PcGaming
Migliori RAM per Ryzen

Migliori RAM per Ryzen

Le migliori RAM DDR4 per Ryzen consigliate per migliorare nettamente la velocità del proprio PC con un occhio al prezzo. Una guida per tutte le generazioni Ryzen da non perderla.

Migliori RAM per Ryzen

 

Allora quali sono le migliori RAM per Ryzen acquistabili sul mercato al miglior rapporto qualità prezzo? Quando viene presentata una nuova architettura di microprocessori attorno ad essa vi è sempre un grandissimo fermento non soltanto per coglier le prestazioni di questa rispetto alla precedente ma anche per trovare risposte ad una serie di quesiti correlati alla nuova archietettura. Uno tra questi è quale memoria RAM comprare oppure quale RAM comprare per ottenere le migliori performance? In questo articolo tratteremo quali sono le migliori RAM per Ryzen ed in particolare quali RAM scegliere per Ryzen 3000 ovvero le CPU AMD Ryzen di terza generazione.

Il debutto della nuova generazione di processori AMD Ryzen non ha modificato le nostre considerazioni che anzi diventano ancora più valide per chi cerca quali RAM sceglier per Ryzen 5000 ossia le memoria di sistema dedicate ai nuovi processori AMD Ryzen 5000 con architettura Zen 3.

 

Alta Frequenza oppure bassa latenza?

Una domanda che spesso i nostri lettori ci pongono è la seguente: è meglio scegliere memorie RAM ad alte frequenze oppure a bassa latenza?

In realtà non c'è un'unica risposta a questa domanda, ed in particolar modo per le memorie RAM DDR4 da scegliere per le CPU AMD Ryzen non diventa semplice in quanto dipende prima di tutto dal microprocessore che si è montato sulla mainboard avendo come ben sappiamo in controller di memoria integrato nel die; in aggiunta occore capire quale CPU AMD Ryzen si sta montando ovvero se CPU di prima, seconda oppure terza generazione. Infine la velocità con la quale le memorie funzionano in maniera stabile, soprattutto in overclock dipende dai Chip (IC) che i moduli RAM montano. Non bisogna inoltre trascurare il fattore economico, in quanto ci sono enormi differnze tra RAM DDR4 cosidette "normali" e RAM pensate per gli utenti ed in particolare i gamer "enthusiat". Questo perchè alcuni Chip di memoria hanno differenze anche dell'ordine, a parità di capacità, di oltre 100 euro e non è facile capire il motivo.

In generale possiamo dire che la velocità di accesso di una memoria dipende sia dalla frequenza espressa in MHz si dalla latenza CL nella seguente relazione: 1000/fr*t=ns dove fr è la frequenza reale della RAM e t il timing memorie, ns invece ci indica il tempo in nanosecondi. A titolo di esempio prendiamo in esame diversi kit DDR4 a 2933 MHz con C14, 15 e C16 e due kit DDR4 a 3200 MHz con C16 e C15. Otterremo:

  • DDR4 2933 MHz C14 = 9,54 ns
  • DDR4 2933 MHz C15 = 10,23 ns
  • DDR4 2933 MHz C16 = 10,91 ns
  • DDR4 3200 MHz C15 = 9,37 ns
  • DDR4 3200 MHz C16 =  10 ns

Da questi risultati si può vedere come in realtà latenza e frequenza sono legati tra loro e come nell'esempio sopra un buon kit memoria a 2933 MHz con latenze C14 potrebbe dar del filo da torcere perfino a memorie RAM DDR4 a 3200 e C16. Questo significa che la piattaforma Ryzen con memorie DDR4 a 4200 MHz avrebbe sempre latenze così basse e quindi prestazioni superiori? in realtà non è proprio così e dobbiamo fare un piccolo passo indietro e spiegare brevemente cosa è l'Infinity Fabric e perchè ha un'importanza così grande nelle CPU Ryzen di AMD.

 

AMD Infinity Fabric

L'architettura Zen e sue evoluzioni ha rappresentato per il mondo informatico una pietra miliare che ha segnato profondamente la situazione ed il mercato dei microprocessori facendo tornare alla ribalda il marchio AMD dove per molti anni Intel ha trovato terreno fertile. Senza tornare sull'architettura in modo dettagliata da Zen a Zen 2 vogliamo però spiegare cosa fa esattamente l'Infinity Fabric e perchè incide così tanto sulla velocità delle memorie RAM ed in ultimo anche sull'overclock di queste ultime.

Zen di prima generazione ha visto nascere CPU come AMD Ryzen 7 1700, Ryzen 7 1800 e Ryzen 7 1800X ma anche altre CPU minori come Ryzen 5 1400, Ryzen 1500 X, Ryzen 5 1600 e Ryzen 1600X caratterizzate dal debutto della tecnologia SMT (Simultaneous Multi Threading), simile alla tecnologia HT (Hyper Threading) di Intel. L'architettura base, in particolare modo per gli octacore (8 core), prevede l'utilizzo di un blocco chiamato CPU Complex o semplicemente CCX. Ciascun blocco è composto da 4 core ed è presente in coppia nelle varianti a octacore e esacore, mentre nelle varianti quadcore vi è un solo CCX; un approccio denominato scalare.

amd ryzen cpu complex

Ogni CPU Complex oltre ad integrare 4 core ha all'interno una memoria cache di terzo livello (L3 Cache) di tipo associativo e a 16 vie (16 way associative); questa ha una capacità complessiva di 8 MB ed è uso esclusivo alla cache di secondo livello (L2 Cache). Ogni core può accedere all'intera Cache L3, divisa in 4 segmenti, con una latenza media identica ed inoltre ciascun Core ha una cache L2 dedicata di 512 KB. Come abbiamo detto sopra per i microprocessori octacore (Ryzen 7 1800X, Ryzen 1800 e Ryzen 1700) AMD ha utilizzato due CCX collegati tra loro. La stessa cosa è avvenuta per le CPU esacore (Ryzen 5 1600X, Ryzen 1600) ma per ogni CCX ha disabilitato un core; al contratio per le CPU quadcore (Ryzen 5 1500X e Ryzen 1400) ha utilizzato un solo ed unico CCX.

AMD Zen die

Nella versione dotata di due CCX l'interconnessione tra questi due moduli avviene per mezzo dell'Infinity Fabric che nient'altro non è che un Crossbar bidirezionale a 256 bit che gestisce una grandissima quantità di dati tramite un'ottimizzazione accurata dello scheduling. I dati sono anche da e verso il Northbridge ed il PCI express; come è facile intuire questo Infinity Fabric ha un'importanza vitale sopratutto per le CPU octacore dove vi passano un numero elevatissimo di dati. E' altresì facile intuire come questo approccio scalare apre a futuri scenari con CPU con tantissimi core dato la sua capacità di scalare molto bene ma una latenza superiore rispetto ad esempio alla Cache L3 o alla velocissima Cache L2. 

 

Perchè l'Infinity Fabric ha importanza vitale nelle velocità delle memorie RAM?

A questa domanda si risponde molto velocemente indicando come risposta che la velocità di funzionamento di questo importante componente è in sincronia con il clock delle memorie RAM in un rapporto 1:1. Ciò significa se uso memorie DDR4 a 3200 MHz, ovvero con una velocità effettiva di 1600 MHz, vuol dire che l'Infinity Fabric lavora a 1600 MHz; ancora più ampiamente si capisce che più veloce sia la RAM in uso maggiore sarà la velocità di questa interconnessione e la sua bandwidth. Se questo è altrettanto vero d'altra parte pare plausibile che la sua velocità non può crescere all'infinito ed avrà un limite fisico oltre il quale il sistema diventa instabile e può andare in crash.

 

AMD Ryzen: tre generazioni a confronto

AMD Roadmap architetture

Il debutto dell'architettura Zen ha visto nascere un socket chiamato AM4 che tutt'ora viene utilizzato anche nelle più recenti schede madri con chipset AMD X570 e B550 (di prossima uscita). In attesa ovviamente della prossima generazione AMD Ryzen 4000 che sarà basata su ZEN3. Se la prima generazione di AMD Ryzen 1000 era basata su un processo litografico a 14 nanometri, siamo passati con la seconda generazione AMD Ryzen 2000 ad un processo produttivo a 12 nanometri; infine con la terza generazione ha visto il debutto il nuovissimo processo litografico a 7 nanometri che ha assestato un colpo fortissimo nel mercato consumer e non solo. AMD di fatto con l'ultima generazione ha battuto sul piano prestazionale la rivale storica INTEL.

Fatta questa piccola premessa vediamo nel corso delle generazioni cosa è cambiato dal punto di vista della gestione delle memoria RAM e le problematiche più comuni conosciute.

 

AMD Ryzen 1000

La prima generazione di microprocessori AMD basati su architettura Zen è identificabile nelle CPU Ryzen 1000 (Summit Ridge) octacore (Ryzen 7 1800X, Ryzen 1800 e Ryzen 1700), esacore (Ryzen 5 1600X, Ryzen 1600) e quadcore (Ryzen 5 1500X e Ryzen 1400) tutti dotati di tecnologia SMT (Simultaneous Multi-Threading); mentre la fascia bassa ne era sprovvista ed ha visto il debutto di quadcore (Ryzen 3 1200, Ryzen 3 1300X) capaci di gestire fino a 4 thread anzichè 8. Questa piattaforma ha visto il debutto delle schede madri con chipset X370 e B350.

Queste CPU come già accennato furono progettate con processo produttivo a 14 nanometri, fino a 8 core capaci di gestire fino a 16 thread ed un TDP compreso tra 65 Watt e 95 Watt a seconda del modello scelto. Il controller di memoria era identico per tutte le CPU e prevedeva la capacità di gestire memorie RAM DDR4 in modalità dual channel fino a alla velocità di 2667 MHz per due moduli in single rank; 2x 2400 MHz per dual rank; 4x 2133 MHz single rank; 4x 1866 MHz dual rank.

Questa generazione purtroppo non ha brillato per la gestione RAM e spesso l'attivazione del profilo XMP (Xtreme Memory Profile) o AMP (AMD Memory Profile) sulle DDR4 portava a crash improvvisi ed imspiegabili. Il problema, specie nelle prime fasi e con le prime release di BIOS era davvero preoccupante e si è risolta man mano con gli aggiornamenti di BIOS ed in particolare in una parte davvero fondamentale dello stesso ovvero l'AMD Generic Encapsulated Software Architetture (AGESA) che è responsabile dell'iniazializzazione dei core del processore, della gestione della memoria e perfino del controller HyperTransport. La prima versione Summit PI (Platform Initialization) è stata inserita per gestire le CPU Ryzen 1000 ma successivamente cambiò nome in Raven PI.

 

AMD Ryzen 2000

La seconda generazione di CPU AMD è invece basata su architettura Zen+ ed è identificabile nelle CPU Ryzen 2000 (Pinnacle Ridge) octacore (Ryzen 7 2700X, Ryzen 2700 e Ryzen 2700E), esacore (Ryzen 5 2600X, Ryzen 5 2600, Ryzen 5 2600E) e quadcore (Ryzen 5 2500X) anche questi  dotati di tecnologia SMT (Simultaneous Multi-Threading); la fascia bassa un po' come avvenuto per la prima generazione vede la presenza di un quadcore (Ryzen 3 2300X) capace di gestire fino a 4 thread e sprovvisto di tecnolgia SMT. In concomitanza della nuova generazione di microprocessori vede dall'altro lato la presentazione delle schede madri con chipset X470 e B450.

Queste CPU sono un evoluzione della precedente generazione con un processo litografico questa volta a 12 nanometri che ha portato ad un incremento del IPC (Instructions Per Cycle) del 3/4% rispetto alla vecchia generazione e capacità di salire di Clock maggiore. Anche in questo caso il modello di punta prevede 8 core che riescono a gestire fino a 16 thread ed un TDP compreso tra 45 Watt per i modelli a basso consumo e 105 Watt per il modello top gamma. Il controller di memoria, quasi lo stesso per tutte le CPU, prevedeva ancora una volta la capacità di gestire memorie RAM DDR4 sempre in modalità dual channel ma fino alla velocità di 2933 MHz per due moduli in single rank; 2x 2667 MHz per dual rank; 4x 2400 MHz single rank; 4x 2100 MHz dual rank.

L'architettura Zen+ come facile immaginare ha portato alcuni miglioramenti ed ottimizzazioni rispetto alla precedente ma senza stravolgere del tutto il progetto. La nuova generazione in virtù dell'esperienza fatta con la precedente ha garantito risultati migliori dal punto di vista della gestione delle memorie DDR4 riuscendo in effetti ad avere già BIOS più maturi e soprattutto l'AGESA ora denominata Pinnacle PI in grado di garantire frequenze delle RAM molto stabili ed in grado di arrivare con i giusti Chip di memoria anche a 4 GHz sopratutto con i chip Samsung B-die.

 

AMD Ryzen 3000

amd ryzen 3000 topology and memory controller

La generazione attuale ovvero l'architettura ZEN2 ha visto il debutto lo scorso anno con le nuove CPU AMD Ryzen 3000 (Matisse) basate su processo litografico molto avanzato a 7 nanometri che ha visto il nascere di soluzioni in ambito desktop fino a 16 core. Inutile dire che il balzo rispetto alla precedente generazione è stato notevole sotto tutti i punti di vista sia per quanto concerne il numero di core sia per le frequenze raggiunte grazie al nuovo processo produttivo evoluto. L'offerta di AMD prevede la presenza di CPU a 16 core (Ryzen 9 3950X), 12 core (Ryzen 9 3900X, Ryzen 9 3900), 8 core (Ryzen 7 3800X, Ryzen 7 3700X), 6 core (Ryzen 5 3600X, Ryzen 5 3600), 4 core (Ryzen 3 3300X, Ryzen 3 3100). Accanto a queste vi sono anche le APU AMD a 4 core come Ryzen 5 3400G e Ryzen 3 3200G che sono di fatto delle CPU con architettura Zen+ ed una grafica Vega integrata. Mentre dal lato Chipset c'è il debutto per le soluzioni AMD X570 e B550.

La nuova architettura ed il particolare il processo produttivo a 7 nanometri ha permesso di aumentare l'IPC fino ad un 15%, aumentare la dimensione della Cache che ora è molto più vicina ai core e con minore latenza e raddoppio delle prestazioni nell'ambito dei calcoli in virgola mobile. Il nuovo processo produttivo ha permesso di contenere non soltanto i consumi ma anche il calore prodotto dalla CPU; troviamo un range di 45 Watt per i modelli di fascia bassa fino ad un massimo di 105 Watt per il modello top gamma. Non solo questo ma ci sono tantissime novità come l'introduzione del PCI Express 4.0. 

amd ryzen 3000 architetture

Il controller di memoria questa volta fa un bel balzo avanti ed arriva a supportare memorie DDR4 sempre in dual Channel ma 3200 MHz per due moduli in single rank; 2x 2933 MHz per dual rank; 4x 2667 MHz single rank; 4x 2400 MHz dual rank. Ma se questo potrebbe essere una piccola evoluzione non è di fatto poichè vi è una bella novità. Infatti troviamo un Infinity Fabric di seconda generazione molto più veloce rispetto alla precedente; è stato disaccoppiato rispetto alla velocità della CPU e alla velocità dell'Uncore ed infine nelle precedenti versioni funzionava in modalità sincrona con la memoria RAM con un rapporto 1:1 mentre adesso funziona anche in modalità 1:1 fino a quando le memorie RAM sono settate a 3800 MHz (Infinity Fabric 1900 MHz) dopo di che non va più in modalità sincrono ma in un rapporto 2:1 e questo permette con i giusti chip di memoria di ottenere velocità delle RAM pazzesche fin oltre i 5 GHz. Alcuni BIOS però già a partire da 3733 MHz settano un rapporto peggiore rispetto alla perfetta sincronia 1:1 e fanno scendere la frequenza dell'Infinity Fabric in modo drastico causando un peggioramento della prestazioni.

Quindi ha senso comprare memorie costose ed iper veloci? rispondiamo a questa domanda di seguito.

 

AMD Ryzen 5000

amd zen 3 architetture ryzen 5000 memory controller

Come nei Ryzen 3000 anche i Ryzen 5000 hanno una struttura a Chiplet ma ben diversa; quest volta ogni CCD contiene un CCX che ora è dotato di struttura a 8 core. Per le CPU Ryzen 9 5900X e 5950X, rispettivamente di 12 e 16 core, vengono inseriti due CCD ed un cIOD che vengono collegati attraverso l'Infinty Fabric. Il modello dotato di 12 core ha per ogni CCX disabilitato due core mentre il modello di 16 core tutti gli 8 core sono perfettamente funzionanti.

amd zen 3 architetture ryzen 5000 memory controller ryzen 5600x 5800x

Alla stessa stregua per i Ryzen 9 anche i Ryzen 7 5800X e Ryzen 5 5600X sono dotati di un solo CCD con all'interno un CCX octacore; nel modello però esacore due core vengono disabilitati.

Il debutto delle nuove CPU AMD Ryzen 5000 anche se l'architettura è cambiata e rivista profondamente, di fatto non ha cambiato in maniera sostanziale il controller di memoria che è sempre di tipo dual channel per RAM DDR4 e supporta la frequenza ufficiale, come i Ryzen 3000, di 3200 MHz in modalità dual channel per due moduli single rank e dual rank; la frequenza scende a 2933 MHz se utilizziamo 4 moduli Single Rank; se invece utilizziamo 4 moduli Dual Rank la frequenza scende a 2667 MHz. A differenza dei Ryzen 3000 però le migliori performance si hanno con due moduli Dual Rank ossia quattro Rank (256-bits)

I nuovi processori e di conseguenza il memory controller non gradiscono andare oltre i 4 Rank. Non a caso la migliore scelta per questi nuovi processori non necessariamente è nella frequenza alta ma nel Rank che deve essere di tipo Dual. Quindi già da adesso possiamo dire che le migliori RAM per Ryzen 5000 sono quelle dual Rank. Altra cosetta interessante riguarda l'Infinity Fabric che ha ricevuto un ulteriore miglioramento ed ora si può overclockare fino a 2 GHz; il limite dei Ryzen 3000 era attorno ai 1900 MHz.

 

Quali sono le migliori RAM DDR4 per Ryzen

Dopo questa premessa appare davvero chiaro che a seconda della CPU che si possiede ovvero se prima, seconda oppure terza generazione la scelta può variare in misura davvero considerevole e si può passare da RAM di meno di 100 euro e kit RAM DDR4 di oltre 200 euro. Bisogna valutare bene quindi la scelta della propria RAM prima di procedere all'acquisto.

 

Migliori RAM Ryzen 1000

Il consiglio per i possessori di queste CPU che vogliono fare un aggiornamento delle memorie magari raddoppiando il quantitativo, ad esempio da 8 GB a 16 GB per avere un computer più prestante, è quello di scegliere memorie con frequenze massime di 2666 MHz; oltre tale frequenza non avrebbe alcun senso logico. Ecco di seguito alcuni modelli che potete acquistare direttamente su Amazon a prezzi davvero convenienti.

 

Corsair Vengeance LPX DDR4 2666 MHz C16 16 GB (2 X 8 GB)

Le Corsair Vengeance LPX DDR4 nella versione da 2666 MHz sono formati da due moduli in kit da 8 GB ciascuno con latenze pari a 16-18-18-35 con voltaggio di 1.2 Volt; sono l'ideali per un PC senza velleità di overclock e danno un ottima soddisfazione anche estetica poichè sono dotate di dissipatore di calore in pure alluminio per smaltire il calore il più fretta possibile. Il circuito stampato (PCB) è a otto strati per avere sempre una durata nel tempo e migliori performance senza interference.

Come tutte le RAM di moderna concezione sono dotate di profilo XMP 2.0 e come tutti i prodotti Corsair sono testati per la massima affidabiltà. Questo kit è in offerta ad un prezzo davvero vantaggioso ed è possibile acquistarlo direttamente su Amazon. Vi è la possibilità di scegliere colore, tagli e frequenze operative a seconda delle proprie esigenze e gusti.

Corsair Vengeance LPX Memorie per Desktop a Elevate Prestazioni, 16 GB (2 X 8 GB), DDR4, 2666 MHz

Corsair Vengeance LPX Memorie per Desktop a Elevate Prestazioni, 16 GB (2 X 8 GB), DDR4, 2666 MHz

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon + Prime >

 

Crucial Ballistix BL2K8G26C16U4R DDR4 2666 MHz C16 16 GB (2 X 8 GB)

Altra pietra miliare questa volta da parte di Crucial che con questo kit RAM DDR4 a 2666 MHz offre un prodotto davvero da valutare. Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un kit composto da due moduli da 8 GB ciascuno, ideali per il dual channel, con frequenza di funzionamento di 2666 MHz e latenze pari a 16-18-15-38 abbinate ad un voltaggio di 1.2 Volt. Il kit prodotto da Crucial offre un dissipatore di calore anodizzato che funge da diffusore di calore; con un tocco di design moderno sono disponibili tre colori, tutti allo stesso prezzo, nero bianco e rosso

Come altri moduli di Crucial anche questi sono dotati di profilo XMP 2.0 e garanzia limitata a vita. Il prezzo è assolutamente invitante e rappresenta uno dei migliori acquisti, per kit da 16 GB, in assoluto. Su Amazon lo trovate nei vari colori, tagli fino a 64 GB e velocità fino a 4400 MHz per coloro che volessero osare un po'.

Crucial Ballistix BL2K8G26C16U4R 2666 MHz, DDR4, DRAM, Memoria Gaming 16 GB (8 GB x2), CL16, Rosso

Crucial Ballistix BL2K8G26C16U4R 2666 MHz, DDR4, DRAM, Memoria Gaming 16 GB (8 GB x2), CL16, Rosso

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon + Prime >

 

Migliori RAM Ryzen 2000

Rispetto alla precedente serie le condizioni questa volta sono più farevoli, in quanto a parte il supporto ufficiale alla frequenza di funzionamento di 2933 MHz dai precedenti 2666 MHz come abbiamo spiegato nel precedente paragrafo vale adesso un po' la pena investire con kit RAM migliori. Il nostro consiglio è quello di mantenersi su una frequenza massima di 3000 MHz oppure per coloro che vogliono spingere un po' di più le prestazioni, scegliere un kit al massimo di 3200 MHz. Sinceramente riteniamo superfluo puntare a kit RAM costosi su questa piattaforma anche se moduli con chip B-die Samsung potrebbero aiutare un po' a spingerle di frequenza ma la scelta più saggia e sammai utilizzarle per le CPU Ryzen 3000. Vi ricordiamo inoltre anche se il nome commerciale di alcune CPU (come Ryzen 3 3200G, Ryzen 3 3200GE, Ryzen 3 3400G e Ryzen 3 3400GE) potrebbero suggerire erroneamente come terza generazione, troviamo di fatto lato CPU, un controller a 2933 MHz e quindi ciò che abbiamo detto per i Ryzen di seconda generazione vale anche per queste CPU con grafica integrata. Pertanto se avete una di queste CPU 

 

HyperX Fury HX429C17FR2K2/16 DDR4 2933 MHz C17 16 GB (2 x 8 GB)

Un best buy che in assoluto ci Regala Kingston ed in particolare con la gamma HyperX Fury con questo kit RAM DDR4 settato a 2933 MHz con latenze pari a 17-19-19 secondo lo standard JEDEC. Questo kit risulta l'ideale per tutti i sistemi dual Channel, anche Intel Core di decima generazione, con un costo davvero appetibile. Il kit è dotato di due profili XMP, uno a 2933 MHz e l'altro a 2666 MHz con latenze pari a 16-18-18 sempre a 1.2 Volt. Questo kit offre un dissipatore di calore in alluminio che ricopre l'intera superficie del PCB e i chip di memoria. E' possibile scegliere tre colori tra nero, rosso e bianco.

Questi fantastici moduli, disponibili oltre in vari colori anche in tagli differenti fino a 64 GB e frequenze fino a 3466 MHz, di particolare hanno la capacità di operare fino ad una temperatura di ben 85° C e garanzia a vita. Sono facilmente acquistabili direttamente su Amazon ad un prezzo poco superiore alle 100 euro. Verificare sempre la disponibilità poichè questi kit vanno sempre a ruba.

HyperX FURY HX429C17FR2K2/16 DDR4 16 GB (Kit 2 x 8 GB), 2933 MHz CL17

HyperX FURY HX429C17FR2K2/16 DDR4 16 GB (Kit 2 x 8 GB), 2933 MHz CL17

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon + Prime >

 

Corsair CMK16GX4M2D3000C16 DDR4 C16 16 GB (2 x 8 GB)

Dicevamo prima un bel kit a 3000 MHz poteva essere una scelta valida, a questo proposito ci viene in aiuto Corsair con un altro kit Vengeange LPX DDR4 con una frequenza operativa di 3000 MHz e latenze pari a 16-20-20-38 con profilo XMP 2.0, anche per sistemi Intel, e voltaggio di funzionamento di 1.35 Volt. Queste RAM sono assolutamente compatibili con le schede madri con chipset AMD B450 e X470 e per il prezzo proposto il miglior kit per Ryzen 2000. Il kit disponibile nel colore nero con sistema di dissipazione in alluminio anodizzato risulta veramente di un design unico, inoltre come tutta la serie Vengeance è dotato di un PCB a otto strati.

Il kit è disponibile in diversi tagli sia per dual channel sia per quad channel fino a 64 GB. Il prezzo nemmeno a dirlo è da urlo, parliamo di meno di 90 euro e ne fanno un acquisto obbligato per questa piattaforma. Anche queste sono facilmente acquistabili direttamente su Amazon con la massima sicurezza.

Corsair Vengeance LPX Memorie DDR4 3000 MHz 16 GB (2 X 8 GB)

Corsair Vengeance LPX Memorie DDR4 3000 MHz 16 GB (2 X 8 GB)

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon + Prime >

 

Corsair Vengeance RGB PRO DDR4 2933 MHz C16 16 GB (2x8 GB)

Non può mancare un kit RGB e questo di Corsair ci sembra uno dei migliori per piattaforma AMD Ryzen 2000. Le Corsair Vengeance RGB PRO sono dotate di illuminazione dinamica multicolor a 10 LED RGB con illuminazione multizona con prestazioni di ottimo livello come sempre offerta da Corsair. Per coloro che hanno un ecosistema Corsair sono l'ideali per dare un tocco di personalità all'intero case poichè permettono tramite il software iCue di Corsair di personalizzare non soltanto la luminosità ma anche gli effetti, con una sincronizzazione con tutti i dispositivi Corsair che si possiedono.

Oltre alla presenza di LED RGB questo kit prevede un enorme compatibilità sia Intel sia AMD anche con le piattaforme di ultima generazione X570. La velocità è di 2933 MHz con latenze pari a 16-18-18-36 e voltaggio di 1.35 Volt; sono dotati di dissipatore anodizzato in alluminio in deu colori, bianco e nero. Un ottimo acquisto se si vuole dotare il proprio case di effetti luci e sincronizzazione con gli altri dispositivi. Il prezzo è molto invitante, infatti parliamo poco più di 100 euro e sempre ordinabili direttamente su Amazon in totale sicurezza e comodamente da casa.

Corsair Vengeance RGB PRO 16 GB (2x8 GB) DDR4 2933MHz C16 XMP 2.0 Kit di Memoria Illuminato RGB LED

Corsair Vengeance RGB PRO 16 GB (2x8 GB) DDR4 2933MHz C16 XMP 2.0 Kit di Memoria Illuminato RGB LED

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon + Prime >

 

Migliori RAM Ryzen 3000

Per rispondere a questa domanda ci viene in aiuto una preziosa slide clarificatrice che AMD ha fornito, in particolare Travis Kirsh, Director Client Product Management, che ha spiegato al Tech Day pre-E3 nel 2019 quale RAM comprare nel caso si possiede una CPU Ryzen 3000 come lo può essere un Ryzen 3 3100, un Ryzen 5 3600, un Ryzen 7 3700X oppure un Ryzen 9 3950X. Tutte queste CPU sono accumunate da un controller per memorie DDR4 a 3200 MHz ma fatto più importante, come già detto in precedenza, troviamo un Infinty Fabric di seconda generazione. Di fatto a partire dai 3800 MHz della velocità della memoria si passa ad un rapporto tra quest'ultima e frequenza del suddetto Infinity Fabric di 2:1 in modo tale che il collegamento GMI non va in crash; questo disaccoppiamento tra frequenza di memoria e Infinity Fabric permette di raggiungere frequenze altissime per le memorie, oltre i 5 GHz, anche se a discapito di latenze più alte. Quindi qual sono le migliori RAM DDR4 per Ryzen 3000 ?

Best Ram for Ryzen 3000

Da queste slide si può notare una curva che ha il suo massimo, in termini di minore latenze, in prossimità della frequenza di 3733 MHz C17 oltre la quale vi è una improssiva decadenza delle prestazioni dovuta proprio al motivo che abbiamo detto prima. A seconda del nostro budget disponibile la scelta può variare. Se abbiamo un budget basso convene puntare su RAM con frequenze di 3200 MHz e C16; se abbiamo un budget medio possiamo puntare, come suggerito da AMD, a memorie da 3600 MHz C16 oppure memorie 3733 MHz C17; se abbiamo infine un budget molto elevato e ci piace effettuare overclock molto spinto conviene puntare su memorie con chip B-die (Samsung) con frequenze di 3600 MHz C16 oppure superiori sempre con i chip memorie B-die.

 

Corsair Vengeance LPX DDR4 3200 MHz C16 16 GB (2 X 8 GB)

Le Corsair Vengeance LPX DDR4, adesso in versione da 3200 MHz, son composti da due moduli in kit da 8 GB ciascuno con latenze pari a 16-18-18-36 con voltaggio di 1.35 Volt; il miglior acquisto per chi vuole spendere poco e non vuole rinunciare alle prestazioni. Questi kit sono dotati di dissipatore di calore, in vari colori, in puro alluminio per smaltire il calore prodotto durante il loro funzionamento. Come per gli altri modelli Corsair Vengeance LPX il circuito stampato (PCB) è a otto strati per performance senza interference e durature nel tempo. La compatibilità è assicurata per AMD ma anche per Intel senza alcun problema.

Il kit Corsair è dotato di profilo XMP 2.0 e come tutti i prodotti Corsair sono testati per la massima affidabiltà. Dicevamo il miglior acquisto di memorie a frequenza di 3200 MHz sopratutto in virtù del prezzo proposto che è sotto le 100 euro direttamente da Amazon. Vi è la possibilità di scegliere colore, tagli e frequenze operative a seconda delle proprie esigenze.

Corsair Vengeance LPX Memorie DDR4 3200 MHz 16 GB (2 X 8 GB)

Corsair Vengeance LPX Memorie DDR4 3200 MHz 16 GB (2 X 8 GB)

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon + Prime >

 

Crucial Ballistix BL2K8G36C16U4B DDR4 3600 MHz C16 16 GB (2 X 8 GB)

Questa volta prendiamo un modello da 3600 MHz con latenza pari a C16 e partiamo da questo ottimo kit proposto da Crucial con la serie Ballistix da 3600 MHz fa un'altra volta centro. Le Ballistix da 3600 MHz con latenze pari a 16-18-18-38 con un voltaggio pari a 1.35 Volt ed hanno come di consueto per gli altri prodotti di Crucial i chip memoria ricoperti da un dissipatore in alluminio, disponibile in nero, rosso e bianco, che aiuta a smaltire il calore. Hanno un desing convincente molto più dal vivo che in foto e riescono a garantire delle ottime prestazioni su tutte le piattaforme AMD dotate di CPU Ryzen 3000. Questi kit garantiscono un altissimo rapporto prezzo e prestazioni. Sono disponibili anche in versione LED RGB con un piccolo sovraprezzo per coloro che vogliono avere anche un occhio all'estetica del proprio PC con effetti illuminazione degni di nota.

Il kit di Crucial può essere acquistato ad un prezzo di 110 euro circa e a seconda del colore che si sceglie si porta via anche a poco più di 100 euro direttamente da Amazon. Come dicevamo esiste anche la versione RGB con un piccolo sovraprezzo.

Crucial Ballistix Memorie DDR4 3600 MHz 16 GB (2 X 8 GB

Crucial Ballistix Memorie DDR4 3600 MHz 16 GB (2 X 8 GB

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon >

Crucial Ballistix Memorie RGB DDR4 3600 MHz 16 GB (2 X 8 GB

Crucial Ballistix Memorie RGB DDR4 3600 MHz 16 GB (2 X 8 GB

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon e Reso Gratuito + Prime >

 

G.Skill Trident-Z F4-3600C15D-16GTZ DDr4 3600 MHz C15 16 GB (2 x 8GB)

Una proposta da parte di G.Skill con moduli particolamente spinti in timing, si tratta della serie Tridend-Z che vanta timing molto aggressivi seppure abbinati a frequenze di 3600 MHz. La serie Trident-Z ha un design inconfondibile con le alette segmentate e colorazione nera e argentea. Si tratta di uno dei migliori kit in circolazione con Chip Samsung B-die che può raggiungere frequenze in overclock particolarmente elevate. Questi moduli dal costo non proprio parsimoniso vanta latenze pari a 15-15-15-35 con 1.35 Volt le più spinte mai viste che possono garantire prestazioni elevatissime per tutti gli overclocker. 

Per chi invece volessere optare la versione con LED RGB è disponibile sempre il kit da 3600 MHz con il modello Trident-Z RGB con latenze pari a 16-16-16-36 con 1.35V e naturalmente possibilità di variare la tonalità dei LED RGB grazie alla piena compatibilità con schede madri ASUS. MSI, GIGABYTE e ASRock.

Il prezzo del kit sprovvisto di LED RGB è di meno di 200 euro, mentre per l'altro kit abbiamo un prezzo superiore di circa 20 euro. In entrambi i casi l'acquisto è possibile effettuarlo tramite Amazon. 

G.Skill F4-3600C15D-16GTZ Memorie DDR4 3600 MHz C15 (2x 8GB)

G.Skill F4-3600C15D-16GTZ Memorie DDR4 3600 MHz C15 (2x 8GB)

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon >

G.Skill F4-3600C16D-16GTZR Memorie RGB DDR4 3600 MHz C16 (2x 8GB)

G.Skill F4-3600C16D-16GTZR Memorie RGB DDR4 3600 MHz C16 (2x 8GB)

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon e Reso Gratuito + Prime >

 

Migliori RAM per Ryzen 5000

Il controller di memoria dei Ryzen 5000 come già detto in precedenza non è molto diverso rispetto ai Ryzen 3000 con architettura Zen 2 ma ha subito un piccolo affinamento. Come la precedente generazione frequenza di RAM e Infinity Fabric sono in rapporto 1:1 ovvero con le memorie a 3200 MHz l'Infinty Fabric viaggia a 1600 MHz ma questa volta è in grado si salire fino a 2000 MHz in perfetta sincronia con le memorie che possono arrivare fino a 4 GHz. Successivamene a questa frequenza il rapporto cambia e diviene 2:1 con il dimezzamento della velocità dell'Infinity Fabric.

Succede però che qualche BIOS o CPU poco tollerante non regge una frequenza di Uncore (Infinity Fabric) di 2 GHz e già dopo i 3600 o 3733 MHz cambia il rapporto portandolo a 2:1.

Questo si traduce in maggiori performance fino sia per l'Inifty Fabric sia alle memorie RAM pù veloci che teoricamente possono viaggiare fino a 4 GHz senza incorre in problemi vari. Quindi adesso quali sono le migliori RAM per Ryzen 5000 ?

Se avete a disposizione un budget basso conviene puntare a memorie a 3200 MHz e C16; se il vostro budget è medio cercate memorie a 3600 MHz C16 e memorie Dual Rank sopratutto nei formati da 32GB (2 x 16GB). Se infine abbiamo un budget particolarmente alto puntiamo senza pensarci a memorie di 3800 4000 MHz sempre Dual Rank ed in formato da 32GB (2 x 16GB).

 

HyperX FURY RGB HX436C17FB3AK2/16 Memoria 16GB Kit(2x8GB) 3600MHz DDR4 CL17

Kingston con questo kit propone un interessantissimo rapporto prezzo prestazioni con una capacità di 16GB per le proprie memorie DDR4 HyperX Fury e illuminazione RGB ad un prezzo conveniente.

Un ottimo modulo per chi vuole puntare a memorie RAM DDR4 da 32GB con un kit HyperX Fury dotato di illuminazione RGB e dal costo accessibile. Viene proposto con frequenza di 3600 MHz e CL 17 e dissipazione in stile cover per entrambi i lati. Questi moduli sono compatibili con tutti i software di gestione dell'illuminazione come AuraSync di ASUS, Fusion 2.0 di Gigabyte ed anche tutti altri marchi. Il prezzo è poco sopra le 100 euro.

HyperX Fury (HX436C17FB3AK2/16) Memoria 3600 MHz, DDR4, CL17 DIMM 16 GB, (Kit 2x8GB)

HyperX Fury (HX436C17FB3AK2/16) Memoria 3600 MHz, DDR4, CL17 DIMM 16 GB, (Kit 2x8GB)

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon e Reso Gratuito + Prime >

 

HyperX FURY RGB HX432C16FB4AK2/32 Memoria 32GB Kit(2x16GB) 3200MHz DDR4 CL16

Un ottimo modulo per chi vuole puntare a memorie RAM DDR4 da 32GB con un kit HyperX Fury dotato di illuminazione RGB e dal costo accessibile. Questo kit viene proposto con una frequenza di 3200 MHz e C16 con un sistema dissipante composto da alette in alluminio per entrambi i lati; diciamo subito che non è un kit dual rank ma è in grado di offrire performance di tutto rispetto anche in overclock. Questo kit lo abbiamo testato fino ad una frequenza di 3600 MHz senza alcun problema rilassando i timing a CL17

Un acquisto molto equilibrato che anche in questo caso con meno di 200 euro vi portate a casa un ottimo kit dual channel da 32GB.

HyperX FURY RGB HX432C16FB4AK2/32 Memoria 32GB Kit*(2x16GB) 3200MHz DDR4 CL16

HyperX FURY RGB HX432C16FB4AK2/32 Memoria 32GB Kit*(2x16GB) 3200MHz DDR4 CL16

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon e Reso Gratuito + Prime >

 

G.Skill TridentZ Neo F4-3600C16D-32GTZNC da 32 GB (2x16GB) DDR4 3600 MHz CL16

Se dovessimo cercare un kit ideale per Ryzen 5000 probabilemente punteremo a questo kit Dual Channel prodotto da G.Skill che sforna dei moduli da 32 GB con frequenza di 3600 MHz e C16. Il kit è stato pensato per i processori AMD ed è perfettamente compatibile con le nuove CPU. Fa parte ovviamente della serie Trident con il proprio design unico ed adesso nella colorazione bianca e nera. Questo è un kit che abbiamo nella nostra piattaforma di test e che è di tipo Dual Rank con un costo di acquisto medio.

Queste memorie sono certificate per funzionare a 3600 MHz tramite il profilo XMP e latenze pari a 16-19-19-19-39 a 1.35V e dotate di illuminazione A-RGB compatibile con tutti i software delle schede madri più note come ASUS, MSI, Gigabyte e ASRock. Il prezzo è attorno ai 200 euro ma vale tutti i soldi spesi in quanto per un kit da 32GB è davvero valido ed ha un alto rapporto prezzo prestazioni.

G.Skill Modulo di memoria F4-3600C16D-32GTZNC da 32 GB (2 x 16 GB) DDR4 3600 MHz

G.Skill Modulo di memoria F4-3600C16D-32GTZNC da 32 GB (2 x 16 GB) DDR4 3600 MHz

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon e Reso Gratuito + Prime >

 

G.SKILL Trident Z RGB ‎F4-4400C19D-32GTZR da 32GB (2x16GB) DDR4-4400 MHz CL19

Per chi volesse spingersi oltre i canonici 3200 MHz ed possiede, in particolar modo, un Processore AMD Ryzen serie 5000 potrebbe optare per un kit da 32 GB (2x16GB) con frequenze di ben 4400 MHz.  Il prezzo è del tutto conveniente e potrebbe pendere per questo kit, a patto di sapere bene dove mettere le mani nel BIOS. Il design è del tutto identico alle altre Trident Z ovvero con una dotazione di un sistema Heatsink in allumininio che copre l'intera superficie del PCB e a contatto con i chip di memoria. Questo permette di avere RAM durature nel tempo senza preoccuparsi di dovere raffreddare adeguatamente per evitare danni alle memorie DDR4 per Ryzen.

Questo kit come già detto ha frequenza di ben 4400 MHz ma latenze di accesso un pelo altucce; infatti i timing di accesso sono pari a CL19-26-26-46 in abbinamento ad un voltaggio pari a 1.50Ve sono vendute in un kit composto da due moduli ideali per far funzionare al meglio la modalità Dual Channel. Completano il tutto la presenza di LED RGB di tipo indirizzabili e controllabili tramite lo stesso Software in dotazione alle varie mainboard; parliamo di ASUS, Gigabyte, MSI, Biostar, ASROCK e molti altri marchi. Si possono sincronizzare i giochi di colore come meglio si crede.

G.Skill Trident Z RGB, DDR4-4400 MHz, CL19-26-26-46, 32GB (2x16GB),

G.Skill Trident Z RGB, DDR4-4400 MHz, CL19-26-26-46, 32GB (2x16GB),

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon e Reso Gratuito + Prime >

 

Conclusioni migliori RAM DDR4 per Ryzen

AMD Ryzen 3000 series

La scelte di un kit di memorie DDR4 può apparire come una cosa banale ma di fatto non è; in particolar modo la scelte di quali sono le migliori RAM DDR4 per le CPU AMD Ryzen, che siano di prima, di seconda o di terza generazione, richiede un'accurata valutazione sulla generazione di appartenenza. Infatti mentre per la prima generazione, nonostante i miglioramenti lato BIOS sono stati evidenti, è assolutamente certo che per queste piattaforme, seppur ancor valide, non conviene spendere cifre elevate poichè per i motivi che vi abbiamo esposto in precedenza non è consigliabile spendere una cifra oltre le 100 euro. Come infatti vi abbiamo mostrato, abbiamo consigliato due ottimi kit con frequenze di 2666 MHz molto simili tra loro come prestazioni proposti da Corsair, con le Vengeance LPX 2666 MHz C16, e da Crucial, con le Ballistix sempre di uguale frequenza.

La seconda generazione delle CPU AMD Ryzen seppure ha migliorato parzialmente le cose non ha permesso di fare enormi passi avanti per quanto riguarda la gestione delle memorie; ufficialmente la compatibilità è garantita per frequenze fino a 2933 MHZ, ma noi abbiamo verificato come anche 3000 MHz sonso assolutamente raggiungibili senza alcun problema ed in alcuni casi perfino i 3200 MHz facilmente. Anche in questo caso abbiamo proposto alcuni kit di memoria, in particolare abbiamo inserito due kit memoria con frequenza di 2933 MHz, con le HyperX Fury ed ancora una volta le Corsair Vengeance LPX con frequenze di 3000 MHz; a questi due abbiamo voluto proporre un ottimo kit targato sempre da Corsair con le Vengeance RGB PRO che permette di avere un illuminazione personalizzata su i due moduli.

L'arrivo di Zen2 con le CPU AMD Ryzen 3000, con il pluripremiato Ryzen 7 3700X, apre la scena a nuovi orizzonti; infatti grazie a tante ottimizzazioni sul lato controller memoria la scelta diventa molto ampia e a seconda del budget disponibile possiamo scegliere alcuni dei migliori best buy per Ryzen 3000. Infatti per coloro che hanno un budget limitato consigliamo la proposta di Corsair con le onnipresenti Vengeance LPX DDR4 a 3200 MHz, mentre per una proposta intermedia e quindi come miglior rapporto prezzo prestazioni troviamo le Crucial Ballistix da 3600 MHz, anche in versione LED RGB, che si portano a casa con un prezzo modico attorno a 120 euro. Al contrario invece per coloro che vogliono spendere una cifra importante, scegliendo chip memoria Samsung B-die, la nostra scelta si sposta sui kit G.Skill Trident-Z in versione normale con latenze pari a C15 e versione LED RGB con latenze pari a C16. Sono due kit che regalano enormi soddisfazioni soprattutto in overclock.

Ti è piaciuto questo Post?

Non perderti allora gli altri nostri favolosi contenuti! C'è tanto da imparare e da condividere insieme. Registrati su PcGaming.tech iscrivendoti alla Newsletter ed entrerai nella community dedicata al mondo dell'hardware e dei PC dai Gaming più Pro del Web!!!

Registrati Adesso

GRATUITA, VELOCE, SICURA.

Commenti ( 40 )

  1. Speedbuster
    Speedbuster
    23 / Set / 2020 - 12:29:58
    Replica

    Salve la formula del paragrafo Alta Frequenza oppure bassa latenza? è errata non è infatti 1000/fr*t=ns Cycle Time (ns) = 1000 x tCAS (in cicli) x 2 / DDR data rate (in Mhz)

    • Gianni Marotta
      Gianni Marotta
      23 / Set / 2020 - 14:12:24

      Salve Speedbuster, la formula scritta nell'articolo è corretta, non esiste un solo modo per trovare la latenza espressa in ns.

       

      Viene preso come riferimento il parametro CL (CAS Latency) mentre come frequenza va messa quella effettiva in MHz (non in modalità DDR). Se una RAM DDR4 ha una frequenza di 3200 MHz va quindi scritto 1600 come valore numerico.

       

      Un esempio banale di un kit ram DDR4 con frequenza di 2933 MHz e CL14 avrà quindi una latenza di 9.54 ns. Nel calcolo va scritto (1000/1466) * 14 = 9.54 ns

       

      La formula che ha scritto è la stessa solo che considera la frequenza non quella effettiva ma quella DDR ecco perchè c'è x2

  2. Fabio574
    Fabio574
    30 / Nov / 2020 - 13:43:41
    Replica

    Salve, lo stesso vale per coppie di banchi di RAM da 16 giga l'uno?

    • Gianni Marotta
      Gianni Marotta
      01 / Dic / 2020 - 14:14:15

      Ciao Fabio, prima di tutto ti diamo il benvenuto su PCGaming.tech

       

      L'argomento sulle migliori RAM per Ryzen è indubbiamente affascinante ma quello scritto nell'articolo è assolutamente valido sia per gli esempi e consigli per kit da 16 GB (2x8GB) di memorie DDR4 sia anche per configurazioni diverse con maggiori o minori capacità complessive; come nel tuo caso che vorresti prendere due moduli da 16 GB ciascuno per un totale di 32 GB di DDR4.

       

      Se hai altre domande più specifiche non esimerti nel porle qui. Cercheremo di risponderti in maniera più dettagliata.

  3. Michele
    Michele
    29 / Dic / 2020 - 00:04:33
    Replica

    Salve, sto per acquistare un ryzen 5 3400g con 16Gb di ram 3000Mhz (scheda madre asus prime x570-p), sono indeciso se prendere un solo banco da 16Gb o due da 8 Gb : in un commento su amazon è riportato "Il processore può gestire un MASSIMO di DDR4 a 2933 Mhz in configurazione SINGOLO banco. Se si volesse utilizzare un dual channel (Kit doppio banco di ram identico), la frequenza MASSIMA GESTIBILE dal Ryzen 5 3400G, SCENDE a 2400 Mhz." Potreste gentilmente confermare o smentire tale commento (eventualmente suggerire soluzioni per avere 2930Mhz su due banchi) ? Grazie mille. Michele.

    • Gianni Marotta
      Gianni Marotta
      29 / Dic / 2020 - 10:43:55

      Ciao Michele, benvenuto prima di tutto su pcgaming.tech

       

      Il processore Ryzen 5 3400G come giustamente detto da te supporta RAM in dual channel con una frequenza massima di 2933 MHz; non è assolutamente vero che con due moduli identici scende a 2400 MHz o meglio è necessario fare dei distinguo e non generalizzare.

       

      Questo succede se utilizzi memorie RAM non identiche, frequenze oppure timing diversi. Tutti i Ryzen serie 2000 (zen+) gestiscono questa frequenza, ossia 2933 MHz, in modalità dual channel con RAM single Rank. Il problema si ha anche quando si inseriscono memorie RAM di tipo Dual Rank; solo in questo caso occupando due slot su 4 la frequenza scende da 2667/2400 MHz

       

      Detto questo ti consiglio di prender adesso un singolo modulo da 16 GB a 2933 o 3000 MHz o anche superiore se il prezzo è conveniente dato che poi da BIOS imposti la frequenza 2933 MHz. Più avanti ne affiancherai un altro modulo in modo da sfruttare meglio il dual Channel ed avere 32 GB di RAM DDR4. Certo sarebbe meglio avere già adesso due moduli da 16GB certificati per il dual channel così eviteresti ogni rischio. I prezzi per adesso sono decisamente convenienti!

       

      Ti consiglio di evitare di seguire i commenti degli utenti su Amazon che sono fortemente fuorvianti oppure non forniscono informazioni adeguate.

       

      Saluti

  4. Carlo
    Carlo
    04 / Feb / 2021 - 18:00:34
    Replica

    Buonasera, grazie per gli articoli dettagliati e utili anche ai neofiti ... un suggerimento in procinto di effettuare upgrade del mio pc con una MB Asus TUF Gaming B550 Plus AMD B550 sulla quale installerò il Ryzen 5 3600X, avrei scelto le memorie GSkill F4-3200C16D-1 DDR4 3200MHz CL16, è una scelta adeguata naturalmente sono interessato ai vostri suggerimenti alternativi Grazie

    • Gianni Marotta
      Gianni Marotta
      04 / Feb / 2021 - 19:42:54

      Ciao Carlo e benvenuto su PCGaming.tech

      Le RAM DDR4 del brand G.Skill sono indubbiamente valide e le vedo bene per il tuo AMD Ryzen 5 3600X. Hai scelto taglio da 16GB (2x8GB) oppure 32 GB(2x16GB)?

      Hai intenzione di fare overclock oppure no?

      Ovviamente la frequenza minima delle RAM DDR4 per un AMD Ryzen 3000/5000 è 3200 MHz, meglio non scendere sotto tale frequenza. Il CL 16 assicura certamente prestazioni ottime.

      Se mi posti la sigla completa delle RAM ti saprò dare maggiori dettagli.

      Inoltre la tua ASUS TUF B550 Plus Gaming si presta molto bene.

    • Carlo
      Carlo
      05 / Feb / 2021 - 11:22:22

      Ciao Gianni, grazie per la rapidissima risposta, l'ipotesi e di utilizzare 2*8Gb il codice del produttore è F4-3200C16D-16GVKB la descrizione del prodotto è GSkill F4-3200C16D-16GVKB Ripjaws V 16GB Kit 2x8GB DDR4 3200MHz CL16 Non sono esperto penso di effettuare OC del processore come con quello attuale dove ho solo sfruttato il moltiplicatore non mi sono mai avventurato con le memorie se hai link di articoli utili ben accetti come anche i suggerimenti sulla scelta del singolo banco di memoria o ? ciao Grazie Carlo

    • Gianni Marotta
      Gianni Marotta
      05 / Feb / 2021 - 19:48:02

      Ciao Carlo,

       

      Io andrei personalmente su moduli da 3600 MHz attualmente, la differenza è davvero minima rispetto a quelli da 3200 MHz. Inoltre vuoi un kit dotato di illuminazione ARGB? Se hai una scheda madre come la ASUS TUF Gaming B550 ed uno Chassis con finestra potrebbe essere una bella idea illuminarle.

      Per le guide a breve avremo le nostre sia su come overclockare le CPU AMD Ryzen sia come overclockare le memorie RAM DDR4.

       

      Fammi sapere e poi ti rispondo ulteriormente

    • Carlo
      Carlo
      07 / Feb / 2021 - 11:28:38

      Ciao Gianni, Le memorie da 3600 MHz dello stesso modello/produttore/latenza (CL16) sono certamente piu performanti avevo letto che la scheda supportava frequenza massima di 3200 MHz non è cosi !! Se è il costo la differenza minima alla quale ti riferivi seguo il suggerimento purtroppo le ho trovate con una differenza di costo abbastanza importante ca il 35% rispetto alle precedenti, la differenza è sostenibile per le migliori performance ? posterei anche i link dove le posso reperire credo che non sia possibile farlo qui o sbaglio ? il case non ha finestre non lo sostituirei per avere a disposizione i componenti illuminati, se ho capito bene sulla MB è opzionale attivare o aggiungere strisce led o sbaglio ? grazie

  5. Carlo
    Carlo
    06 / Feb / 2021 - 17:53:43
    Replica

    ho trovato le memorie da 3600 MHz medesimo modello/produttore sempre in CL16 se è il costo la differenza minima alla quale ti riferivi seguo il suggerimento per migliorare le prestazioni, purtroppo le ho trovate con una differenza di ca il 35% rispetto alle precedenti ... cosa sbaglio ? (posterei anche i link credo che non si può) il case non ha finestre non lo sostituirei per avere a disposizione i componenti illuminati, se ho capito bene sulla MB è opzionale attivare o aggiungere strisce led o sbaglio ?

    • Gianni Marotta
      Gianni Marotta
      07 / Feb / 2021 - 18:09:01

      Ciao Carlo, 

      beh se non ti interessa avere le RAM RGB, visto che hai il case chiuso, ovviamente ha poco senso anche se la mainboard che comprerai supporta con il software ASUS Aura Sync l'illuminazione RGB sia dei componenti sia delle periferiche.

      Detto questo un prezzo del 35% superiore non giustifica alcun modo la differenza di prestazioni che ovviamente minima.

      Guarda queste Crucial Ballistix BL2K8G36C16U4B https://amzn.to/3aLYsnC sono da 3600 MHz, CL16 e due moduli da 8 GB ciascuno, a volte si vendono pure a meno di 100 euro. Per adesso è un po' tutto più caro.

      Fammi sapere

    • Carlo
      Carlo
      11 / Feb / 2021 - 18:29:47

      Ciao Gianni, grazie per il suggerimento delle Ballistix, dopo un pò di letture ho optato per la prima scelta 3200 G.Skill considerando la poca differenza di performance ed il prezzo vantaggioso alle quali le ho trovate, grazie per il supporto alla prossima

  6. Giuseppe M.
    Giuseppe M.
    27 / Mag / 2021 - 00:51:39
    Replica

    Ciao Gianni,

    io possiedo le G.Skill - Kit memoria DIMM 16 GB DDR4-3600 F4-3600C16D-16GTZN ho preso due confezioni identiche quindi in totale 4 moduli da 8 GB Timings: CL16 16 16-36 B-die (chip Samsung) qui: https://amzn.to/3wFf6P1

     

    Visto che ho questi moduli li vorrei usare tutti e quatro al massimo delle loro potenzialità. Con il Ryzen 3900X mi conviene mettere solo due moduli quindi 8x2 16GB per avere le migliori prestazioni? Oppure posso mettere tutti e quatro moduli ? Cosa mi consigli? Se li inserisco tutti e quatro moduli avro in totale 32GB.

     

    La seconda domanda che volevo porti queste ram per ryzen che ti ho citato sopra li posso usare con il processore Ryzen 5900X vanno bene? Grazie per i consigli che mi puoi dare.

    • Gianni Marotta
      Gianni Marotta
      27 / Mag / 2021 - 12:49:36

      Ciao Giuseppe e benvenuto su pcgaming.tech

       

      dal mio punto vista ti consiglio di usare tutti e 4 i moduli di RAM DDR4 per il tuo AMD Ryzen 9 3900X. Le prestazioni che avresti passando da 16GB a 32GB di RAM sono maggiori rispetto a quelle che otterresti con soli 16GB, anche a fronte di qualche MHz in meno di performance.

      Quindi in questo caso è meglio 32gb o 16gb di ram? Certo dipende dalle applicazioni ma in ottica futura come già detto andrei su 32GB e quindi utilizzerei tutti e 4 i moduli di RAM.

      Le tue RAM andranno benissimo anche per AMD Ryzen 9 5900X, previo aggiornamento del BIOS della tua mainboard.

  7. Plus
    Plus
    28 / Giu / 2021 - 06:22:46
    Replica

    l’amd infinity fabric arriva a 3600mh per i ryzen 5000 quindi sulla frequenza sono apposto per quanto riguarda la latenza andrò sul cl14 su i gb 32 però non so se scegliere 8x4 banchi o 16x2 banchi tu consigli 16x2 però scusa non è meglio avere un quad channel ? grazie in anticipo se mi rispondi che sto cercando pezzi per assemblarmi il pc

    • Gianni Marotta
      Gianni Marotta
      28 / Giu / 2021 - 12:58:48

      Ciao Simone,

       

      attenzione che il controller di memoria delle CPU AMD Ryzen è di tipo dual channel, anche se quindi installi 4 moduli avrai sempre un controller dual channel e non certo quad channel. 

      L'infinity Fabric va in sincrono con le RAM ovvero se hai ram a 3200 MHz va a 1600 MHz, se hai RAM a 3600 MHz va a 1800 MHz. Detto questo ovviamente come scritto nell'articolo ti consiglio due moduli da 16GB se vuoi passare a 32GB di RAM.

      Su quanto spendere ovviamente dipende dal tuo budget

  8. Paolo
    Paolo
    28 / Set / 2021 - 15:10:28
    Replica

    Ciao ho un ryzen 5 3600 su msi b550 gaming plus con le ram ballistix 2x8 3600mhz, il PC si avvia e dopo 2 minuti mi da nessun segnale a monitor e il case è acceso , sul sito msi mi dice che le ram son compatibili con un'altra architettura della CPU, ho preso nuovo anche l'alimentatore cooler Master 700 w, a cosa è dovuto questo problema? Grazie è più di un mese che cerco una soluzione

    • Gianni Marotta
      Gianni Marotta
      01 / Ott / 2021 - 09:36:57

      Ciao e Benvenuto su PCGaming.tech

       

      hai provato ad abbassare la frequenza della RAM da BIOS? riesci ad antrare dentro quest'ulltimo durante la fase di post boot? Provato a far partire il sistema con un solo modulo di memoria RAM nello slot?

       

      Controllato i cavi che vanno dal monitor alla scheda video?

       

  9. Sam51088
    Sam51088
    20 / Ott / 2021 - 13:45:22
    Replica

    Buongiorno, mi servirebbe un consiglio. Io ho scheda madre msi b550 a-pro che è compatibile con ram fino a 4400 mhz pero processore ryzen 5 5600x che arriva fino a 3200 mhz. Volevo sapere che soluzione ram sia migliore, se Ram 2x8g a 4400 mhz oppure 2x8g 3200mhz.

    • Gianni Marotta
      Gianni Marotta
      21 / Ott / 2021 - 11:30:20

      Ciao e benvenuto su pcgaming.tech

       

      prima di tutto devi sapere che le CPU AMD Ryzen 5000 hanno un memory controller che supporta massimo una frequenza per le DDR4 fino a 3200 MHz in via ufficiale ma questo non toglie che non si possono utilizzare memorie più veloci, ma occorre essere esperti ed abili in operazioni di overclock, perchè si tratta di un vero e proprio OVERCLOCK.  Non è assolutamente immediato e facile da eseguire.

       

      Aggiungi anche un fattore prezzo non indifferente tra un RAM DDR4 per Ryzen da 3200 MHz ed una di alto livello. Se vuoi un consiglio meglio spendere i soldi in 32GB, che offrono più longevità,  se proprio devi fare qualcosa altrimenti le comuni 16GB vanno benissimo.

  10. Sam51088
    Sam51088
    21 / Ott / 2021 - 15:14:04
    Replica

    Ti ringrazio per avermi risposto. Quindi mi stai consigliando di acquistare un 16gb o 32gb a 3200 mhz piuttosto che un 2x8gb a 4400 mhz. Dato ke andrei in oc con processore e ram per poterle sfruttare a 4400?

    • Gianni Marotta
      Gianni Marotta
      22 / Ott / 2021 - 18:25:15

      Ciao,

       

      il discorso è semplice, se debbo scegliere tra 16 GB alta frequenza e 32GB con frequenza più "umana" io in ottica futura andrei sui 32GB. Ci sono ottime RAM DDR4 per Ryzen che ormai trovi a prezzi abbordabili. Il problema di RAM a 4400 MHz è che hanno latenze mostruosamente alte. Non solo questo ma la frequenza dell uncore della CPU ad un certo punto scende. Il miglior compromesso è avere RAM attorno ai 3600 MHz con basse latenze in modo da avere una frequenza di uncore molto alta.

       

      tipo queste https://amzn.to/3mS6pO3 ci sono anche le 4400 MHz con CL19 sempre di G.Skill che invece trovi qui https://amzn.to/2Zdi7vd

  11. Alberto
    Alberto
    23 / Ott / 2021 - 13:56:23
    Replica

    Ciao, vorrei acquistare un ryzen 5600X con mobo gigabyte B550 PRO V2, che ram mi consigliate? Uso gaming. Grazie.

    • Gianni Marotta
      Gianni Marotta
      23 / Ott / 2021 - 17:42:16

      Ciao Alberto,

      per uso gaming, ma dipende dal tuo budget a disposizione, andrei ormai su kit da 32GB poichè il prezzo si è notevolmente abbassato. Le migliori RAM DDR4 per Ryzen 5 5600x le vedo nei modelli da 3200 MHz CL16 oppure su qualche modello da 3600 MHz sempre CL16. Oltre questa frequenza lo trovo del tutto inutile almeno che non si voglia fare overclock spinto:

      Crucial Ballistix BL2K16G32C16U4BL RGB, 32GB, 3200 MHz, CL16

      HyperX FURY RGB HX432C16FB4AK2/32, 32GB, 3200 MHZ, CL16

      G.Skill TridentZ Neo F4-3600C16D-32GTZNC, 32GB, 3600 MHz, CL16 (Bestie!)

      Se invece vuoi stare un po? più basso con il budget ci sono ottimi kit da 16GB DDR4 per Ryzen 5 5600X.

      Fammi sapere

  12. Sibiatu
    Sibiatu
    07 / Dic / 2021 - 00:14:59
    Replica

    Alò e congratulazioni per la Vostra biblioteca del sapere informatico, jo desidererei esser cortesemente ausiliato (se possibile, naturalmente) nella scelta della ram poiché mi sono alquanto bloccato in questo cruciale aspetto durante il corso della costruzione d'un computer desktop e fo un paio di premesse:

    il pc cui anelo è puramente dedicato all'ambito videoludico e streaming senza compromessi con un occhio a tutela del futuro e ho pensato a un amd ryzen 9-5900x come cpu e a un asrock x570 phantom gaming x come scheda madre.

     

    Pure grazie a Voi ho compreso che la ram cui puntare deve esser di tipo dual channel tuttavia un dubbio mi tormenta, ovverosia: se la cpu (oltre che per l'appunto esser stata progettata per meglio lavorare in tale configurazione, avendo due canali nell'integrated memory controller) supporta al massimo la tipologia ddr4-3200, è scorretto contemplare ram oltre 3200 MHz anche se l'infinity factor in questione è fissato a 2 GHz, quindi ram a 4000 Mhz? Oppure si rischia un collo di bottiglia?

     

    In fine, quale miglior ram consigliereste in seno a cpu e mobo di cui sopra? Non mi dispiacerebbe installarne due da 32 Gb l'una sempre per eventuali future esigenze, tuttavia il mercato è stracolmo e non oso pigliare una decisione ddefinitiva senza totalmente sviscerare l'esposto aspetto: anticipatamente ringrazio.

    • Gianni Marotta
      Gianni Marotta
      07 / Dic / 2021 - 21:50:12

      Ciao Sibiatu,

       

      la scelta della migliore RAM per un AMD Ryzen 9 5900X, specie per uso gaming, è senza dubbio cruciale in quanto può limitarne in alcuni casi le performance. Facciamo un piccola premessa sulla quantità, prima di tutto, 32 GB (ovvero 16GB) sono più che sufficienti anche in futuro e installarne una quantià superiore sarebbe "quasi" uno spreco.

      Il memory controller dei Ryzen, ed in particolare dei Ryzen 5000, anche se in via ufficiale supporta memorie RAM a 3200 MHz non significa che non si possono installare RAM più veloci, anzi le migliori prestazioni si hanno proprio con RAM con alte frequenze, ma bisogna sempre guardare anche ai timing come spiegato bene in Alta Frequenza oppure bassa latenza?

       

      L'Infinity Fabric generalmente supporta una frequenza vicina ai 2 GHz ma spesso la maggior parte della mainboard tende a limitarla e cambia i divisori interni da 1:1 a 2:1 abbassando la frequenza operativa; in quanto ad una frequenza troppo vicina a quella diventerebbe instabile. Succede più spesso di quanto si possa pensare che già dopo i 3600/3700 MHz la mainboard decida di cambiare divisore dell'Infinity Fabric; motivo per cui si otterrebbero prestazioni inferiori. AMD dichiara un valore di 3733 MHz, per le RAM, dove si avrebbero le migliori performance ma come detto non tutte le schede madri impostano questa frequenza e bisognerebbe forzarla da BIOS se la scheda lo permette.

       

      Consigliamo per una CPU come Ryzen 9 5900X di andare su delle RAM a 3600 MHz CL16 oppure su delle RAM oltre i 4 GHz qualora si voglia avere un bandwidth molto alta delle RAM.

      Un ottimo KIT G.Skill TridentZ Neo F4-3600C16D-32GTZNC, 32GB, 3600 MHz, CL16 

      anche le 4400 MHz con CL19 sempre di G.Skill i G.Skill Trident F4-4400C19D-32GTZR

  13. Sibiatu
    Sibiatu
    08 / Dic / 2021 - 23:36:50
    Replica

    Buona sera, signor Gianni e ringrazio per la replica anche se (mio malgrado, ahimé) ancora m'è oscuro un passaggio: rileggo sul Vostro articolo titolato single rank vs dual rank - "in presenza di un modulo Dual Rank installato nel socket, che rimane sempre a 64 bit, anche se il Dual Rank offrirà una larghezza di banda a 128 bit verrà sempre rallentato dal controller di memoria, non a caso come vedremo meglio la velocità della memoria, intesa come MHz, per forza di cose dovrà scendere di fatto andando ad essere più lenta rispetto ad un modulo Single Rank" - "i moduli a più Rank vanno a stressare tramite un carico maggiore il Bus di memoria ed introducendo un rallentamento (latenza) andando a bloccare in alcuni casi le pipeline con un degrado prestazionale ma rimanendo generalmente più veloci di un 10/15% a parità di frequenza. Ma abbiamo detto che solitamente i controller di memoria, poichè più "stressati" cercano di abbassare la velocità operativa dei moduli di memoria. Nel caso di processori AMD Ryzen 3000 o 5000 rispetto a due moduli Dual Channel ma Single Rank la cui velocità è di 3200 MHz, nel caso si installassero due moduli Dual Rank la velocità delle memorie si setterebbe a 2933 MHz e nel caso abbiamo quattro moduli Dual Rank la velocità scenderebbe a ben 2400 MHz; facendo perdere di fatto quel 10/15% di guadagno prestazionale ottenuto sfruttando la tecnologia Dual Rank" - "Possiamo dire con certezza che in ambito Desktop e sopratutto in ambito Gaming la tecnologia Dual Rank non porta ad alcun vantaggio ma anzi può penalizzare le prestazioni in quanto, come nel caso dei processori AMD Ryzen 3000 e 5000, riduce la velocità di funzionamento dei moduli in quanto questi vanno a stressare il bus del singolo canale del controller di memoria" invece, leggo su d'un altro Vostro articolo intitolato migliori ram per ryzen 5000 - "La modalità di funzionamento ufficiale di 3200 MHz DDR4 è garantita nel caso si installano 2 moduli Single o Dual Rank, anche in presenza di 4 slot; in caso contrario la frequenza ufficiale scende a 2933 MHz per 4 moduli Single Rank. La frequenza ufficiale scende ulteriormente nel caso utilizzassimo 4 moduli Dual Rank." "Senza star qui ad entrare nuovamente nel dettaglio diciamo subito che le migliori prestazioni per le CPU AMD Ryzen 5000 si hanno installando due moduli Dual Rank che garantiscono una bandwidth di ben 256 bit." ergo proprio non riesco a comprendere se il single rank o il dual rank sia la scelta più logica e meno penalizzante in termini di prestazioni, così come non m'è pienamente chiaro perché frequenze di ram consigliate da 3600 MHz o persino oltre 4 GHz siano migliori di quelle dichiarate da amd a 3200 MHz in seno al fatto che l'infinity fabric diviene instabile attorno alle frequenze dei kit suggeriti in link.

    • Gianni Marotta
      Gianni Marotta
      10 / Dic / 2021 - 21:35:56

      Ciao Sibiatu,

       

      in realtà i due articoli non si contraddicono poichè come scritto giustamente anche nell'articolo Single Rank vs Dual Rank la frequenza delle memorie viene ridotta a seconda di quanti banchi si usano e di quanti ranchi si hanno. Nel caso di 4 moduli la frequenza scende a 2667 MHz quando si hanno memorie RAM Dual Rank. Allora come si fa ad avere prestazioni superiori in modalità Dual Rank? Semplicemente si devono risettare manualmente le memorie RAM DDR4 alla frequenza stabilita magari andando ad attivare il profilo XMP da BIOS.

      Quindi è corretto affermare che per le CPU Ryzen ed in particolare per i Ryzen 5000 è meglio avere RAM in modalità Dual Rank? In linea generale si; ovviamente dipende dal tipo di applicazioni e dai giochi utilizzati. In alcuni game ed applicazioni delle RAM DDR4 su Ryzen settate a 3600 MHz CL18 (Dual Rank) hanno pressapoco le stesse prestazioni di RAM DDR4 a 3600 MHz CL16 (Single Rank).  Chiaro non possiamo aspettarci balzi del 15 o 20% ma la differenza in alcuni casi è importante.

      Ecco perchè nella precedente risposta avevamo proposto un bel KIT G.Skill TridentZ Neo F4-3600C16D-32GTZNC, 32GB, 3600 MHz, CL16 perchè, sappiamo per certo che, queste RAM sono di tipo Dual Rank.

  14. Sibiatu
    Sibiatu
    14 / Dic / 2021 - 23:53:18
    Replica

    Mm, mumble mumble: jo continuo a chieder venia per la mia ignoranza però, dai miei umili calcoli (mobo asrock x570 phantom gaming x + cpu amd ryzen 9-5900 x), mi viene spontaneo pensare a una ram da 32 gb sì (16 x 2), ma 3200 mhz, dual channel e single rank. Leggo e rileggo le Vostre indicazioni ma non riesco proprio ad afferrare i passaggi matematici che portano a frequenze maggiori e al dual rank.

    • Gianni Marotta
      Gianni Marotta
      16 / Dic / 2021 - 09:11:07

      ciao Sibiatu,

       

      che dubbi hai? Lascia perdere per un attimo il discorso Dual Rank, una frequenza della RAM più alta porta vantaggi in termini di banda passante ed inoltre se si riesce a manetenere alto l'infity fabric è meglio e guadagni prestazioni. Questo come detto anche nell'articolo ad un certo momento cambia divisore riducendo la propria frequenza.

  15. Luca
    Luca
    14 / Gen / 2022 - 18:18:05
    Replica

    Ciao Gianni, ho letto il tuo articolo e vorrei chiederti un consiglio.

     

    Vorrei montare 64 gb di RAM, avrei pensato alla Corsair Vengeance RGB Pro (4x16Gb) la scheda madre è una Asus Rog Strix B550 e con Cpu Ryzen 7 5800x.

    Vorrei sapere che frequenza mi consigli, se 4 banchi da 16gb vanno bene o dovrei passare a 2x32gb.

     

    Ti ringrazio in anticipo, non vorrei sprecare soldi ed avere una certa stabilità. Se può esserti di aiuto saperlo utilizzerò il pc principalmente per modellazione 3d e rendering con Rhino7, V-Ray, Twinmotion.

    • Gianni Marotta
      Gianni Marotta
      17 / Gen / 2022 - 22:38:29

      Ciao Luca,

       

      opterei per due banchi da 32GB ciascuno piuttosto che 4 banchi da 16GB in quanto a seconda della RAM DDR4 che compreresti, ovvero Single o Dual Rank, avresti frequenze pari a 2933 MHz o addirittura a 2667 MHz.

       

      Frequenza non andrei sotto i 3200 MHz CL16 oppure se vuoi optare per qualcosa di più veloce vanno benone delle 3600 MHz CL16.

  16. Ieio
    Ieio
    17 / Mar / 2022 - 18:54:41
    Replica

    Ciao Gianni, prima di tutto vorrei ringraziarti e complimentarmi per un articolo così completo di notizie! mi farebbe piacere avere la tua opinione sulla mia situazione se possibile :)

     

    Sto valutando l'upgrade della ram su un portatile hp che monta un ryzen 7 pro 5850u  associato ad una ram di samsung m471a2k43eb1-cwe (16gb 2rx8 cl22 1,2v), quindi sto cercando soluzioni a 32gb in modo da stare "più largo" con la creazione di un ram-disk e lo sfruttamento di più ram per foto/video/audio editing il portatile è pensato per la stabilità e la sicurezza in ambienti corporate quindi il bios è assolutamente conservativo ed al momento ufficialmente supporta fino a 3200 (a 1,2v considerando il modulo che mi son trovato) purtroppo la scelta non è così ampia come con le ram per fisso soprattutto cercando di scendere con cl.

     

    Avevo visto queste Crucial Ballistix https://amzn.to/3wiyuEN

    però un utente che le ha comprate su amazon ha scritto che i valori dichiarati valgono in xmp a 1,35v diversamente il valore nativo è 2666Mhz poi ci sono queste Kingoston Fury: https://amzn.to/3CUQYMI

    con cl20 ma almeno hanno un datasheet con le info complete e chiare, e queste G.SKILL Ripjaws https://amzn.to/3N6jH6c

    ma di nuovo le info non sono così chiare sul sito gskill visto che le specs riportano cl18 e 1,2v ma su reddit un altro utente scrive che girano a cl22 senza xmp.

     

    Oltre al fatto che costano più delle altre... a meno che tu non sia a conoscenza di altre soluzioni, sulla carta le fury dovrebbero essere la scelta migliore, anche se tra cl22 e cl20 non c'è poi tutta sta differenza quindi avevo pensato anche di raddoppiare il modulo samsung nativo (ma purtroppo sembra che con l'esatto product code al momento non riesco a trovarlo in europa) oppure cambio entrambi i moduli con un kit crucial cl22 grazie :)

    • Gianni Marotta
      Gianni Marotta
      19 / Mar / 2022 - 19:45:16

      Ciao e benvenuto su PCgaming.tech

       

      sicuramente le Corsair BL2K16G32C16S4B hanno il profilo a DDR4-3200 ma a 1.35V come puoi anche vedere dalle specifiche e almeno che non hai il bios che ti supporta il cariamento dei profili SPD la vedo dura e come tutte il valore default scende a 2667 MHz oppure a 2400 MHz a seconda di cosa hanno memorizzato nella EEPROM. (non c'è un datasheet completo).

      Secondo me, visto che non trovi un modulo samsung identico al tuo preinstallato, andrei sulle Kingston FURY Impact DDR4 Memoria (KF432S20IBK2/32):

      FACTORY TIMING PARAMETERS

      • Default (Plug N Play): DDR4-3200 CL20-22-22 @1.2V

      • XMP Profile #1: DDR4-3200 CL20-22-22 @1.2V

      • XMP Profile #2: DDR4-2933 CL17-19-19 @1.2V

      Sembrebbe che il profilo default preveda una frequenza di 3200 MHz con CL20 e 1.2V (che è quello che ti interessa); ha un profilo XMP 2 con frequenza di 2933 MHz ma con CL17

       

      Se il tuo obiettivo è aumentare la quantità di RAM disponibile non mi fascerei la testa con le latenze.

      Fammi sapere

       

       

       

  17. Ieio
    Ieio
    20 / Mar / 2022 - 01:41:05
    Replica

    Grazie davvero per la risposta e per aver confermato quanto ho scritto. non sono preoccupato per un paio di cicli in più di latenza, è che se con una ventina di euro in più miglioro anche cl allora tanto meglio.

     

    Tanto per curiosità ho scritto all'assistenza gskill chiedendo i valori completi di timing, chissà se rispondono...

    • Gianni Marotta
      Gianni Marotta
      21 / Mar / 2022 - 10:17:40

      Ciao,

       

      figurati è stato un piacere; facci sapere se G.Skill ti risponde per le specifiche, non cambia molto tra CL22 e 20 ma se uno può abbassre le latenze male di sicuro non fa.

  18. Giuseppe Muscianisi
    Giuseppe Muscianisi
    05 / Ago / 2022 - 21:12:06
    Replica

    Ciao Gianni, ho bisogno dei tuoi preziosi suggerimenti, in questa mia prima configurazione : - CPU Rayzen 5900X - Gigabyte AORUS GeForce RTX 3070 Ti MASTER - Scheda grafica da 8 GB - Noctua NH-U12S chromax.black, Dissipatore a Torre con doppia ventola NF-F12 PWM - Samsung Memorie MZ-V7S500 970 EVO Plus SSD Interno da 500GB, PCle NVMe M.2 - Sabrent SSD Interno 1TB Rocket NVMe PCIe 4.0 M.2 2280 - Alimentatore Seasonic Prime PX - 750 W - ASUS ROG STRIX B550-XE GAMING WIFI, Scheda madre Gaming AMD B550 Ryzen AM4 ATX con PCIe 4.0, 16 fasi di potenza Sono indeciso su questi tre kit di Ram : - Crucial Ballistix modello BL2K16G36C16U4B 3600 MHz, DDR4, DRAM, 32GB (16GB x2), CL16, Dual Ranks , Dual Channels, 16-18-18-38 V1.35 - al prezzo attuale di €186,65 (attualmente non disponibili su Amazon) - Corsair Vengeance RGB RT 32 GB (2 x 16 GB), DDR4 3600MHz C16, Modello CMN32GX4M2Z3600C16 - Dual Ranks , Dual Channels, 16-20-20-38 V1.35 - al prezzo attuale di €178,75 (attualmente disponibili su Amazon) - G.Skill Modulo di memoria F4-3600C16D-32GTZNC da 32 GB (2 x 16 GB) DDR4 3600 MHz - modello F4-3600C16D-32GTZNC - Capacità: 32 GB. Timing: CL16 19-19-39. Standard: DDR4-3600 (PC4-28800). Tensione: 1,35 Volt. Dual Ranks, Dual Channels, al prezzo attuale di €188,95 su Amazon Gianni quali mi consigli di prendere? Grazie ancora per il tempo che mi concedi. Un saluto, Giuseppe

    • Angelo Ciardiello
      Angelo Ciardiello
      06 / Ago / 2022 - 23:41:48

      Ciao Giuseppe!!

      In merito alla tua domanda inizio col dirti che tutti e tre i banchi da te indicati dovrebbero essere perfettamente compatibili con la scheda madre scelta.

      In ordine di "prestazioni" (che poi risultano relative essendo tutti banchi da 3600MHz e dunque probabilmente tu non noteresti la differenza) il primo banco da te indicato, le  Crucial Ballistix modello BL2K16G36C16U4B sarebbero le più performanti in quanto hanno timings inferiori e dunque più veloci rispetto alle altre soluzioni.



      Non essendo disponibili, però, potresti "ripiegare" sulle G.Skill F4-3600C16D-32GTZNC che hanno timings leggermente migliori rispetto alle Corsair Vebgeance.

      Ti lascio di seguito il link per acquistarle direttamente:

      https://amzn.to/3bByLe0

      Come già indicato quetsti valori sono sulla carta e le differenze le noteresti proabilmente solo in fase di benchmark e non nell'utilizzo quotidiano.

      Spero di esserti stato di aiuto.
      Un saluto.

      Angelo

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Precedente

Successivo