PcGaming
Scheda di acquisizione video per streaming

Scheda di acquisizione video per streaming

Quale Scheda di acquisizione video per streaming da sorgenti HDMI comprare? Ecco le soluzioni migliori sia tramite USB che PCIe, per streaming senza compromessi.

Elenco delle Migliori Schede di acquisizione Video per Streaming

 

Parliamo di PC, di hardware e componenti per assemblare il nostro computer da gaming, sempre con in mente loro, i nostri giochi preferiti. Spesso giocare in compagnia è la cosa più bella che ci sia: si crea socializzazione, su un gioco piuttosto che un altro ci si confronta, si scambiano idee e magari ci si diverte semplicemente perché si sta con gli amici. Uno dei modi per condividere il gioco che stiamo giocando, che sia multiplayer che singleplayer, è di sicuro lo streaming. Così come su Twitch che su YouTube, molto spesso si parla di schede di acquisizione video per streaming. Ma cosa sono, a cosa servono e quando ne abbiamo realmente bisogno? Prima di tutto, sia chiaro che se da un lato ci sono schede di acquisizione video molto accessibili parlando del prezzo, dall'altro sappiamo bene che ne esistono di costose. Proprio in quest'ultimo caso, poiché potrebbe darsi che vogliate monetizzare le sessioni di streaming, un acquisto oculato è importante e dovete tenere bene a mente che spendere cifre di una certa entità potrebbe essere un rischio. Si su Twitch che su YouTube, il consiglio spassionato che vi possiamo dare è di spendere quello che guadagnate per migliorare il vostro canale. Spendere in anticipo gli ipotetici soldi che potreste guadagnare non vi assicurerà un ritorno economico. Al contrario, ogni incremento di qualità delal vostra live ha più probabilità di avere riscontri positivi. Insomma, confidiamo che sappiate spendere in modo cauto i vostri soldi, quindi non ci dilungheremo oltre in paternali.

scheda_di_acquisizione_video_schema_funzionamento

Cos'è una scheda di acquisizione video e perché è utile per lo streaming? Considerate, per un attimo, lo schema qui sopra. Supponendo che il dispositivo A sia la sorgente del segnale video (o anche audio) che vogliamo acquisire, la scheda di acquisizione video permette di ricevere le immagini e visualizzarle su un PC. Il programma che useremo successivamente per l'elaborazione delle immagini stesse, si occuperà di codificarle per inviare il flusso video ed audio alla piattaforma di streaming di destinazione. Opzionalmente potrebbe essere presente la funzione passthrough su alcune schede di acquisizione video, almeno quelle che vi suggeriamo qui di seguito lo avranno tutte. Con il passthrough, il segnale video viene "sdoppiato": in una direzione viene rielaborato per l'acquisizione video, nell'altra viene inviato ad un monitor o TV compatibile. Abbiamo evidenziato questa possibilità, ovvero il passthrough con il colore turchese. È un'opzione che fa comodo, ma non è del tutto indispensabile. In generale, comunque, il principio di funzionamento di una scheda di acquisizione video è a grandi linee proprio quello di poter visualizzare sul nostro PC un segnale video esterno.

Abbiamo finito, quindi, qualsiasi premessa fosse d'uopo, sia quella "economica" che quella prettamente funzionale. Quella economica è una premessa onesta e spassionata, mentre per il principio di funzionamento non serve andare oltre. Alcuni aspetti peculiari li esamineremo magari ripetutamente in ogni singolo dispositivo, altri invece potrebbero essere caratteristiche intrinseche o specifiche tecniche di uno specifico prodotto. Bando alla ciance, andiamo a vedere in dettaglio alcuni esempi di schede di acquisizioni video per streaming, suddividendo in schede di acquisizione USB e PCIe ma tutte (ovviamente) con ingresso HDMI.

Scheda di acquisizione video per streaming HDMI via USB

In questo segmento di prodotti, ci occuperemo di schede di acquisizione video per streaming con ingresso HDMI e connessione al PC tramite porta USB. Lo standard chiaramente più diffuso, ovvero quello USB per l'appunto, che ci permetterà una enorme flessibilità. Una scheda di questo tipo, infatti, potrà essere usata sia su un PC fisso che un portatile, a seconda delle esigenze o delle possibilità. Il costo, infine, di una scheda di acquisizione per streaming HDMI via USB è leggermente più contenuto, rendendole chiaramente più accessibili. Con lo schema che vi abbiamo mostrato nella prefazione, abbiamo un'idea abbastanza chiara di come funzioni la scheda di acquisizione che abbiamo intenzione di usare. In questo caso, la connessione al PC avverrà tramite USB, ma dal punto di vista del funzionamento non cambia assolutamente nulla. 

AVerMedia Live Gamer MINI

aver_media_live_gamer_mini

Partiamo dal presupposto che AVerMedia ha un'ottima esperienza nel settore ed il dispositivo di cui vi parliamo soddisfa le nostre aspettative. È piccolo e compatto, ha sia un ingresso HDMI che una uscita per collegare un monitor o TV e permette la cattura fino a 1080p a 60 fotogrammi al secondo. Il fatto di avere sia un ingresso che un uscita HDMI permette alla scheda di catturare le immagini e l'audio in ingresso, ma con il Pass-Through potremmo vedere il gioco che stiamo giocando e vogliamo catturare con il nostro programma di cattura (letteralmente "passa attraverso", che rende abbastanza chiaramente l'idea: lo stesso segnale in ingresso "passa attraverso" l'input e va anche in output).

In questo contesto quindi, qualsiasi sia la vostra piattaforma, potrete catturare il gioco ed eseguirne lo streaming verso la vostra piattaforma preferita. Che sia Twitch o YouTube o Facebook Gaming, poco importa. Molto spesso, comunque, un dispositivo come AVerMedia Live Gamer MINI sono di interesse per chi vuole giocare con una console come Nintendo Switch ad esempio, lasciando la parte di econding e quindi di streaming al PC a cui abbiamo collegato la nostra scheda di acquisizione video HDMI via USB. AVerMedia Live Gamer MINI è un ottimo affare nel settore. Il prezzo a cui si trova mediamente oscilla intorno ai 100€ e se doveste trovarla a meno per via di qualche offerta, non fatevela scappare. 

AVerMedia Live Gamer MINI Schede di Acquisizione Video Grabber

AVerMedia Live Gamer MINI Schede di Acquisizione Video Grabber

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon + Prime >

 

AVerMedia Live Gamer Portable 2 Plus

AVerMedia_Live_Gamer_Portable_2_Plus

Se state cercando tutti i benefici di AVerMedia Live Gamer HDMI, ma manca ancora qualcosa al vostro palato, ecco che la versione Live Gamer Portable 2 Plus aggiunge un paio di funzioni in più. Ovviamente il costo aumenterà di pari passo, ma non è per niente inaccessibile. Intorno ai 160€, AVerMedia Live Gamer Portable 2 Plus è una scheda di acquisizione USB in grado di catturare i vostri gameplay con o senza l'uso di un PC. Con uno slot dedicato a schede di memoria nel formato MicroSD, potrete infatti catturare il gameplay del vostro gioco preferito, per poi modificarlo in un secondo momento o caricarlo in rete così com'è. Sarà possibile operare in ben tre modalità, ovvero: PC (connettendo la scheda di acquisizione al PC), "PC-Free" e Storage. 

Per un consiglio più onesto possibile, qualora steste cercando una scheda di acquisizione per condividere i vostri gameplay con i vostri follower su Twitch o YouTube (o anche Facebook Gaming), la prima delle due scelte di AVerMedia viste finora va più che bene. Altrimenti, qualora foste interessati ad un "quid" in più, la differenza di costo è ampiamente giustificabile e AVerMedia Live Gamer Portable 2 Plus è una validissima alternativa, con le stesse funzioni ma la possibilità di operare senza il PC soprattutto per la registrazione. Qui di seguito trovate il link diretto per l'acquisto su Amazon al miglior prezzo disponibile. 

AVerMedia Live Gamer Portable 2 Plus Schede di Acquisizione Video Grabber, Ultra HD 4Kp60 Hdmi 2

AVerMedia Live Gamer Portable 2 Plus Schede di Acquisizione Video Grabber, Ultra HD 4Kp60 Hdmi 2

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon + Prime >

 

Elgato HD60 S+

elgato hd60 s

Che sia scritto o in simbolo, il "plus" in effetti aggiunge sempre qualcosa ad un modello base. Elgato HD60 S+, rispetto alla sua versione base offre infatti la possibilità di catturare qualsiasi gioco al momento disponibile sul mercato. La risoluzione massima è la stessa dei modelli visti prima e cioè 1080p. In questo caso, però, la profondità del colore raggiunge quella del formato HDR10 (High Dynamic Range fino a 10bit). Elgato, lo sappiamo un po' tutti, s'è fatta strada offrendo prodotti di un ottimo livello. Chiunque di voi abbia mai fatto un giro su Twitch, sa sicuramente che uno dei brand più osannati dagli streamer è proprio Elgato. Purtroppo però, tutto ciò ha un costo ed Elgato HD60 S+ ha un prezzo di acquisto che oscilla intorno ai 199€ su Amazon. Fra le caratteristiche di spicco, comunque, c'è anche l'acquisizione in 4K o il Pass Through fino a 1440p ed a 144fps massimi (un tocca sano per chi vuole giocare ad altre frequenze di aggiornamento delle immagini e non gravare il proprio sistema dell'encoding per lo streaming di un gioco PvP competitivo).

Se rientra, comunque, nel vostro budget o state comunque cercando un parere positivo per l'acquisto, anche in questo caso le vostre esigenze verranno soddisfatte a pieno. Non per ultimo citiamo il supporto ad OBS, così come anche quello ad Xsplit. OBS, giusto per citare il primo, sia nella sua versione base che nei vari fork rilasciati da StreamLabs (StreamLabs OBS) che in quello di Stream Elements, è il programma più usato a livello globale per la codifica e quindi lo streaming dei contenuti in diretta su Twitch o YouTube. Perché, a questo punto, non fare en plein e concedersi anche uno dei prodotti più usati. Fateci sapere se avete ceduto al fascino di Elgato e soprattutto qual è la vostra esperienza d'uso. 

Elgato HD60 S+, Scheda di Acquisizione 1080P60 HDR10, 4K60 HDR10 Zero-Lag Passthrough

Elgato HD60 S+, Scheda di Acquisizione 1080P60 HDR10, 4K60 HDR10 Zero-Lag Passthrough

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon + Prime >

 

Scheda di acquisizione video per streaming HDMI via PCIe

In questa fascia di prodotti, com'è ben facile intuire, l'installazione di una scheda video si restringe al segmento dei computer fissi o PC Desktop. Uno slot PCIe, infatti, è comunemente disponibile su un PC Desktop che non un Laptop. Ma anche in questo caso prenderemo in considerazione, laddove possibile, schede in grado di darvi la possibilità di avere sia la cattura del flusso video/audio tramite una scheda di acquisizione e la visualizzazione senza interruzione su un monitor secondario o una TV. Il vostro PC fisso, in questo caso, si occuperà della codifica e quindi dello streaming del flusso video catturato, mentre sul monitor secondario potrete vedere a pieno schermo il gioco che state giocando in diretta o volete registrare per una elaborazione successiva.

Per quanto riguarda il principio di funzionamento non ci sono differenze, ovvero lo scopo di applicazione è lo stesso delle schede di acquisizione HDMI via USB, ma in questo caso la connessione cambia su una porta PCIe interna al nostro PC. Parlando anche di benefici, pure in questo senso non c'è un reale motivo per preferire uno piuttosto che l'altro meteodo di cattura, ma il flusso dati su una porta PCIe, rispetto ad una USB, viene controllato più agilmente dal processore. In buona sostanza, senza scendere troppo in dettaglio su come funzioni una codifica video, si risparmiano alcuni passaggi rispetto alle schede USB. In questo senso ed alla luce delle considerazioni fatte, solo due prodotti hanno catturato la nostra attenzione. Le differenze in termini di costo sono minime, ma tra le due di cui vi parleremo ognuna di esse è realmente un ottimo prodotto. Che scegliate una scheda di acquisizione video HDMI AVerMedia o Elgato, avrete uno dei due migliori prodotti che il mercato possa offrire in questo settore.

AVerMedia Live Gamer HD 2, best buy assoluto

AVerMedia_Live_Gamer_HD_2

Uno dei principali motivi per preferire una scheda di acquisizione video per streaming HDMI via PCIe, potrebbe proprio essere la necessità di organizzare bene il proprio spazio sulla scrivania o comunque nei dittorni. Questo perché, oltre ad un'eventuale scheda di acquisizione via USB, dovremmo anche trovare posto per una console (potrebbe anche essere un'altra sorgente video ed audio, ovviamente). Pensate se voleste acquisire un gioco in riproduzione su una PlayStation 4. Il volume di ingombro diventa quindi quello del PC, di almeno un monitor, un mouse e una tastiera, della scheda sulla scrivania e della console. In questo caso, AVerMedia Live Gamer HD2, collegandosi direttamente ad uno slot PCI o PCIe sulla vostra scheda madre, potrebbe evidentemente sgravare quel piccolo spazio. Le caratteristiche sono le stesse, alla fine, ma l'installazione tramite PCIe per chi ha un PC fisso potrebbe davvero essere una manna dal cielo.

Per quanto riguarda il flusso video, potremmo catturare immagini compresse o no. Uno scenario tipico, come per esempio quello dello streaming su Twitch o YouTube, prevede la compressione del flusso video dal nostro software per la compressione. In questo caso, AVerMedia Live Gamer HD2 fornirà ad OBS, SLOBS o X-Split immagini nitide e senza l'intervento di alcuna compressione. Il prezzo a cui si trova su Amazon si aggira intorno ai 150€ ed il rapporto prestazioni prezzo è decisamente prossimo al massimo. Una piccola nota sul designa, con questa trama a triangolini ed un tocco di stile con alcuni LED. Prestazioni, stile e qualità di acquisizione ad un ottimo prezzo. Sembrano proprio i connotati di un affare. Ben fatto AVerMedia.

AVerMedia Live Gamer HD 2, YouTube & Twitch, Scheda di acquisizione PCIe, Streaming e Registrazione

AVerMedia Live Gamer HD 2, YouTube & Twitch, Scheda di acquisizione PCIe, Streaming e Registrazione

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon + Prime >

 

Elgato HD60 Pro, la più famosa

Elgato_HD60_Pro

Elgato, nel mondo delle dirette e specialmente su Twitch, si è conquistata un posto di particolare spicco. Non solo perché hanno investito nella sponsorizzazione, ma anche nella qualità globale dei prodotti offerti. L'integrazione, infatti, con molti fra i programmi di compressione e di streaming più diffusi, la rende una delle schede di acquisizione video HDMI più apprezzate nel settore. La versione che vi suggeriamo, al momento, è la HD60 Pro. È in grado di gestire un flusso video a 1080p fino a 60 fotogrammi per secondo, l'ideale per chi vuole eseguire dirette fino al massimo della qualità possibile. Il formato 1080p, inoltre, è bene tenere presente che è abbastanza accessibile. Sebbene sul mercato ci siano anche varianti che arrivano fino al 4K a 60 fps, ma la connessione media in Italia purtroppo non permette a tutti di accedere ad un flusso video così intenso. Inoltre, il costo leviterebbe in modo significativo e l'investimento iniziale diventerebbe così un attimo un po' più proibitivo. È più giustificabile, insomma, acquistare una buona scheda di acquisizione in grado di offrire uno streaming più accessibile a tutti ad un prezzo più contenuto, che non una più costosa in grado di offrire una qualità massima a cui non tutti possono accedere.

Tuttavia, se la risoluzione 1080p è il vostro target ideale, allora Elgato HD60 Pro è un ottimo acquisto e la differenza di prezzo con il prodotto AVerMedia non è esagerata. Senza alcuna offerta, infatti, è acquistabile su Amazon ad un prezzo che si aggira intorno ai 200€. Qui di seguito trovate il link alla pagina di acquisto.

Elgato HD60 Pro, Acquisizione 1080P60 e Passthrough, Scheda di Acquisizione PCIe, Tecnologia a Bassa Latenza

Elgato HD60 Pro, Acquisizione 1080P60 e Passthrough, Scheda di Acquisizione PCIe, Tecnologia a Bassa Latenza

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon + Prime >

 

Conslusioni su scheda di acquisizione video HDMI per streaming

Il mondo dello streaming, con ottima probabilità, è il passo successivo nell'intrattenimento. La staticità dei programmi TV, sebbene molto spesso siano in diretta, non ha lo stesso grado di coinvolgimento che può avere un canale Twitch, piuttosto che uno su YouTube. Già qualche anno fa, il popolare servizio in seno a Google è diventato la principale alternativa alla TV, con video divertenti, altri di approfondimento, corsi di informazione, etc. Poter condividere in diretta un gioco, conversando con chi passa a trovarci, è un'emozione unica. Anche nel caso in cui vogliate aspirare a far diventare di Twitch o YouTube una professione, sappiate che è buona norma spendere al meglio i vostri soldi. Ciò non significa che se non aveste fin da subito il miglior hardware in circolazione, la qualità delle vostre live sarebbe allora in qualche modo pregiudicata da ciò. Cercare di non fare troppi compromessi è anche giusto, quindi alla meno che spendiate seguendo il nostro suggerimento più economico, avrete comunque una delle migliori in termini di prestazioni, senza alcun compromesso di sorta sulla qualità del video catturato.

Alla luce di queste considerazioni, è bene che siate arrivati fin qui. Avete deciso di acquistare una scheda di acquisizione video per streaming HDMI via USB o via PCIe ma avete ancora qualche dubbio? Fateci sapere usando il box dei commenti qui sotto qual è la domanda a cui non state trovando la risposta. Se invece aveste le idee chiare, perché non ci fate sapere a quale delle alternative che vi abbiamo proposto vi siete affidati? Insomma, sia in un caso che in un altro, non vediamo vediamo l'ora di leggervi in merito all'argomento. Per non perdervi nessuna delle nostre ultime notizie o degli ultimi approfondimenti come questo, non dimenticate di iscrivervi alla nostra newsletter. Vi aspettiamo anche sui nostri canali social.

Ti è piaciuto questo Post?

Non perderti allora gli altri nostri favolosi contenuti! C'è tanto da imparare e da condividere insieme. Registrati su PcGaming.tech iscrivendoti alla Newsletter ed entrerai nella community dedicata al mondo dell'hardware e dei PC dai Gaming più Pro del Web!!!

Registrati Adesso

GRATUITA, VELOCE, SICURA.

Ancora nessun commento

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Precedente

Successivo