Cosa significa avere memorie RAM Single / Dual Rank? Spesso i termini Single / Dual Channel e Single / Dual Side sono confusi tra loro in maniera reperentoria e confondendo i vari significati. Questo articolo nasce appunto nel dare una risposta univoca a questi termini ed in particolare se opportuno scegliere memorie RAM Single Rank oppure memorie RAM Dual Rank. Vediamo di fare chiarezza.
Purtroppo negli anni si è fatta spesso molta confusione con i termini e si finisce per accomunarli tra loro; diciamo subito che sono tecnologie molto diverse tra loro utili per il funzionamento dei moduli di memoria RAM. Vediamo brevemente i vari significati di ogni termine.
Single / Dual Channel
Tale tecnologia nasce sin dall'esordio dei moduli di memorie DDR (1) e che ancora oggi viene utilizzata nelle DDR4 per raddoppiare la velocità di trasferimento dei dati tra i moduli di memoria RAM ed il controller di memoria, incluso nelle moderne CPU all'interno della stessa. Solitamente per ottenere questo si utilizzano due canali a 64 bit ciascuno per un totale di 128 bit che garantiscono una banda passante (bandwidth) tra RAM e Controller sufficiente a non creare i cossidetti "colli di bottiglia" tra Processore e modulo DIMM.
La sempre costante ricerca di prestazioni in ambito Processori ha richiesto uno sforzo nella ricerca di tecnologie che accompagnassero di pari passo la maggiore potenza elaborativa fornita dalla CPU senza creare alcun rallentamento. La tecnologia Dual Channel quindi risolve questo semplice problema. Brevemente diciamo che non esiste solo la tecnologia Dual Channel ma anche Tri Channel e Quad Channel che assolvono allo stesso scopo, ma poco usati in ambito desktop in quanto i moderni moduli di memoria RAM DDR4 hanno una bandwidth tale da garantire il massimo delle prestazioni in ogni utilizzo.
Nelle più comuni mainboard troviamo due o quattro slot per ospitare le memorie RAM, questi generalmente sono colorati in modo diverso e contrassegnati con lettere A (DDR4_A1, DDR4_A2) oppure B (DDR4_B1, DDR4_B2) per fare capire subito dove inserire i moduli per sfruttare questa tecnologia. E' sufficiente installare due moduli di memoria per abilitarla; installarne quattro non fa automaticamente usufruire della tecnologia Quad Channel ma questa richiede CPU e schede madri particolari.
Single / Dual Side
Un'altra tecnologia per i moduli di memoria RAM ma a differenza della prima, che una volta abilitata, garantisce prestazioni superiore rispetto alla modalità Single Channel in questo caso non c'è un incremento di prestazioni ma riguarda soltanto il posizionamento dei chip di memoria sul PCB.
Nel caso in cui tutti i chip di memoria sono installati su un solo lato avremo memorie RAM Single Side (Single Sided) nel caso opposto invece che i moduli di memoria sono posizionati su entrambi i lati avremo memorie RAM Dual Side (Dual Sided). Viene da sè capire che a parità di capacità di un modulo di memoria RAM se siamo in presenza di un modulo Single Side la capacità dei chip è doppia rispetto ad avere la stessa quantità di memoria ma su un modulo di memoria Double Side.
Diciamo inoltre che non per forza di cose un modulo di memoria Dual Side è ovviamente Dual Rank, come vedremo meglio infatti, esistono moduli di memoria Dual Side ma Single Rank che sono anzi piuttosto comuni. Se siamo ad esempio di fronte ad un modulo di memoria di capacità di 8 GB significa che se questo è di tipo Single Side avrà otto moduli da 1 GB saldati su un lato del PCB viceversa se siamo in presenza di un modulo Dual Side avremo 16 chip di memoria installati sul PCB ma suddivisi in otto per ogni lato con capacità di 512 MB.
Dual Rank vs Single Rank RAM
Chiariti i concetti in precedenza vediamo di capire in cosa consiste questa tecnologia varata dal JEDEC (Joint Electron Device Engineering Concil) che si occupa degli standard di tutti i semiconduttori discreti e circuiti integrati della EIA (Elettric Industries Alliance) ossia un associazione di tutte le aree dell'industria elettronica e NEMA (National Electrical Manufacturers Association). Cosa vuol dire Dual Rank?
Il significato di RANK ossia Rango è identificato dal JEDEC come un area dati indipendente a 64 bit per ogni modulo di memoria con una bandwidth a 64 bit per i sistemi desktop e 72 bit (64 bit più 8 di controllo) per i sistemi dotati di memorie RAM ECC (Error Correction Code) usate nei sistemi Server e Workstation. Il Rank quindi coinvolge l'uso di alcuni o tutti chip di memoria su un determinato modulo RAM. Vien da sè pensare che un modulo Dual Rank dovrebbe avere una larghezza di banda doppia rispetto a quella offerta da un moduli RAM Single Rank.
Abbiamo infatti detto che un modulo Single Rank ha una bandwidth a 64 bit mentre uno Dual Ranked a 128 bit; ma tutto questo va a scontrarsi con un canale del controller di memoria a soli 64 bit dei comuni sistemi desktop. Abbiamo detto infatti che la tecnologia Dual Channel offre un raddoppio della banda passante installando due moduli di memoria identici su due canali diversi, raddoppiando di fatto la banda passante totale che diventa una 64+64 bit, ma dobbiamo ricordare che ogni modulo è sempre a 64 bit.
Questo implica che in presenza di un modulo Dual Rank installato nel socket, che rimane sempre a 64 bit, anche se il Dual Rank offrirà una larghezza di banda a 128 bit verrà sempre rallentato dal controller di memoria, non a caso come vedremo meglio la velocità della memoria, intesa come MHz, per forza di cose dovrà scendere di fatto andando ad essere più lenta rispetto ad un modulo Single Rank. Dobbiamo però aggiungere che in termini di latenza la differenza, almeno nel mercato desktop, non è molta; al contrario questa differenza è più percepibile nei moduli di memoria adatti a sistemi Server e Workstation.
Questo succede perchè le memorie Dual Rank permettono di tenere aperte un numero maggiore di Righe (Pagine) rispetto alle memorie Single Rank che ne permettono di tenere aperte otto; ogni Rank permette di avere quindi 8 righe aperte ed ad esempio nel caso di moduli Quad Rank avremo 8+8+8+8 righe aperte, non in maniera simultanea, riducendo di fatto la possibilità di un Flush ossia una riga già aperta. Questo miglioramento prestazionale è fortemente dovuto al tipo di applicazione usata ed in ambito desktop come abbiamo detto è abbastanza influente.
Non soltanto questo lato positivo ma come ogni cosa c'è il rovescio della medaglia e come accennato in precedenza i moduli a più Rank vanno a stressare tramite un carico maggiore il Bus di memoria ed introducendo un rallentamento (latenza) andando a bloccare in alcuni casi le pipeline con un degrado prestazionale ma rimanendo generalmente più veloci di un 10/15% a parità di frequenza. Ma abbiamo detto che solitamente i controller di memoria, poichè più "stressati" cercano di abbassare la velocità operativa dei moduli di memoria.
Nel caso di processori AMD Ryzen 3000 o 5000 rispetto a due soli moduli Dual Channel ma Single Rank (o anche Dual Rank) la cui velocità è di 3200 MHz, nel caso si installassero due moduli aggiuntivi (andando ad occupare 4 slot di memoria RAM) la velocità delle memorie si setterebbe a 2933 MHz se siamo di fronte a molduli Single Rank e nel caso, invece, abbiamo quattro moduli Dual Rank la velocità scenderebbe a ben 2667 MHz; facendo perdere di fatto quel 10/15% di guadagno prestazionale ottenuto sfruttando la tecnologia Dual Rank con due soli moduli installati su quattro.
Single Rank RAM
Come si può vedere dall'immagine sopra, i moduli Single Rank possono essere di due tipi ossia Single Side con i chip installati su un solo lato del modulo di memoria RAM oppure Dual Side ossia installati su entrambi i lati. Come si può vedere dall'immagine oltre al lato dell'installazione cambia anche il numero di Chip che raddoppia nel caso di installazione Dual Side ma cambia anche il tipo di chip. Si passa infatti da un tipo 8b (bit) ad un tipo a 4b (bit).
Come si vede avremo sedici moduli di tipo 4b oppure otto moduli di tipo 8b installati su un singolo lato. Nel caso ci trovassimo di fronte a moduli ECC dobbiamo aggiungere uno o due chip a seconda della configurazione se è di tipo Single Side oppure Dual Side. Questi moduli sono contraddistinti nell'etichetta dalle sigle di 1Rx4 oppure 1Rx8 che li identifica come Single Rank.
Dual Rank RAM
In presenza di moduli RAM Dual Rank solitamente abbiamo un modulo di tipo Dual Side con chip di tipo 8b (bit) installati apunto su entrambe le facce del modulo come l'immagine ci mostra. Infatti avremo un modulo RAM DDR con Rank a 128 bit nel caso siamo in presenza di moduli per sistemi desktop invece nel caso in cui fossimo in presenza di moduli con ECC adatti per sistemi Server e Workstation avremo un Rank a 144 bit.
Come possiamo vedere dall'immagine in presenza di un modulo per sistemi desktop avremo sedici chip di tipo 8b (bit) per 128bit, mentre nel caso di sistemi Server o Workstation dobbiamo aggiungerne altri due poichè abbiamo il chip di controllo ECC. Le sigle che identificano questa tipologia di RAM Dual Rank è 2Rx8 oppure 2Rx4 se siamo in presenza di chip 4b (bit).
Installare quattro moduli Dual Channel ma Single Rank equivale ad avere due moduli Dual Rank in configurazione Dual Channel.
Quad Rank RAM
Sono moduli per lo più usati su sistemi Server e Workstation e non li troveremo mai in sistemi desktop; un sistema di questo tipo permette di avere un Rank a 256 bit intenso come larghezza di banda; questi possono essere intesi come due moduli DIMM Dual Rank installati su un singolo modulo. Questi moduli sono molto più lenti dei moduli Single Rank e quindi come detto non li troviamo in ambito desktop. Questi moduli sono anche chiamati LRDIMM è funzionano molto similmente ai moduli Dual Rank e grazie ad un buffer LRDIMM che li fa vedere al sistema come moduli Dual Rank aiutandoli ad avere una latenza non così penalizzante.
Conclusioni Single Rank VS Dual Rank
In questo articolo abbiamo cercato di spiegarvi come spesso i termini Dual Rank sono spesso confusi con quelli come Dual Channel e Single Channel cosa che è invece una tecnologia molto diversa e richiede l'installazione di due moduli identici; ma anche con i termini Dual Side e Single Side che indicano il posizionamento dei chip sul singolo modulo di RAM.
Cosa vuol dire Dual Rank? Adesso dovrebbe essere molto chiaro e comprensibile.
Possiamo dire con certezza che in ambito Desktop e sopratutto in ambito Gaming la tecnologia Dual Rank non porta ad alcun vantaggio ma anzi può penalizzare le prestazioni in quanto, come nel caso dei processori AMD Ryzen 3000 e 5000, riduce la velocità di funzionamento dei moduli in quanto questi vanno a stressare il bus del singolo canale del controller di memoria. Vi consigliamo di leggere il nostro articolo di approfondimento sulle migliori RAM per Ryzen dove troverete consigli utili per scegliere la RAM che fa per voi e per i vostri sistemi AMD Ryzen. Per coloro che invece dispongono di sistemi Intel abbiamo un valido articolo sulle migliori RAM per Intel dove troverete analizzati vari moduli di memoria DDR4.
Il nostro consiglio è quello di acquistare moduli certificati per il Dual Channel con frequenza dichiarata dal produttore secondo quella nostra desiderata che nel caso dei moduli per CPU AMD Ryzen sono RAM DDR4 certificate per funzionare a 3200 MHz. Evitate di acquistare moduli in formato singolo in quanto spesso è difficile capire se trattasi di moduli Single o Dual Rank e potete correre il rischio di comprare moduli Dual Rank o misti per poi settarli a frequenze più basse rispetto a quelle certificate.

Crucial Ballistix BL2K8G32C16U4BL RGB LED, 3200 MHz, 16GB (2x8GB), DDR4, DRAM

G.Skill F4-3600C16D-16GTZR Memorie RGB DDR4 3600 MHz C16 (2x 8GB)
Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon e Reso Gratuito + Prime >
siccome non ho capito molto perché vado in confusione per me questa è una cosa nuova perché io guardavo solo la latenza e la frequenza e la marca però in realtà ci sono altre cose da vedere quindi siccome non ho capito bene mi potresti dire per favore le migliori ram per il ryzen 5800? devo prendere 16 o 32gb se è 16 conviene 4x4 o 2x8 se è 32 meglio 16x2 o 8x4? poi conviene avere i chip in entrambi i lati o solo un lato? le migliori sono le gskill perché hanno cip samsung? se mi rispondi mi fai un favore che sto cercando di farmi il pc ma devo capire. grazie mille
Ciao,
come scritto nell'articolo Single Rank vs Dual Rank, non dobbiamo confondere con il posizionamento dei chip sul PCB. I chip DRAM per le memorie DDR4 possono essere posizionati sia un singolo lato sia su entrambi; nel primo abbiamo RAM Single Side mentre nel secondo avremo RAM Dual Side.
Il Rank delle RAM invece è cosa ben diversa e riguarda il "rango" che è rapprensentata dalla bandwidth (ampiezza di banda) del singolo modulo da non confondersi ovviamente con il concetto di Single Channel e Dual Channel.
Le diciture che trovi per RAM DDR4 a Single Rank generalmente sono 1Rx4 oppure 1Rx8 a seconda dei chip usati. Mentre per i Dual Rank avrai diciture del tipo 2Rx8 oppure 2Rx4. Il mio consiglio è puntare a moduli Dual Rank (2Rx8 oppure 2Rx4) in configurazione dual Channel.
Inoltre ti consiglio vivamente di leggere anche questo nostro articolo sulle Migliori RAM per Ryzen
Le Gskill sono ottime RAM DDR4 per Ryzen 5000 series
Buona sera, signor Marotta: forse intendeva consigliare le single rank e non le dual rank, oppure ho mal compreso jo ?
Ciao Sibiatu, non ha mal compreso e come scritto le migliori prestazioni per le memorie RAM DDR4 si hanno quando si utilizzano memorie di tipo Dual Rank. Purtroppo non sempre è possibile capire dal produttore se le memorie sono Dual oppure Single Rank; purtroppo alcuni brand omettono queste informazioni.
A titolo di esempio, però, possiamo dire che un kit RAM DDR4 a 3600 MHz CL 18 di tipo Dual Rank riesce ad eguagliare un kit RAM DDR4 a 3600 MHz CL 16 di tipo Single Rank. (Da numerosi test fatti su diverse memorie).
Ecco perchè le consigliavamo un kit da 3600 MHz come le G.Skill TridentZ Neo F4-3600C16D-32GTZNC, 32GB, 3600 MHz, CL16
Un modulo ram dual rank da 8GB sarà indicato come: 8GB "2Rx8" che significa dual rank con i chip del modulo RAM a 8bit. Dato che tutti i moduli RAM sono connessi con un BUS a 64bit, le single rank sfruttano appieno il BUS 64bit mentre le dual rank, attraverso la tecnica del RAM interleaving possono simulare virtualmente un bus a 128bit che fa aumentare le prestazioni ma non in tutte le situazioni in quanto è un escamotage virtuale e non un collegamento fisico a 128bit. Infatti il RAM interleaving interroga i due rank della RAM a turno a "colpi di 64 bit" attivando il rank opposto quando il rank attivo è nella fase "down" del clock e normalmente non potrebbe più fornire dati fino al ciclo di clock successivo. (un pò come il sistema Hyper treading di Intel che aumenta le prestazioni simulando un numero doppio di core nel processore permettendo in alcuni casi di raddoppiare la capacità elaborativa della CPU). In questo metodo di lavoro alternato tra i rank è possibile in rari casi raggiungere quasi le prestazioni di un BUS 128bit reale ma proprio per questo funzionamento a turno la latenza è penalizzata. Nei moduli dual rank la latenza è maggiore e a parità di clock si hanno prestazioni maggiori ma se volessimo overclockare, la single rank permetterebbe overclock più spinti e quindi prestazioni migliori. E' possibile risalire al numero di chip saldati sulla RAM leggendo l'etichetta. Una single Rank opera a 64bit quindi se nell'etichetta c'è scritto "1Rx4" significa che sta utilizzando chip a 4bit e quindi devo dividere la larghezza del BUS per 4! Quindi 64/4 = 16 chip. Di solito nei notebook per motivi di spazio si usano meno chip, quindi la stessa RAM per notebook potrebbe utilizzare uno schema "1Rx8", single rank con chip a 8bit. Quindi 64/8 = 8 chip saldati sulla RAM. Non centra nulla se sono tutti da un lato o su due lati. Ancora, una dual rank 2Rx8, avendo un bus virtuale a 128bit, dovrò dividere 128/8 = 16 chip. Se non ci fosse la dicitura "2R" o "1R", è possibile risalire al tipo di ram facendo il conto inverso. Leggo il codice sui chip e cerco online il datasheet. Se ho 8 chip a 8 bit avrò 8 x 8 = 64bit, quindi un single rank. Se invece ho 16 chip a 8 bit avrò 16 x 8 =128bit, quindi dual rank.
La ringraziamo per il suo contributo; in questo articolo abbiamo volutamente lasciato fuori l'argomento overclock anche perchè spesso dipende dal tipo di chip montato sul modulo. Solitamente, come già scritto, i moduli RAM Dual Rank sono anche Dual Side. Ovviamente non dobbiamo confondere le due terminologie che hanno significati diversi.
La latenza introdotta nei moduli Dual Rank in ambito desktop non è troppo penalizzante e generalmente viene sopperita dalle migliori prestazioni; tutto questo dipende sempre dal tipo di applicazione ed eventualmente dal gioco.
Sulla lettura del tipo di chip montato, non dobbiamo scordare, che spesso i moduli presentano sistemi di dissipazione ed almeno di smontarli non è possibile legger la sigla dei moduli RAM.
Posso installare 2 moduli identici tipo 2Rx8 in un canale ed altri 2 tipo 1Rx8 in un altro canale? Tutti i 4 moduli,per il resto,riportano le stesse sigle!
Ciao Antonio,
si è possibile ma non sfrutterai i vantaggi del dual rank, ergo le prestazioni saranno leggermente "castrate"
Buongiorno sig. Gianni,
ho delle domande riguardo Single Rank vs Dual Rank: ho due pc che uso prevalentemente a scopo scolastico e poco editing foto e video. Nel primo pc c'è: CPU Rayzen 3900X - GPU Asus ROG Strix GeForce RTX 2070 SUPER, Mainboard ROG Strix B550-E, come ram ho inserito in un primo momento solo 16GB le G.Skill DIMM F4-3600C16D-16GTZN dual channel poi in un secondo momento ho voluto incrementare aggiungendo un secondo kit di memorie identiche alle prime per un totale di 32GB 4 moduli da 8GB, nelle specifico delle ram i Timing: CL16 16-16-36 ,Tensione: 1,35 V, Single Ranks, (chip Samsung B-die); ora essendo 4 moduli Single Rank avrò dei problemi come il calo della frequenza?
La seconda domanda è per il secondo pc: c'è cpu Ryzen 5900X , GPU Aorus 3070Ti, Mainboard ROG Strix B550-XE e vorrei inserire come Ram 32GB in due banchi 2X16, sempre collegandomi al tema Single Rank vs Dual Rank. Vorrei un kit idoneo e ho visto che consiglia le G.Skill TridentZ Neo F4-3600C16D-32GTZNC, 32GB, 3600 MHz, CL16, ma ho visto che ci sono pure le Corsair DOMINATOR PLATINUM RGB Kit di Memoria, DDR4 2 x 16 GB, 3466 MHz (CMT32GX4M2C3466C16). Queste Corsair mi risultano essere con: Timing: CL16-18-18-36, Tensione: 1,35 V, con il chip Samsung B-die e Dual Rank . Entrambi attualmente hanno lo stesso prezzo.
Quale mi consiglia lei? La ringrazio anticipatamente per i consigli che mi darà.
Salve Sig Giuseppe,
Per quanto concerne la prima domanda dobbiamo partire dal presupposto che le memorie uffcialmente supportate per il Ryzen si fermano a 3200 MHz, tenendo presente che il controller dei Ryzen 3000 non è evoluto come il Ryzen 5000, farle andare a 3600 MHz è ampiamente fuori specifica per di più con 4 moduli Single Rank. Nel caso di 4 moduli da 3200 MHz la frequenza scenderebbe a 2933 MHz ma questo vale sempre entro la specifica ufficiale. Con i moduli da 3600 MHz impostando il profilo SPD da BIOS non è detto che viene retta quella velocità, anche in questo caso dovebbe fare delle prove ad hoc per vedere la stabilità del sistema.
Per la seconda domanda invece diciamo che in linea teorica il dual rank offrirebbe prestazioni maggiori ma solitamente hanno latenze interne maggiori rispetto alle single rank; nel caso specifico inoltre i moduli corsair hanno una frequenza leggermente inferiore rispetto alle g.skill. La differenza di prestazioni tra i 2 moduli potrebbe essere del tutto irrilevante.
Ciao Gianni,
ho letto l'interessantissimo articolo, ma da non esperto potrei non aver afferrato tutto, anche se è scritto in modo ben chiaro ed esauriente. Gentilmente ti vorrei chiedere un consiglio.
Sto per fare assemblare un pc, uso gaming 1080p 144Hz, photoshop_foto raw_tavoletta grafica FHD o QHD, moderato video editing, video anche 4K. Configurazione essenziale: CPU: i7-12700K (ma no overclock, anzi undervolt) Scheda Madre: Z690 MSI Tomawahk WiFi DDR4 GPU: RTX 3070 MSI Suprim X (undervolt) RAM: inizialmente come miglior rapporto quaalità/prezzo avevo scelto 32GB (2x16) GB Kingston Fury Renegade RGB (KF436C16RB1AK2/32) (XMP Profile #1: DDR4-3600 CL16-20-20), chip Hynix DJR, che dovrebbe corrispondere a (D-Die). Dual sided. 2R (Dual Rank).
Attualmente non disponibile, ed in alternativa mi hanno consigliato: Kingston Fury Beast RGB (KF436C18BBAK2/32) (XMP Profile #1: DDR4-3600 CL18-22-22), chip Micron E-die. Single sided.
Sul sito ufficiale UK risultano 1R (Single Rank). Non ero convintissimo e mi hanno ulteriormente proposto: 32GB (2x16) GB 3600 G.Skill TridentZ Neo F4-3600C16D-32GTZNC RGB (CL16-19-19-39).
Credo siano Dual sided e Dual Rank. Il chip dovrebbe essere Hynix (CJR_C-Die).
Anche se da specifiche le G.Skill sono superiori, mi è stato detto che nella pratica in gaming, senza toccare i timing, la differenza di prestazioni fra Beast e G.Skill è minima, quindi di non preoccuparmi in entrambi i casi, e di preferire le G-Skill solo se la differenza di prezzo è minima (peraltro la persona destinataria del pc le preferisce esteticamente, a parità di prestazioni).
Io avevo letto che il Dual Rank - se non ricordo male - avvantaggia le CPU AMD, ma con Intel i vantaggi non sono significativi. Nel tuo articolo leggo che addirittura il Dual Rank può essere uno svantaggio, anche se nella pratica sui sistemi desktop Intel non sembra essere un problema (anzi, sono preferibili), al contrario che con AMD. La domanda è: in termini di prestazioni, stabilità a lungo termine, calore prodotto, c'è qualche rischio se preferisco le G.Skill alle Kingston Beast? Le G.Skill risulterebbero migliori anche se di poco? Migliori intendo non solo le prestazioni pure (gaming ma anche photoshop etc), ma anche affidabilità/temperature. Per la mia configurazione è preferibile l'una o l'altra marca, oppure è indifferente, nonostante la differenza di CL18 Single Rank_Kingston Beast, e CL16 Dual Rank G.Skill?
Saranno usate a 3600 CL16 le G.Skill, oppure 3600 CL18 le Beast (timing XMP, no overclock). Comunque mi sembra di capire che senza overclock, come nel mio caso, le Dual Rank sono preferibili.
Preciso che non sono sicuro al 100% che la G.Skill sia Dual Rank e la Beast Single Rank. Inoltre so che ultimamente i chip possono variare negli anni essere rispetto alle versioni appena uscite.
Se scelgo le G.Skill vorrei almeno non avere prestazioni inferiori e/o temperature superiori. Domanda secca: tu fra Beast e G.Skill, in abbinamento al 12700K, quale sceglieresti? Il costo delle Beast è 175 euro. Le G.Skill dovrebbero costare almeno 20-30 euro in più, ma non è escluso che mi facciano lo stesso prezzo delle Beast. Se mi dai un parere mi faciliti molto la scelta.
Grazie.
Ciao Lucio,
dobbiamo sempre partire dal pressupposto che in genere a parità di spesa, o quasi, si consiglia sempre il miglior acquisto in ottica PC Gaming. Io nel mio sistema monto proprio quelle G.Skill, molto belle esteticamente e prestazioni di tutto rispetto. Le DRAM non sono dual rank ma single rank, si i chip sono Hynix e come caratteristiche anche se single rank hanno prestazioni superiore alle kingston. Il CL16 va a compensare ampiamente le maggior prestazioni delle kingston qualora queste avrebbero prestazioni superiori. A parità di timing e frequenze le differenze tra single e dual rank dipende molto dalle applicazioni e dai giochi ma in ogni caso non avrai differenze di prestazioni molto evidenti. Come sempre è più una questione di benchmark che di altro.
Non solo nei sistemi Intel ma in generale non c'è un abisso di prestazioni tra RAM a 3200 e tra RAM 3600 MHz o superiori. Io andrei di Gskill senza pensarci due volte. ;)
Ciao Gianni. Grazie mille per le spiegazioni ed il consiglio... prenderò le G.Skill. Un saluto!
Ciao Lucio,
di nulla, buon acquisto ;)