PcGaming
Processore per Fortnite

Processore per Fortnite

I 10 migliori Processori per Fortnite su PC, suddivisi per fascia di prezzo con analisi prestazioni e specifiche tecniche. La migliore CPU per giocare a Fortnite su PC

Migliori Processori per Fortnite

 

Allora qual'è il miglior processore (CPU) per giocare a Fortnite su PC? Scopriamolo in questo articolo, vi abbiamo proposte alcune CPU a nostro avviso particolarmente indicate per soddisfare le esigenze ludiche di Fortnite; li abbiamo suddivisi per fasce di prezzo e prestazioni, e non necessariamente dovrete spendere una fortuna.

La scelta di un Processore per PC è una parte fondamentale che si effettua quando si assembla un Personal Computer Desktop. Tale scelta non è sempre semplice questo perché si dovrebbe contestualizzare la singola CPU per avere un'idea più precisa di quale sia il migliore processore per Fortnite. In questa guida abbiamo deciso di indicarne almeno due per ogni fascia di prezzo con un analisi delle caratteristiche tecniche e prestazionale; per ogni fascia la scelta è di almeno un processore AMD ed uno Intel. La prima è indiscutibilmente la più economica, mentre le successive vedono le proposte intermedie e di facia più alta fino ad arrivare a quella di classe enthusiast per assemblare un PC completo senza alcun compremesso. Ognuno, comunque, compierà il lavoro per cui è stato chiamato in causa: offrire le migliori prestazion possibili nella fascia di budget per cui lo abbiamo scelto. 

Un paio di precisazioni, prima di cominciare, sono più che d'uopo. Prima di tutto, nella fascia economia ed in quella intermedia le soluzioni AMD permettono di costruire una macchina con tutte le carte in regola, ma senza scheda video. Per le altre soluzioni diamo per scontato che siate in possesso di una scheda video o comunque ne abbiate pianificato l'acquisto. La controparte Intel, ha sì una scheda video integrata, ma non è performante se non a patto di fare innumerevoli compromessi. In qualsiasi delle fasce di appartenenza, comunque, abbiamo considerato quale sia il migliore per rappporto prezzo/prestazioni. In caso prendiate come riferimento le nostre valutazioni, dovrete ben tenere a mente che per passare da una piattaforma Intel ad una AMD o viceversa, non dovrete solo cambiare il processore. Queste cose, comunque, le diamo per scontate e non possiamo trattarle a pieno in questa sede. Il box dei commenti, comunque, è a vostra disposizione anche per farci sapere se voleste vedere trattato un argomento simile, ovvero come fare un passaggio da una piattaforma ad un'altra. Ma non perdiamo altro tempo e passiamo all'analisi delle tre fasce.

 

Miglior processore per Fortnite, sotto i 100€: AMD Ryzen 3 3200G e Intel Core i3-9100

Mi hanno sempre chiesto, parlando di quale possa essere una valida scelta di un processore economico ma che allo stesso tempo permetta di giocare in modo fluido, anche se con alcuni (leggasi anche, molti) compromessi. Da un lato, c'è l'offerta di Intel, mentre dall'altro c'è quello di AMD. Ribadiamo, comunque, che in questa fascia di prezzo, potreste dover fare alcuni compromessi. Non solo sulla qualità ed il livello di dettaglio, molto probabilmente anche sulla risoluzione del gioco. In questo contesto, comunque, se voleste risparmiare, potreste avere il miglior processore per Fortnite, spendendo meno di 100€. Come detto in precedenza, la proposta AMD è particolarmente vantaggiosa in quanto, con il solo processore avrete una scheda video integrata che vi permetterà di giocare a Fortnite, ad impostazioni grafiche minime ma con un framerate medio di circa 60-70fps.

AMD Ryzen 3 3200G con grafica integrata Vega 8

Spendere meno di 100€ per il processore da installare sulla nostra macchina ed avere un PC in grado di eseguire qualche gioco come il Battle Royale di People Can Fly ed Epic Games, è possibile. Non solo, con AMD Ryzen 3 3200G potreste avere il migliore processore per giocare a Fortnite, ma spendendo circa 90€. Le specifiche tecniche del processore, comunque, non sono per niente male. Parliamo di un Quad Core, ma senza supporto al multi-threading. La frequenza di base è di 3,6GHz, ma arriva fino a 4.0GHz in Boost Clock. In questo scenario, AMD Ryzen 3 3200G brilla realmente di luce propria perché oltre ad un prezzo strepitoso, vi permette di poter assemblare un PC in grado di farvi giocare senza una GPU discreta. E' bene precisare che dovrete fare un po' di compromessi nelle impostazioni video di Fortnite ma per giocare in Full HD la parte grafica integrata nella CPU è più che sufficiente.

Vi serve, comunque, un processore economico, performante ma che vi faccia giocare a Fortnite in 1080p anche se a dettagli tutti al minimo? Qui di seguito trovate il link per l'acquisto direttamente su Amazon al prezzo migliore disponibile nel momento in cui ci state leggendo.

Processore AMD Ryzen 3 3200G, Processore PC, 3,6 GHz /4,0 GHz, 4 MB L3 Cache, Socket AM4, GPU  Vega 8

Processore AMD Ryzen 3 3200G, Processore PC, 3,6 GHz /4,0 GHz, 4 MB L3 Cache, Socket AM4, GPU Vega 8

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon e Reso Gratuito >

Intel Core i3-9100 buona soluzione per giocare

La serie i3 di Intel rappresenta al pari di AMD con Ryzen 3 la proposta Entry Level per quanto concerne i processori di tipo desktop; ovviamente andiamo ad escludere i modelli di fascia più inferiore come i Pentium Gold oppure nel caso di AMD gli Athlon. In questo contesto, comunque, dobbiamo considerare che i fan del brand potrebbero comunque spendere circa 20€ in meno rispetto alla soluzione AMD optando per il modello Intel Core i3-9100F privo di grafica integrata ed affiancare una scheda grafica di tipo discreta per usufruire di tutte le potenzialità di questa CPU.

Il processore Intel Core i3-9100 potrebbe sicuramente essere uno dei migliori processori per lavorare, ma anche per giocare a Fortnite non scherza. Sia chiaro, comunque, che il processore di Santa Clara in questa fascia di prezzo impone dei compromessi più restrittivi. Per quanto riguarda Fortnite, il livello di dettaglio sarà per forza di cose al minimo, ma non solo. La risoluzione del gioco, per permettervi di giocare ad almeno 30fps, non potrà essere superiore a 1280x720 pixel o forse anche inferiore. Nonostante le performance in gioco non siano eclatanti, Intel i3 9100 conta su 4 core e 4 thread. La frequenza di base, comunque, è identica a quella di AMD, con qualche MHz in più in boost: da 3.6GHz di base, infatti, arriva fino a 4,2GHz in Boost Speed. 

Usarlo da solo per giocare, comunque, potrebbe non essere la soluzione migliore. Con una scheda video dedicata, scegliendo magari il modello Core i3-9100F potreste avere un deciso miglioramento. Oppure potreste optare per scegliere il modello Intel Core i3-9100 e considerare un acquisto in un secondo momento della VGA discreta. Rispetto alla soluzione AMD non è sicuramente il migliore per giocare a Fortnite, ma si può considerare come un buon processore a 360° anche per realizzare una Workstation di ottimo livello. Se siete interessati all'acquisto, qui di seguito trovate il link diretto per l'acquisto su Amazon al miglior prezzo possibile sia per il modello Intel Core i3-9100F privo della parte grafica oppure per il modello Intel Core i3-9100 dotato della grafica integrata all'interno stesso del package.

Intel Core i3-9100F Processore Quad Core 3.6 / (Boost 4.2) GHz 6MB-L3 Cache Socket 1151

Intel Core i3-9100F Processore Quad Core 3.6 / (Boost 4.2) GHz 6MB-L3 Cache Socket 1151

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon e Reso Gratuito + Prime >

Intel Core i3-9100 4 core 3,6 GHz

Intel Core i3-9100 4 core 3,6 GHz

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon >

 

Miglior processore per Fortnite sotto i 200€

AMD Ryzen 5 3400G, prestazioni eccellenti ad un prezzo decisamente contenuto

Con i processori della famiglia Ryzen 3000 AMD ha fatto un lavoro eccezionale e nessun può attualmente metterlo in dubbio. Soprattutto con le APU (Accelerated Processing Unit) serie di CPU con Grafica Radeon VEGA integrata. Vi piace giocare a Fortnite o GTA V? Se pensate ad una spesa di circa 200€ per il processore e circa 150-200€ per il resto dei componenti, potreste assemblare un computer perfettamente funzionante. Non solo, potrete anche giocarci discretamente bene su Fortnite o GTA V, ma anche a titoli graficamente un po' più impegnativi come Escape from Tarkov. Chiaramente in questo contesto, dovremmo fare un piccolo compromesso coi dettagli grafici, non potendo spingere il sistema su livelli medio alti.

Dando uno sguardo alle specifiche tecniche del processore, troviamo una configurazione Quad Core capace di gestire 8 Threads grazie alla tecnologia SMT (Simultaneous Multithreading). La frequenza di base di AMD Ryzen 5 3400G è di ben 3,7 GHz, che arriva in Boost a 4,2 GHz. Per quanto riguarda la componente video integrata, la Radeon RX Vega 11 ha una frequenza di funzionamento pari a 1,4 GHz e può contare su ben 11 core grafici. Il supporto alle memorie RAM DDR4, infine, è garantito per frequenze fino a 2933MHz per un numero massimo di canali fino a 2 ossia in funzionamento in dual Channel per usufruire della massima banda passante. Ovviamente nelle schede madri possono essere installati anche quattro moduli identici a seconda delle necessità.

Se sceglieste, comunque, AMD Ryzen 5 3400G per un risparmio iniziale, l'unico consiglio che ci sentiamo di darvi e magri di considerare l'acquisto di una scheda madre in ottica di un potenziale upgrade. Sicuramente fra le offerte più vantaggiose, il costo di una scheda madre con chipset X570 e socket AM4 costerebbe quanto il processore, forse una decina di Euro in più. Lasciare spazio di miglioramento, comunque, ha un costo. A voi la scelta, preferite spendere un po' in più per la scheda madre e lasciarvi un bel po' di spazio per upgrade futuri o risparmiare? Fatecelo sapere alla fine dell'articolo usando il box dei commenti. Ma AMD Ryzen 5 3400G è di sicuro il miglior processore per Fortnite per un prezzo intorno ai 200€ e nella sua fascia di prezzo è l'unico da poter prendere in considerazione. Sia per convenienza che per prestazioni, purtroppo Intel non ha una controparte in grado di poter competere.

Processori Ryzen 5 3400G

Processori Ryzen 5 3400G

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon >

AMD Ryzen 5 3600, tanta potenza per ogni utilizzo

Dato che un budget di 200 euro è sicuramente una cifra importante, per coloro che invece non vogliono usufruire delle potenzialità delle APU di casa AMD si può optare per un modello privo di tale funzionalità. Parliamo di una delle migliori CPU Gaming in commercio oggi ovvero il processore AMD Ryzen 5 3600. Questo processore gaming dispone dell'ultimissima architettura AMD in fatto di microprocessori ovvero Zen 2 questo significa che troviamo accanto al collaudato processo produttivo a 7 nanometri una CPU dotata di ben 6 core capace questa volta di gestire ben 12 thread per ogni ciclo di clock in maniera simultanea. Le specifiche inoltre parlano di una frequenza base di 3.6 GHz che in modalità boost arrivano a 4.2 GHz

Il nuovo controller di memoria DDR4 è in grado di gestire in maniera ufficiale memorie con frequenze di 3200 MHz ed è dotato anche di controller PCI-Express di quarta generazione ovvero 4.0 per installare qualsiasi scheda video o di usufruire di tutte le potenzialità delle unità a stato solido SSD NVMe senza alcun collo di bottiglia. E' una CPU che permette di svolgere egregicamente qualsiasi compito sia ludico sia di altro genere con un TDP di soli 65 Watt. Il prezzo include anche un dissipatore di calore Wraith Stealth per smaltire il maniera adeguata il calore prodotto durante il funzionamento. Questo splendido processore può essere acquistato direttamente nello shop di Amazon ad un prezzo molto conveniente ed in completa sicurezza.

 

Intel Core i5-9600K una scelta ancora convincente

Il budget qui inizia a levitare un po', con un prezzo medio su Amazon di 220 euro circa. Ma le prestazioni del processore iniziano anche a salire decisamente, in quanto con Intel Core i5-9600K abbiamo un processore esa-core capace di gestire sei thread. Non solo, il moltiplicatore sbloccato permette anche qualche ritocco al processore da parte dei più smanettoni che sanno quello che stanno facendo. Comunque, con la scheda video integrata Intel UHD 630, su giochi come Fortnite (per esempio) non potremmo spingerci mediamente oltre i 40fps con tutte le impostazioni grafiche al minimo. Per un incremento di prestazioni in gioco, in questo caso sarebbe meglio affiancare una scheda video.

Rispetto ai due processori AMD visti in precedenza non abbimao il supporto all'Hyper Threading, così che i processori logici (threads) rimangono pari al numero di core. ovvero 6. Poco male, in quanto per le operazioni single core sappiamo che i processori Intel non se la cavano affatto male. In questa fascia di prezzo, leggermente superiore rispetto ai processori AMD, con Intel Core i5-9600K avrete di sicuro il miglior processore per gaming considerando il rapporto prestazioni/prezzo.

Intel Core i5-9600K processore 6 core 3,7/4,6 GHz Smart Cache 9MB ideale per gaming

Intel Core i5-9600K processore 6 core 3,7/4,6 GHz Smart Cache 9MB ideale per gaming

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon e Reso Gratuito + Prime >

Intel Core i5-10600 la nuova architettura Comet Lake

Con l'uscita delle nuove CPU Intel Core Decima Generazione non potevamo fare a meno di citare anche qui una scelta per la fascia media che potrebbe essere presa in considerazione per coloro che vogliono optare per una nuovissima CPU Comet Lake dotata sempre di 6 core ma questa volta integrante la tecnologia HT (Hyper Threading) di Intel per gestire in tutta sicurezza fino a 12 Thread simultanei. Troviamo inoltre una frequenza base di 3.3 GHz che in modalità boost arriva a ben 4.8 GHz; controller di memoria evoluto DDR4 che gestisce in maniera ufficiale memorie fino alle frequenza di 2666 MHz. Tutto questo è stato possibile grazie all'adozine di un nuovo socket LGA 1200, non compatibile con il vecchio socket LGA 1151.

Completano la dotazione anche una VGA integrata, non a livello di quelle AMD, Intel UHD 630 con frequenze di 350 MHz e 1200 MHz che offre un appoggio nel caso in cui si vuole prendere una VGA di tipo discreta successivamente. Come i più esperti avranno notato questa CPU non è dotata di moltiplicatore sbloccato verso l'alto, per usufruire di tutte le potenzialità in overclock, ma del resto è una CPU già molto spinta di suo, anche in considerazione del fatto che ha un TDP di soli 65 Watt.

Il prezzo di questo processore Intel Core i6-10600 è già sceso di qualche decina di euro negli ultimi giorni e lo si può portare a casa adesso a soli 220 euro e considerando le sue ottime doti velocistiche è assolutamente una scelta da considerare per coloro che vogliono optare per una nuova architettura LGA 1200.

Intel Core i5-10600 6 core/12 Thread (LGA 1200 3,30 GHz)

Intel Core i5-10600 6 core/12 Thread (LGA 1200 3,30 GHz)

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon >

 

Miglior Processore per Fortnite sotto i 350 euro

Arriviamo, infine, alla fascia medio alta, ovvero quella in cui troviamo il migliore processore per Fortnite per PC da gaming classificabili come "Mid High". Qui il budget cede il passo alle prestazioni, ma a dirla tutta il rapporto prezzo/prestazioni decreta un assoluto vincitore in questo senso. Sappiamo bene che Intel, in termini di prestazioni single core (e quindi in gioco, per esempio) ha un minimo di vantaggio rispetto ad AMD. Ma negli ultimi due anni il gap prestazionale fra le proposte top di gamma dei due produttori americani si sta affievolendo, in modo così consistente che sempre più utenti preferiscono qualche fps in meno, piuttosto che rinunciare al multi-threading. Dei due processore considerati in questa fascia, infatti, solo Ryzen 7 3700X supporta il multi-threading, ma vedremo nei dettagli parlando di ognuno dei due.

Intel i7 9700K, top di gamma senza multi-threading

Avere un Quad Core con 8 processori logici, potrebbe essere una base minima per il gaming oggigiorno. Intel, contrariamente alla sua rivale, ha lanciato l'i7 9700K con ben 8 Core, ma nessun supporto al multi-threading. Una mossa che pone il processore di nona generazione in una posizione di svantaggio iniziale nei confronti della controparte AMD. Laddove, invece, Intel supera AMD è il single-core: al momento per le prestazioni in gioco, non tutti i giochi disponibili supportano egregiamente il multi-threading. Fortnite, per esempio, come altri giochi basati su Unreal Engine (ma anche altri motori grafici, come Unity), non subiscono un enorme impatto da parte del multi-threading. Ma Intel Core i7-9700K, parlando di prestazioni in single core è realmente di poco superiore alla stessa proposta AMD in questo segmento. 

Parliamo di un Octa-Core, con frequenza massima di 4,9Ghz in Turbo Boost, contro i 3,6GHz di base. La cache, invece, ammonta a 12MB. Per quanto riguarda il processo produttivo Intel i7 9700K è basato su waffer a 14nm, il che dovrebbe costituire uno svantaggio sia in termini di prestazioni che di ottimizzazione dei consumi. Fortunatamente, le differenze in game non si sentono e prestazionalmente parlando è degno della posizione di milgior processore per Fortnite, almeno nella fascia enthusiast, fra le proposte Intel.

Ryzen 7 3700X, ecco come AMD intende superare Intel

Da quando AMD ha lanciato la sua linea di processori Ryzen 3000 sono cambiate molte tendenze di acquisto da parte dell'utenza. Nessuno, per altro, può dare torto a chi cerca un processore performante, non vuole spendere un capitale e passa da una CPU Intel ad una invece AMD. Del resto, ormai lo sappiamo molto bene, essere fan di un brand piuttosto che di un altro, almeno nel settore dei processori non ha un buon effetto sul nostro portafogli. Non vogliamo scendere in discorsi che aprano la strada a polemiche e cerchiamo di mettere da parte il fanatismo: AMD Ryzen 7 3700X è il miglior processore per gaming e per prestazioni nella sua fascia, oltre che ovviamente per Fortnite o altri giochi. Pensate che con una spesa di circa 300€ vi porterete a casa un processore con 8 core e ben 16 threads.

Già solo il supporto al multi-threading, considerando il rivale, è un dato che potrebbe decisamente discriminare la scelta fra i due. La frequenza di base del processore è di 3,6 GHz, che arriva fino ad un massimo di 4,4 GHz in Boost Clock. Sicuramente un pelo inferiore rispetto al processore Intel, ma la parte più golosa è ovviamente il fatto di avere ben 16 processori logici per ogni evenienza. Sia la cache di secondo che quella di terzo livello sono estremamente abbondanti, con 4M di cache L2 e 32MB per quella L3. Inoltre, il processore arriva con un dissipatore incluso nella confezione

Con AMD Ryzen 7 3700X non avrete solo il miglior processore per giocare a Fortnite o qualsiasi gioco vogliate godervi al massimo. Oltre al gaming, installerete nel vostro PC da gaming un mostro di potenza per l'editing fotografico e video, per l'intrattenimento multimediale e che vi durerà per almeno 3 anni e più senza dare nessun segno di decadimento delle prestazioni. Sicuramente in questo senso, il budget inizia a diventare importante, fra qualche mese poi con l'avvento della nuova generazione di processori AMD con architettura Zen 3 sappiamo già che i chipset X570 e B450 saranno supportati, quindi in caso sia necessario un upgrade la strada è aperta. Affiancare un processore del genere ad una buona scheda madre, comunque, è importante. In questo caso, l'opzione migliore sarebbe quella di acquistare una scheda madre con chipset X570 e nel caso sarete già pronti all'eventuale miglioria dei processori Zen 3 con processo produttivo a 7nm+.

Processore AMD Ryzen 7 3700X, 8 Core / 16 Thread, 3,6 / 4,4 GHz, 36 MB Game Cache ideale per gamer Socket AM4

Processore AMD Ryzen 7 3700X, 8 Core / 16 Thread, 3,6 / 4,4 GHz, 36 MB Game Cache ideale per gamer Socket AM4

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon e Reso Gratuito + Prime >

 

Miglior Processore per Fortnite senza badare a spese

Volete il meglio che il mercato offre in questo momento non guardando minimante il budget ed il portafogli? bene la scelta è presto che segnata sia da Intel sia da parte di AMD ed è questa la fascia Enthusiast per far eseguire al processore qualsiasi gioco e applicazione senza alcun compromesso.

AMD Ryzen 9 3950X , il Re indiscusso

Questo nuovo processore, introdotto da poco nel mercato consumer delle CPU Dekstop per affiancare il già ottimo modello AMD Ryzen 9 3900X, sia di fatto al vertice delle prestazioni e come prezzo, non scomodando le CPU AMD ThreadRipper, ma per chi opta per questa soluzione il fattore prezzo non esiste. Il Ryzen 9 3950X dispone di ben 16 core che sono capaci di gestire la bellezza di ben 32 Thread simultaneamente in ambito desktop grazie alla tecnologia SMT di AMD. Ovviamente una CPU da affiancare ad una VGA discreta di fascia alta per ottenere il meglio in ogni ambito.

Questa CPU ha una frequenza base di 3.5 GHz per i core che si possono spingere, ove necessario, fino a ben 4.7 GHz quando entra la modalità Boost; anche qui come per le altre CPU troviamo architettura Zen 2 e processo produttivo a 7 nanometri, il più evoluto. Il TDP incredibile a dirsi è di soli 105 Watt che in considerazione del fatto del numero elevatissimo di transistor all'interno del package è un numero a dir poco fantastico. Il prezzo? in realtà costa meno di quello che si potrebbe credere ed è pari a circa 750 euro e considerando di fronte alla potenza bruta di questo processore non è nemmeno troppo alto. Volete un giusto compromesso rinunciando a 4 core? la scelta si sposta ad un prezzo di meno di 450 euro sulla CPU AMD Ryzen 9 3900X che rappresenta un acquisto ottimale per la fascia alta.

Queste due splendide CPU possono essere acquistate direttamente su Amazon in tutta sicurezza e comodamente da casa con un semplice click.

AMD Ryzen 9 3950X 16 core/32 Thread (AM4, 3.5GHz/4.7 GHz)

AMD Ryzen 9 3950X 16 core/32 Thread (AM4, 3.5GHz/4.7 GHz)

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon e Reso Gratuito + Prime >

Processore AMD Ryzen 9 3900X , 12 Core /24 Thread, 3,8 / 4,6 GHz, 64 MB Cache Socket AM4

Processore AMD Ryzen 9 3900X , 12 Core /24 Thread, 3,8 / 4,6 GHz, 64 MB Cache Socket AM4

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon e Reso Gratuito + Prime >

Intel Core i9-10900K massima frequenza in gaming

Per chi vuole Intel nella fascia alta deve assolutamente optare per le CPU Core della decima generazione poichè quelle della nona, pur rimanendo valide, non hanno senso e poichè ci si parte da una configurazione ex nova è assolutamente corretto optare per il nuovissimo socket Intel LGA 1200. Questo processore con architettura Comet Lake integra ben 10 core e tecnologia HT capace di far gestire alla CPU fino a 20 Thread simultaneamente. I dati di targa vedono una frequenza base di 3.7 GHz che nella nuovissima modalità turbo, a seconda di vari fattori tra i quali la temperatura, può spingere la CPU fino a 5.3 GHz. Il nuovo controller di memoria è di tipo DDR4 e gestisce memorie RAM fino alla frequenza ufficiale di 2933 MHz ma che in overclock è capace di operare a frequenze ben oltre i 4 GHz per le memorie.

Il TDP rispetto ai modelli di AMD è più elevato e tocca quota 125 Watt ed è consigliabile avere a disposizione per calmare i suoi bollenti spiriti di un ottimo dissipatore a liquido, possibilmente custom; questo processore come Intel stesso dice è il miglior Processore Gaming in quanto appunto è in grado di spingersi fino a 5.3 GHz.

Il costo di questo nuovo processore è di 650 euro, già sceso di circa 100 euro rispetto al suo debutto e permette a chi vuole per forza una CPU intel di avere tutto senza rinunciare alle prestazioni.

Intel Core i9-10900K (base: 3,70 GHz; attacco: LGA1200; 125 Watt) Box

Intel Core i9-10900K (base: 3,70 GHz; attacco: LGA1200; 125 Watt) Box

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon e Reso Gratuito + Prime >

 

Conclusioni sul miglior processore per Fortnite

Abbiamo visto diverse fasce di processori e prezzi per consigliare, in base al vostro budget disponibile, quale sia la migliore soluzione. Questo perché tra quelle esposte indirizza verso una ben precisa soluzione; partendo dalla basso troviamo come ottime soluzioni le CPU AMD Ryzen 3200G con grafica integrata oppure la CPU Intel Core i3-9100 che pur avendo un grafica di basso livelo permette in abbinamento anche ad una scheda video dedicata di tipo discreta ottime prestazioni velocistiche.

La fascia successiva vede ancora una volta un ottima soluzione nel processore AMD Ryzen 5 3400G per chi vuole ancora la grafica integrata oppure invece per coloro che vogliono installarne una discreta la scelta è il Ryzen 5 3600 dove potete utilizzarla non soltanto per qualsiasi gioco moderno, tra i quali fortnite, ma anche in tutti gli altri utilizzi più comuni; un processore molto longevo che vi potrà dare grandi soddisfazioni. Lato Intel invece troviamo il processore Core i5-9600K un best buy indiscusso dove la sua dote principale è il gaming e l'overclock. Non è difficile con questa CPU spingere le frequenze operative oltre i 5 GHz, con un dissipatore adeguato, per prestazioni elevate. Per coloro che invece vogliono puntare a ragion veduta su una nuova piattaforma non può mancare il nuovissimo processore Intel Core i5-10600 con prestazioni in tutti gli ambiti molto elevate e che sta scendendo ulteriormente di prezzo. Pensiamo che questa CPU al pari di quella AMD Ryzen 5 3600 è in grado di gestire fino a 12 thread simultanei per il massimo delle prestazioni in tutti gli utilizzi.

Abbiamo voluto proporre ancora una penultima fascia di prezzo con le due CPU Intel Core i7-9700K, che sarà presto soppiantato dal processore Intel decima generazione Intel Core i7-10700K, che assieme alla CPU AMD Ryzen 3700X dice la sua in tutti gli utilizzi con prestazioni da parte di AMD veramente superiori. Abbiamo inserito la CPU Intel perchè ancora dice la sua in ambito gaming; la scelta ideale per coloro che vogliono un assemblare un PC Gaming con elevata potenza elaborativa.

La fascia enthusiast invece vede come soluzioni il meglio che i due marchi propongono attualmente come il processore Ryzen 9 3950X dotato di ben 16 core oppure ad un ottimo prezzo il Ryzen 9 3900X con 12 core. Lato Intel invece proponiamo ancora una volta la recente architettura Core di decima generazione Comet Lake con la CPU Intel Core i9-10900K per il massimo dei frame per secondo in gaming dove si punta alla massima frequenza in assoluto.

Avete considerato una soluzione alternativa che invece noi abbiamo tralasciato? Oppure avete scelto uno dei processori che vi abbiamo proposto? Fateci sapere qual è (o qual è stato, nel caso  lo aveste già acquistato) per voi il miglior processore da gaming.

Ti è piaciuto questo Post?

Non perderti allora gli altri nostri favolosi contenuti! C'è tanto da imparare e da condividere insieme. Registrati su PcGaming.tech iscrivendoti alla Newsletter ed entrerai nella community dedicata al mondo dell'hardware e dei PC dai Gaming più Pro del Web!!!

Registrati Adesso

GRATUITA, VELOCE, SICURA.

Ancora nessun commento

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Precedente

Successivo