle frequenze più elevate è in grado di offrire qualcosina in più in termini di fps rispetto a gli altri modelli.

La prossima generazione Ryzen 4000 basati su architettura Zen 3 in uscita entro la fine dell'anno promette incrementi interessanti a livello di IPC, e quindi non ci resta che attenderne il debutto, per vedere di quanto AMD riuscirà ad elevare il livello prestazionale.

Ti è piaciuto questo Post?

Non perderti allora gli altri nostri favolosi contenuti! C'è tanto da imparare e da condividere insieme. Registrati su PcGaming.tech iscrivendoti alla Newsletter ed entrerai nella community dedicata al mondo dell'hardware e dei PC dai Gaming più Pro del Web!!!

Registrati Adesso

GRATUITA, VELOCE, SICURA.

Ancora nessun commento

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Precedente

Successivo