PcGaming
Meglio Intel o AMD per gaming

Meglio Intel o AMD per gaming

Meglio un processore Intel o AMD per giocare (gaming)? In questo articolo spiegheremo quale è la scelta giusta da fare.

Meglio un processore Intel o AMD per giocare? Questa è la domanda che almeno una volta nella vita qualsiasi videogiocatore che utilizza il PC come piattaforma da gaming si è posto.

Se fino a non molto tempo fa la risposta poteva essere scontata, facendo pendere l'ago per la bilancia a favore di Intel, con l'arrivo dei processori Ryzen 3000 AMD ha fatto vacillare la sicurezza di molti utenti.

La recente introduzione dei nuovi processori di Intel, ovvero la decima generazione avente nome in codice "Comet Lake", ha ulteriormente cambiato le carte in tavola perché, se pur vero che le perfrmance in multi-core dei nuovi arrivati siano al pari della concorrenza, è anche vero che portano in dote molti aspetti "negativi" e controversi.

Per rispondere dunque alla domanda vi rimandiamo al video presente sul nostro canale do YouTube dove spiegheremo nel dettaglio perché conviene acquistare processori di un brand piuttosto che dell'altro.

Vi ricordiamo inoltre di iscriveri al canale di YouTube ed attivare la campanellina delle notifiche per non perdervi le novità e gli approfondimenti che rilasceremo periodicamente sul nostro canale!

Processore AMD Ryzen 7 3700X, 8 Core / 16 Thread, 3,6 / 4,4 GHz, 36 MB Game Cache ideale per gamer Socket AM4

Processore AMD Ryzen 7 3700X, 8 Core / 16 Thread, 3,6 / 4,4 GHz, 36 MB Game Cache ideale per gamer Socket AM4

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon e Reso Gratuito + Prime >

 
 
Processore Intel Core i7-10700K Desktop 8 core fino a 5,1 GHz Sbloccato LGA1200 (chipset Intel serie 400) 125W

Processore Intel Core i7-10700K Desktop 8 core fino a 5,1 GHz Sbloccato LGA1200 (chipset Intel serie 400) 125W

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon e Reso Gratuito + Prime >

Ti è piaciuto questo Post?

Non perderti allora gli altri nostri favolosi contenuti! C'è tanto da imparare e da condividere insieme. Registrati su PcGaming.tech iscrivendoti alla Newsletter ed entrerai nella community dedicata al mondo dell'hardware e dei PC dai Gaming più Pro del Web!!!

Registrati Adesso

GRATUITA, VELOCE, SICURA.

Commenti ( 4 )

  1. Rocco Bloise
    Rocco Bloise
    19 / Ago / 2020 - 11:53:29
    Replica

    Lucerna 05/08/2020 Egregio signor Ciardiello,

    Vi comunico che per ciò che riguarda il tema dei processori AMD ed INTEL io sono un’utente che da 8 o 9 anni or sono ho dei PC a base dei processori INTEL perché secondo la mia opinione personale sono ancora oggi i top di gamma!

    Una volta io avevo un PC con processore AMD Phenom II Thuban di 6 Core, che però al confronto del primo PC con processore i7-4790k di INTEL che ho avuto dopo, non era proprio niente! Un mio amico che a Castrovillari provincia di Cosenza da ormai 25 anni or sono è attivo sul campo informatico, mi disse una volta di cambiare e passare dall’AMD all’INTEL! Finché io feci il passo di cambiare, ne passò del tempo però alla fine lo feci e ne rimasi soddisfatto fino ad’oggi!

    Quello che io vi voglio dire, è che l’attuale situazione di INTEL nei confronti dell’AMD non sarà permanente, e che gli ingegneri dell’INTEL non sono con le mani in mano senza far niente per migliorare la situazione nei confronti dell’AMD! Al momento si vede soltanto che INTEL sia in difficoltà al riguardo del sviluppo tecnico dei nuovi processori al riguardo delle litografie di 10 e 7 nm.

    Questo però non significa che sarà una situazione che durerà per sempre, e che dia all’AMD partita vinta nei confronti dell’INTEL! Io credo che gli ingegneri dell’INTEL non hanno alcuna intenzione di far stare per decenni l’AMD in testa al riguardo dei processori Desktop per i Personal Computer, e che sarà soltanto una questione di tempo che recuperino il terreno perso dall’AMD per poterli nuovamente superare e rimettersi in testa!

    Un’altro mio amico che sta qui in Svizzera e che è anche attivo sul campo informatico facendo gli assemblaggi di Personal Computer e assistenza tecnica, ha detto la stessa cosa del mio amico di Castrovillari e cioè che consiglia soltanto processori INTEL agli utenti finali! Ognuno può decidere per se che cosa si vuole comprare per i propri soldi ma io per me al riguardo dei processori per i PC rimarrò fedele a INTEL e per le schede video alla Geforce Nvidia!! Per l’AMD io non ci spenderei neanche un centesimo!!!

    Per ciò che riguarda l’architettura, la qualità, la stabilità e l’affidabilità, per me personalmente i processori INTEL sono i top di gamma!! Non bisogna sottovalutare gli ingegneri dell’INTEL perché non si sa mai che tipo di sorprese potrebbero avere in serbo!! Come mai che l’AMD ha saputo superare INTEL solo quando questi hanno avuto dei problemi, e prima quando erano in competizione non ci erano mai riusciti?? Ma che concorrenza è questa??

    Con molto piacere aspetterò vostre notizie, ringraziandovi anticipatamente.

    Cordiali saluti

    Bloise Rocco

    • Angelo Ciardiello
      Angelo Ciardiello
      19 / Ago / 2020 - 19:53:28

      Buona sera Sig. Bloise,

      in primis ci tengo a ringraziarla per aver condiviso un suo parere e la sua esperienza di utilizzo.

      Come avrà di certo notato dall'introduzione al video, quindi dalle righe di questo articolo, e dalle considerazioni fatte all'interno del video stesso, abbiamo trattato l'argomento prendendo in esame la situazione ATTUALE del mercato e delle soluzioni proposte sia da AMD che Intel.
      Nel video viene detto espressamente che, nonostante attualmente AMD sia consigliabile per giocare e, a mio avviso, per la creazione di una nuova piattaforma in generale, le soluzioni Intel non sono da "cestinare", al contrario.

      Come riportiamo nel video, in quanto a performance, attualmente, Intel e AMD possono essere poste sullo stesso livello (parlando di soluzioni nella stessa fascia di mercato, dunque Intel i7 con AMD Ryzen 7 ad esempio) ma, sempre parlando delle soluzioni presenti adesso sul mercato, AMD presenta numerosi vantaggi come consumi ridotti, supporto nativo RAM a 3200MHz (vs 2933MHz di Intel), supporto PCIe 4.0 e, soprattutto, un costo decisamente inferiore.

      Molti aspetti sono legati effettivamente al processo produttivo a 7nm a favore di AMD che Intel non ha ancora introdotto sul mercato, noi non possiamo ovviamente farci nulla. Sono dati di fatto, non opinioni personali.

      Come avrà notato l'articolo si apre con la frase "Se in passato la risposta alla domanda era scontata, facendo pendere l'ago della bilancia a favore di Intel"; dunque siamo i primi a riconoscere (come è giusto che sia) che fino alla generazione precedente (meglio ancora due generazioni fa) la scelta di Intel era ancora preferibile.

      Nessuno sottovaluta gli Ingegneri di Intel, di certo non è questo il nostro compito, noi riportiamo i test effettuati e "opinioni/ragionamenti" che si basano sui dati raccolti e dalle informazioni che le aziende stesse pubblicano in merito ai propri prodotti. Se in futuro Intel introdurrà sul mercato delle soluzioni che avranno un vantaggio in termini di acquisto (quindi rapporto prestazioni-consumi/prezzo) rispetto ad AMD saremo i primi a riportare la notizia e consigliare l'acquisto di processori Intel.

      Colgo l'occasione per ringraziarla nuovamente per aver condiviso con noi la sua esperienza di acquisto ed il suo pensiero in merito a questo argomento.

      Distinti saluti
      Angelo Ciardiello

    • Rocco Bloise
      Rocco Bloise
      22 / Ago / 2020 - 01:59:40

      CH-Lucerna 22/08/2020 Egregio Signor Ciardiello,

      Vi volevo prima di tutto ringraziarvi per avermi dato una risposta sul mio messaggio precedente al riguardo della tematica dei processori dell'INTEL e dell'AMD che vi avevo scritto! Siete la primissima persona, che per correttezza mi abbia dato una risposta sul messaggio scritto al riguardo della tematica dei processori dell'INTEL e dell'AMD! Non posso dire altrettanto della Tom's Hardware e di Totalcomputer che sono anche due siti Internet di cui vengono pubblicati tutto ciò che ha a che fare con i Personal Computer, Notebook, Processori ecc. ecc.

      Quello che mi ha piaciuto di più, è che voi avete ammesso e riconosciuto che INTEL nonostante il fatto che al momento non sia ancora al punto di avere dei nuovi processori con cui competere con i Ryzen 3000 o 4000 e altri processori dell'AMD, che non sia da scartare o da escludere che voi nel vostro messaggio avete usato il termine "cestinare" per significare la stessa cosa!

      Ciò che io adesso vi volevo dire, è che la mia intenzione è quella di volermi far assemblare un Personal Computer dal mio amico che sta qui in Svizzera con la futura scheda madre della MSI GODLIKE Z590 ed il Processore INTEL Rocket Lake dell 11a generazione che uscirà o verso fine anno, oppure nei primi mesi del 2021! Siccome che il Rocket Lake a differenza del Comet Lake supporta molte nuove funzioni che verranno supportati anche dal Chipset della futura scheda madre della MSI GODLIKE Z590, allora io preferisco aspettare fino a quando questi usciranno fuori e che saranno in vendita!

      Al riguardo della memoria RAM, se non vado errato mi pare che il Rocket Lake è predisposto a supportare sia la DDR 4 che la nuova generazione DDR 5 che verrà prossimamente mentre a partire dal processore Alder Lake della 12a generazione, verrà supportato soltanto la nuova generazione della memoria RAM DDR 5! Nel caso che mi dovessi sbagliare al riguardo del supporto della RAM dei due processori che vi ho detto, me lo potete anche dire e correggermi!

      Io quando mi debbo far assemblare un PC, mi scelgo attentamente tutte le componentistiche Hardware che mi servono per poi comunicarli al mio amico che lo deve fare, e farmi fare un preventivo per sapere di quanto venga a costare il tutto! Ovviamente io prima di farmi fare il PC, cerco di risparmiare i soldi necessari per potermi comprare il top di qualità delle componenti Hardware come ad esempio la scheda video sarà sicuramente una Geforce Nvidia RTX 3080 o 3090 che usciranno prossimamente!

      Io dico sempre, che se si vuole spendere i soldi per qualche cosa, allora li si deve spendere una volta sola e bene e per una qualità top senza farne due volte la spesa!! Facendo il paragone con l'auto, per me il PC deve essere come una Ferrari o Lamborghini se sapete che cosa intendo dire! E comunque sia, io credo che INTEL con il Rocket Lake un passo in avanti lo potrà già fare al riguardo delle prestazioni del processore!

      Si dice che potrebbe essere sui 25% del miglioramento prestazionale! Vedremo che cosa potrà fare veramente il Rocket Lake quando sarà sul mercato e che verrà usato dagli utenti! E comunque un po alla volta INTEL riuscirà a recuperare il terreno perso dall'AMD! Una scala non la si può neanche saltare dal 1o fino al 10o gradino ma solo a 2 o 3 gradini alla volta ed è così anche con il recupero del terreno perso nei confronti dell'AMD al riguardo dell'INTEL!

      Io sono fiducioso che gli ingegneri dell'INTEL riusciranno nel loro intento di raggiungere la loro meta finale di rimettersi in testa e che questo sia soltanto una questione di tempo!

      Distinti saluti

      Bloise Rocco

    • Angelo Ciardiello
      Angelo Ciardiello
      22 / Ago / 2020 - 11:59:51

      Buongiorno Sig. Bloise,

      la ringrazio nuovamente per il commento e per aver condiviso i suoi pensieri sulla nostra piattaforma.

      In merito alle succesive soluzioni Intel dalle ultime notizie e "rumors" nell'ambiente pare proprio che la nuova generazione (11esima) Intel Rocket Lake nonostante sarà nuovamente a 14nm avrà l'architettura Willow Cove, pensata per esser prodotta a 10nm, quindi vi sarà un "porting" di architettura da 10nm a 14nm.

      Le nuove soluzioni, inoltre, utilizzeranno molto probabilmente sempre l'attuale socket LGA 1200 (utilizzato negli Intel 10ma generazione) ed avranno un supporto alle DDR4. Per le DDR5 probabilmente, anche se non ufficiale al momento, bisognerà attendere la 12esima generazione Alder Lake (2021) con probabile cambio di socket (LGA 1700), così come AMD utilizzerà memorie DDR5 e socket AM5 nelle soluzioni con architettura Zen4 (con buona probabilità).

      Le nuove soluzioni Rocket Lake però, grazie proprio al porting dell'architettura Willow Cove pare possano avere un incremento prestazionale nell'ordine del 17/20% rispetto alle attuali soluzioni Comet Lake di 10generazione. Questo sicuramente sarebbe un balzo non indifferente che potrebbe riportare Intel ad esser la scelta preferibile dagli utenti rispetto ad AMD.

      Ovviamente tutto sta anche alla questione costi di acquisto, consumi e a cosa AMD roporrà sul mercato perché sicuramente non starà a guardare. Sicuramente se lei si è sempre trovato bene con Intel non cascherà male acquistando la prossima generazione; anche l'attuale offre prestazioni ovviamente di prim'ordine, il ragionamento del nostro articolo/video è relativo ad una questione costo-consumi/prestazioni; vedremo se in futuro intel sarà più conveniente di AMD o quest'ultima manterrà il "primato".

      Grazie ancora per il commento.

      Distinti saluti Angelo Ciardiello

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Precedente

Successivo