PcGaming
Verificare Compatibilità RAM con Scheda Madre e CPU

Verificare Compatibilità RAM con Scheda Madre e CPU

Scopri come verificare la compatibilità delle memorie RAM con CPU (processore) e Scheda Madre (mobo) per scegliere quelle più appropriate per il tuo PC

Verificare compatibilità RAM con scheda madre e CPU è un aspetto di primaria importanza, quando si tratta di assemblare un PC ad alte prestazioni e ben ottimizzato; sul mercato esiste una moltitudine di prodotti dalle svariate caratteristiche tecniche, e districarsi attraverso tutte le sigle non è facile per chi non segue in maniera costante il settore.

Esistono differenze sostanziali nel modo in cui le memorie RAM vengono utilizzate dal sistema, in base principlamente al produttore della CPU (AMD o Intel) ed alla generazione, oltre ai vari chipset delle schede madri, che possono avere una propensione maggiore verso determinate tipologie di RAM o non supportare in maniera adeguata determinate velocità di clock o timings; inoltre, anche l'aspetto relativo all'alimentazione non va trascurato, dato che a parità di specifiche standard, con un banco di memoria che richiede una tensione inferiore sarà possibile migliorare con pochi passaggi le prestazioni andando ad ottimizzare i settaggi, sulle shede madri compatibili.

Da queste brevi considerazioni si evince come sia importante scegliere con attenzione le memorie RAM in modo da non inficiare le prestazioni o avere problemi di compatibilità con la propria CPU o la propria scheda madre; in questo articolo procederemo con l'analisi di tutti gli aspetti da considerare, tenendo presente le differenze architetturali esisteni fra le CPU AMD e Intel e relativi chipset.

Per una trattazione più chiara, analizzeremo le principali differenze esistenti fra le varie classi di chipset, iniziando da quelli disponibili per i processori AMD per poi procedere con quelli relativi ai processori Intel.

 

Verificare Compatibilità RAM Con Scheda Madre e CPU AMD: 

Elenco delle classi di chipset attualmente disponibili per processori AMD

AMD chipset entry level - A320

I chipsets della serie X20 rappresentano la fascia entry-level per quanto riguarda i processori AMD su socket AM4.

Il chipset A320 presenta un set di features ridotto ma comunque sufficiente a garantire la compatibilità con la maggior parte dei processori Ryzen; generalmente, si tratta di schede madri in formato mATX, con un quantitativo massimo di memoria installabile pari a 32 GB (sono presenti soltanto due slot per alloggiare due banchi di memoria).

Per quanto riguarda la frequenza, si arriva ad un massimo di 3200 MHz in overclock, un valore non elevatissimo ma in grado di garantire un funzionamento ottimale del processore, vicino al punto ottimale della frequenza Infinity Fabric; queste soluzioni sono raccomandate per i processori Ryzen di prima e seconda generazione, che supportano nativamente la frequenza di 2933 MHz.

Oltre a queste indicazioni di massima, occorre poi verificare l'effettiva compatibilità delle RAM con la scheda madre, operazione facilitata dal fatto che i produttori diffondono all'interno dei loro siti le caratteristiche complete dei moduli compatibili, per evitare ogni possibile malfunzionamento.

Dal punto di vista tecnico, il chipset A320 supporta un numero massimo di porte USB pari a 13 (con una porta versione 3.2 Gen 2) e 6 porte SATA, mentre per quanto riguarda il sottosistema PCIe troviamo una sola porta x16 per le schede video dedicate versione 3.0, con un totale di 32 linee (24 utilizzabili); l'overclock su questo chipset non è supportato.

 

AMD chipset entry level - A520

Il chipset A520 rappresenta un aggiornamento rispetto all'A320, anche se si tratta sempre di un modello di fascia bassa; è stato rilasciato per consentire il supporto alle CPU serie 5000 basate su architettura Zen 3, oltre ovviamente alla compatibilità con le CPU serie 3000 Zen 2, comprese le APU 3200G e 3400G. Su questo chipset è possibile installare fino a 64 GB o anche 128 GB di memoria RAM, con possibilità di overclock fino a 4600/4800 MHz; le specifiche cambiano comunque a seconda del modello di scheda madre scelto.

Rispetto al chipset A320, troviamo un numero maggiore di porte USB 3.2 Gen 2 (pari a 5), e 34 linee PCIe (26 utilizzabili), anche se la versione resta la 3.0; il numero delle altre porte rimane invariato.

Aorus A520M AORUS ELITE (AM4/A520/DDR4/S-ATA 600/Micro ATX)

Aorus A520M AORUS ELITE (AM4/A520/DDR4/S-ATA 600/Micro ATX)

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon e Reso Gratuito + Prime >

 

AMD chipset fascia media - B350

Il chipset AMD B350 viene montanto sulle motherboard di fascia media, con un livello di features superiore rispetto ad A320, anche se fa parte della prima generazione di chipset per CPU AMD Zen e può accogliere solo CPU Ryzen serie 1000 e 2000, o anche le Zen 2 serie 3000 previo aggiornamento del BIOS.

Per quanto riguarda il supporto alle RAM, troviamo la possibilità di installare fino a 64 GB di memoria, con frequenze massime in OC pari a 3200 MHz, valore non elevato ma più che sufficiente per spingere al massimo le CPU Ryzen meno recenti (ricordiamo che la serie 1000 supporta memorie fino a 2667 MHz di frequenza, mentre la serie 2000 fino a 2933 MHz). Questi valori sono adeguati anche per l'installazione di APU (Ryzen con GPU integrata), della serie 2000G e 3000G. Dal punto di vista della connettività, troviamo il supporto fino a due porte USB 3.2 Gen 2 e 14 porte USB generiche, con 36 linee PCIe totali di cui 28 utilizzabili.

 

AMD chipset fascia media - B450

Il B450 è uno dei chipset più diffusi attualmente, dato che presenta ottime cartatteristiche tecniche e viene installato in numerose mothrerboard di alta qualità, come la MSI B450 Tomahawk; la maggior parte delle schede madri equipaggiate con questo chipset consente l'installazione di moduli RAM con capacità di overclock nell'ordine dei 4400 MHz, che unite alle possibilità di overclock per la CPU lo rendono un chipset particolarmente adatto agli usi più disparati, ad un prezzo ridotto.

Per quanto riguarda il reparto connettività, troviamo le stesse possibilità offerte dal chipset B350 (in effetti i due chipset sono molto simili), ma il B450 essendo più moderno consente l'installazione delle CPU Ryzen serie 5000 basate su architettura Zen 3 previo aggiornamento del BIOS, oltre a garantire il supporto migliore alle APU della serie 3000G, grazie alle capacità di overclock delle RAM per garantire performance elevate della GPU integrata.

MSI B450 Tomahawk Max, Socket AM4, B450, DDR4, S-ATA 600, ATX, Supporta 1°, 2° e 3° generazione AMD Ryzen

MSI B450 Tomahawk Max, Socket AM4, B450, DDR4, S-ATA 600, ATX, Supporta 1°, 2° e 3° generazione AMD Ryzen

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon e Reso Gratuito + Prime >

 

AMD chipset fascia medio/alta - B550

Passiamo ora all'analisi del chipset B550, attualmente una delle migliori proposte per la maggior parte degli utenti, grazie alle performance ed alla grande quantità di schede madri esistenti sia ATX che mATX; questo chipset garantisce il miglior supporto alle CPU della serie 5000, oltre alla porta PCIe x16 versione 4.0 per ottenere le migliori performance dalle schede video di ultima generazione.

Sulle schede madri con chipset B550 è possibile installare fino a 128 GB di RAM con velocità in overclock che possono raggiungere anche i 4800 MHz, per chi vuole ottenere il massimo dal proprio sistema, grazie anche all'ottima qualità dei VRM che troviamo sulla maggior parte delle schede madri anche mATX che consente di installare senza problemi CPU del calibro del Ryzen 9 5950X.

Completano la dotazione del B550 il supporto ad un numero maggiore di porte PCIe oltre alla principale versione 4.0 (per l'installazione di più schede video) ed un numero di linee PCIe pari a 38 totali e 30 utilizzabili, con il supporto agli ultimi SSD NVME PCIe 4.0.

MSI MAG B550 TOMAHAWK scheda madre ATX, AM4, DDR4, Dual M.2, LAN, USB 3.2 Gen2, Front Type-C, Mystic Light RGB, HDMI, DisplayPort, AMD RYZEN

MSI MAG B550 TOMAHAWK scheda madre ATX, AM4, DDR4, Dual M.2, LAN, USB 3.2 Gen2, Front Type-C, Mystic Light RGB, HDMI, DisplayPort, AMD RYZEN

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon e Reso Gratuito + Prime >

GIGABYTE B550 AORUS Elite V2 ATX Mainboard Sockel AM4

GIGABYTE B550 AORUS Elite V2 ATX Mainboard Sockel AM4

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon e Reso Gratuito + Prime >

 

AMD chipset fascia alta - X470

Passando ai chipsets top di gamma AMD troviamo l'X470, modello che va ad equipaggiare le schede madri più prestigiose e adatto per l'utenza più appassionata; troviamo le massime possibilità in termini di connessioni (supporto fino a 18 porte USB e 2 porte USB 3.2 Gen 2, 10 porte SATA e 40 linee PCIe totali di cui 32 utilizzabili), ma si tratta di un chipset ormai superato dalla serie 500, dato che non troviamo il supporto allo standard 4.0 per le porte PCIe.

A seconda dei modelli di scheda madre, troviamo il supporto fino ad un massimo di 64 GB di RAM, con velocità che in OC possono raggiungere i 3600 MHz; le CPU installabili comprendono anche i Ryzen 5000 previo aggiornamento del BIOS.

sus TUF X470-PLUS GAMING Scheda Madre ATX con Socket AM4, Chipset AMD X470, con Supporto Processore Ryzen 2nd Generation

sus TUF X470-PLUS GAMING Scheda Madre ATX con Socket AM4, Chipset AMD X470, con Supporto Processore Ryzen 2nd Generation

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon >

 

AMD chipset fascia alta - X570

Concludiamo la rassegna sui chipset di AMD con l'X570, attuale proposta top di gamma dotata del set completo di features dell'attuale generazione; abbiamo 16 porte USB generiche e ben 12 porte USB 3.2 Gen 2, con 44 linee PCIe totali di cui 36 utilizzabili. Si tratta del primo chipset sul mercato ad aver avuto il supporto allo standard PCIe 4.0, che su questo chipset permette di usufruire della velocità superiore non solo sulle linee direttamente collegate alla CPU ma sull'intero set, permettendo di montare un gran numero di periferiche ad alta velocità senza problemi.

Le schede madri equipaggiate con chipset X570 rappresentano il massimo ottenibile dalle piattaforme AMD, con modelli che dispongono di più porte PCIe 4.0 per le schede grafiche ed un gran numero di VRM per le massime performance in overclock; su queste schede madri è possibile installare fino a 128 GB di RAM, ma la cosa più importante è rappresentata dalle opportunità di overclock, con frequenze fino a 5000 MHz per performance estreme.

MSI MAG X570 Tomahawk - Scheda madre Arsenal AMD X570, 2 x PCI-E 4.0 x16, RAID 0, 1, 10, Intel Wi-Fi 6 AX200, Bluetooth 5.0

MSI MAG X570 Tomahawk - Scheda madre Arsenal AMD X570, 2 x PCI-E 4.0 x16, RAID 0, 1, 10, Intel Wi-Fi 6 AX200, Bluetooth 5.0

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon e Reso Gratuito + Prime >

Gigabyte X570 AORUS ELITE, Scheda Madre per Desktop, Socket AM4

Gigabyte X570 AORUS ELITE, Scheda Madre per Desktop, Socket AM4

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon e Reso Gratuito + Prime >

Concludiamo la nostra breve rassegna sui chipset AMD con una breve tabella riassuntiva delle caratteristiche principali di ogni modello:

amd chipsets

Oltre al supporto alle RAM lato scheda madre, occorre valutare anche la compatibilità con le varie generazioni di CPU, dato che i processori AMD supportano determinate velocità come mostrato nella tabella seguente:

ryzen memory support

La prima generazione dei processori AMD Ryzen supportava ufficialmente memorie a 2667 MHz, quindi bisogna accertarsi che le memorie RAM scelte per la propria configurazione supportino almeno quella frequenza; scegliere dei moduli dalle frequenze più alte giova molto alle prestazioni dei Ryzen serie 1000, dato che il rendimento è legato alla frequenza dei collegamenti Infinity Fabric interni al chip, che è pari alla frequenza delle RAM.

Le stesse considerazioni possono essere fatte per le APU della serie 2000G e 3000G, che infatti supportano nativamente moduli a 2933 MHz, dato che le performances della GPU integrata dipendono in larga parte dalla banda passante a disposizione (e l'architettura Vega scelta da AMD ha bisogno di molta banda per rendere al meglio). Anche i processori serie 2000 (Zen+) supportano ufficialmente moduli a 2933 MHz.

Sulle CPU serie 3000 (Zen 2) il supporto arriva ai moduli da 3200 MHz, e l'affinamento dell'architettura ha reso meno dipenente il comportamento del processore all'aumento di frequenza delle RAM; basteranno dei moduli di buona qualità a latenza bassa a 3000/3200 MHz per garantire prestazioni ottimali, con la possibilità di divertirsi con l'OC di memorie e processore all'occorrenza.

Lo stesso si può dire per i processori della serie 5000 (Zen 3), anch'essi con supporto a moduli a 3200 MHz che consentono di ottenere prestazioni ottimali nella gran parte degli applicativi, compresi i giochi.

 

Conclusioni sui chipset per processori AMD

Elenco delle classi di chipset attualmente disponibili per processori Intel

Siamo arrivati alle conclusioni di questa breve rassegna sulla gamma completa dei chipsets e processori AMD, con relativa compatibilità ai moduli RAM; come esposto in precedenza, la velocità delle RAM è particolarmente importante quando si tratta di processori Ryzen (soprattutto le prime generazioni e le APU), quindi è fondamentale sapersi districare fra la gran quantità di modelli di memorie RAM in commercio, tenendo ben presente che non tutti i moduli sono compatibili al 100% con i vari chipsets.

Per ulteriori approfondimenti, vi rimandiamo al nostro articolo sulle migliori RAM per Ryzen.

 

Verificare Compatibilità RAM Con Scheda Madre e CPU Intel:

 

Intel chipset entry level - H410

Il chipset Intel H410 rappresenta la proposta di fascia entry level per le CPU socket LGA1200, quindi in grado di supportare le CPU di decima generazione Comet Lake (le CPU Rocket Lake di undicesima generazione non sono supportate); le schede madri equipaggiate con questo chipset consentono generalmente di installare moduli di memoria con velocità massima in modalità overclock pari a 2933 MHz, con un quantitativo massimo installabile pari a 64 GB.

Per quanto riguarda la connettività, troviamo fino ad un massimo di 4 porte SATA 6 Gbps, oltre a 10 porte USB totali con 4 porte USB 3.2 Gen 1; trattandosi di un chipset di fascia bassa, troviamo soltanto 6 linee PCIe (versione 3.0), senza possibilità di effettuare overclock. In base alle sue caratteristiche, viene consigliato l'uso soltanto in caso di processori di fascia bassa con moltiplicatore bloccato, come gli i3 10100/10105/10300 o anche gli i5 10400, che supportano ufficialmente memorie a 2667 MHz di clock.

ASUS PRIME H410M-K, Scheda madre Intel H410 (LGA 1200) micro-ATX con supporto DDR4

ASUS PRIME H410M-K, Scheda madre Intel H410 (LGA 1200) micro-ATX con supporto DDR4

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon e Reso Gratuito + Prime >

Intel chipset entry level - H510

Il chipset H510 ha caratteristiche tecniche molto simili all'Intel H410, ma in questo caso troviamo il supporto alle nuove CPU di undicesima generazione Rocket Lake; il numero e la configurazione di porte USB e SATA rimane il mendesimo, ma in più troviamo il supporto allo standard PCIe4, in quanto le nuove CPU serie 11000 lo supportano.

Le schede madri equipaggiate con questo chipset consentono l'installazione di un massimo di 64 GB di RAM, con frequenze che in questo caso arrivano a 3200 MHz; troviamo anche la presenza dello slot M2 per gli hard disk SSD NVME, ma la presenza di sole 6 linee PCIe potrebbe minare l'esperienza d'uso in caso di presenza di una moderna scheda video dedicata.

 

Intel chipset fascia media - B460

Il chipset B460 presenta caratteristiche tecniche migliori rispetto ad H410 e H510, dato che troviamo il supporto a 12 porte USB di cui 8 versione 3.2 Gen 1, 6 porte SATA e un numero maggiore di linee PCIe che in questo modello sono 16; le schede madri con questo chipset possono installare fino ad un massimo di 64 GB di RAM, con frequenze che arrivano ad un massimo di 2933 MHz dato che questo chipset non supporta le CPU di undicesima generazione.

La presenza di 16 linee PCIe consente l'uso senza problemi degli SSD NVME PCIe, ed è la scelta ideale per sistemi equipaggiati con processori Intel i7 10700 o 10700F che supportano nativamente le memorie a 2933 MHz (non è consigliato l'utilizzo con i processori K dal moltiplicatore sbloccato in quanto questo chipset non supporta l'overclock).

ASUS PRIME B460M-PLUS, Scheda madre Intel B460 (LGA 1200) ATX, 1x connettore RGB, doppia M.2, DDR4 2933MHz, HDMI

ASUS PRIME B460M-PLUS, Scheda madre Intel B460 (LGA 1200) ATX, 1x connettore RGB, doppia M.2, DDR4 2933MHz, HDMI

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon >

ASUS TUF GAMING B460M-PLUS (WI-FI), Scheda madre Gaming Intel B460 (LGA 1200) micro ATX con doppio M.2

ASUS TUF GAMING B460M-PLUS (WI-FI), Scheda madre Gaming Intel B460 (LGA 1200) micro ATX con doppio M.2

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon e Reso Gratuito + Prime >

Intel chipset fascia media - B560

Il chipset B560 è l'evoluzione del B460 analizzato in precedenza, studiato per supportare le CPU Rocket Lake grazie allo standard PCIe 4.0 e frequenza delle memorie RAM che arriva a 3200 MHz.

Le schede madri consentono in generale di installare fino a 64 GB di memoria, mentre la connettività è stata aggiornata, dato che troviamo un massimo di 12 porte USB di cui 2 porte USB 3.2 Gen 2 a 20 Gbps, 4 porte 3.2 Gen 2 a 10 Gbps e 6 porte 3.2 Gen 1, con 6 porte SATA a 6 Gbps. Il numero di linee PCIe scende a 12 rispetto alla B460 (probabilmente per risparmiare sui costi di produzione e consentire prezzi inferiori per l'utente finale), sufficienti comunque all'installazione dei veloci hard disk SSD NVME.

MSI MAG B560 TOMAHAWK WIFI, Scheda Madre Gaming, ATX - Supporta CPU Intel Core 11th Gen, LGA 1200 - Mystic Light, DDR4 Boost (5066MHz/OC), 2 x PCIe 4.0/3.0 x16, 3 x M.2 Gen4/3, 2.5G LAN, Wi-Fi 6E

MSI MAG B560 TOMAHAWK WIFI, Scheda Madre Gaming, ATX - Supporta CPU Intel Core 11th Gen, LGA 1200 - Mystic Light, DDR4 Boost (5066MHz/OC), 2 x PCIe 4.0/3.0 x16, 3 x M.2 Gen4/3, 2.5G LAN, Wi-Fi 6E

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon e Reso Gratuito + Prime >

 

Intel chipset fascia medio/alta - H470

Il chipset H470 fa parte di una fascia superiore rispetto ai B460 e B560, ed è indicata per l'installazione di CPU anche top di gamma come gli i9 10900 o anche i nuovi Rocket Lake, dato che il supporto è presente previo update del BIOS; le caratteristiche tecniche indicano un totale di 14 porte USB supportate, con 4 porte versione 3.2 Gen 2 a 10 Gbps e 8 porte 3.2 Gen 1, con 6 porte SATA, mentre il supporto alle memorie RAM è il classico 2933 MHz, con un massimo installabile pari a 64 GB (il quantitativo può variare in base al modello di scheda madre scelto).

Le linee PCIe sono pari a 20, permettendo quindi l'installazione di un buon numero di periferiche senza problemi di velocità; di conseguenza troviamo gli slot M2 per il montaggio di hard disk SSD NVME, ma nonostante si tratti di un chipset di alto livello, non sono presenti possibilità di overclock del processore.

ASUS TUF GAMING H470-PRO, Scheda madre Intel® H470 (LGA 1200) ATX con M.2

ASUS TUF GAMING H470-PRO, Scheda madre Intel® H470 (LGA 1200) ATX con M.2

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon >

ASUS PRIME H470M-PLUS, Scheda madre micro ATX Intel H470 (LGA 1200) con doppia M.2

ASUS PRIME H470M-PLUS, Scheda madre micro ATX Intel H470 (LGA 1200) con doppia M.2

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon e Reso Gratuito + Prime >

 

Intel chipset fascia medio/alta - H570

Il chipset H570 rappresenta la versione migliorata dell'H470, con supporto nativo alle CPU serie 11 Rocket Lake; troviamo migliori opzioni per la connettività, dato che ci sono 14 porte USB con 2 porte versione 3.2 Gen 2 a 20 Gbps, oltre a 4 porte 3.2 Gen 2 a 10 Gbps e 8 porte 3.2 Gen 1. Le linee PCIe restano 20, ma in questo caso abbiamo configurazioni diverse per le porte provenienti dal processore, 1x16 e 1x4, mentre rimangono le clacciche 6 porte SATA a 6 Gbps.

Per quanto riguarda la memoria RAM, trattandosi di un chipset all'avanguardia è possibile overclockare i moduli con le opportune capacità fino ad una frequenza che può arrivare anche a 5000 MHz (le possibilità possono cambiare in base al modello di scheda madre), dato che le CPU Rocket Lake supportano nativamente moduli a 3200 MHz; nonostante esista la possibilità di overclock per le RAM, l'overclock del processore è bloccato anche su questo chipset.

Le porte PCIe del processore arrivano alla versione 4.0 in caso di CPU serie 11, sia per la scheda grafica che per lo slot M2, in caso di installazione di hard disk SSD NVME di ultima generazione.

 

Intel chipset fascia alta - Z490

Il chipset Z490 rappresenta la proposta top di gamma della passata generazione, con il set più completo di fetaures e possibilità di overclock sia per le memorie RAM che per il processore; troviamo il supporto alle CPU più potenti desktop sia per la serie 10 che per la serie 11 con aggiornamento del BIOS, e le RAM possono essere portate a frequenze dell'ordine dei 4800 MHz, ottimo per chi vuole dilettarsi con l'overclock della CPU.

Il numero di linee PCIe passa a 24, con configurazioni 1x16 e 2x8, e per quanto riguarda le porte USB, troviamo un numero massimo di 14 porte, ma rispetto ai chipset di fascia inferiore è presente un numero maggiore di porte ad alta velocità, dato che sono presenti 6 porte versione 3.2 Gen 2 a 10 Gbps e 10 porte 3.2 Gen 1, mentre il numero elevato di linee PCIe consente di installare più periferiche ad alta velocità come gli SSD NVME, mentre le capacità di overclock consentono l'installazione di CPU top di gamma come il Core i9 10900K.

ASUS ROG STRIX Z490-E Gaming, Intel Z490 LGA 1200 ATX Gaming con 16 Fasi di Potenza, tecnologie AI, WiFi 6 (802.11ax), Intel 2.5 Gb Lan dual M.2 con dissipatori, USB 3.2 Gen 2, SATA e AURA Sync RGB

ASUS ROG STRIX Z490-E Gaming, Intel Z490 LGA 1200 ATX Gaming con 16 Fasi di Potenza, tecnologie AI, WiFi 6 (802.11ax), Intel 2.5 Gb Lan dual M.2 con dissipatori, USB 3.2 Gen 2, SATA e AURA Sync RGB

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon e Reso Gratuito + Prime >

 

Intel chipset fascia alta - Z590

Il chipset Z590 è l'attuale proposta top di gamma di Intel, con il supporto nativo alle CPU Rocket Lake di undicesima generazione; come per il modello Z490, sono presenti tutte le features più avanzate, come un gran numero di porte USB ad alta velocità (3 porte versione 3.2 Gen 2 a 20 Gbps, 10 porte 3.2 Gen 2 a 10 Gbps, 10 porte 3.2 Gen 1) e 24 linee PCIe, con la possibilità di sfruttare la velocità più elevata permessa dallo standard 4.0 per il collegamento di schede video e SSD NVME di ultimissima generazione.

Sulle schede madri equipaggiate con chipset Z590 troviamo le massime possibilità offerte dall'overclock di RAM e processore, e infatti con moduli certificati è possivile spingersi oltre i 5000 MHz, la scelta ideale per chi volgia installare CPU top di gamma come il Core i9 11900K che nativamente supporta moduli a 3200 MHz (come tutti i Rocket Lake).

ASUS TUF GAMING Z590-PLUS WIFI, Scheda madre Gaming, Intel Z590 ATX, 16 fasi DrMOS, PCIe4.0, 3xslot M.2, Intel WiFi 6, Lan 2.5Gb, HDMI, DP, USB 3.2 Gen 2x2 TypeC, supporto Thunderbolt4, Aura Sync RGB

ASUS TUF GAMING Z590-PLUS WIFI, Scheda madre Gaming, Intel Z590 ATX, 16 fasi DrMOS, PCIe4.0, 3xslot M.2, Intel WiFi 6, Lan 2.5Gb, HDMI, DP, USB 3.2 Gen 2x2 TypeC, supporto Thunderbolt4, Aura Sync RGB

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon e Reso Gratuito + Prime >

MSI Z590-A PRO Scheda madre ATX - Supporta i processori Intel Core di 11th Gen, LGA 1200 - 12 Duet Rail 55A VRM, DDR4 Boost (5333MHz/OC), PCIe 4.0 x16, 3 x M.2 Gen4/3 x4, 4K/60Hz HDMI, 2.5G LAN

MSI Z590-A PRO Scheda madre ATX - Supporta i processori Intel Core di 11th Gen, LGA 1200 - 12 Duet Rail 55A VRM, DDR4 Boost (5333MHz/OC), PCIe 4.0 x16, 3 x M.2 Gen4/3 x4, 4K/60Hz HDMI, 2.5G LAN

Acquistalo al Miglior Prezzo Amazon e Reso Gratuito + Prime >

Possiamo riassumere le caratteristiche principali dei chipsets Intel nella tabella seguente:

intel chipsets

Per controllare in maniera agevole quali moduli RAM installare in base alla propria CPU proponiamo invece questa tabella:

intel cpu memory support

 

Conclusioni sui chipset per processori Intel

Siamo giunti alle conclusioni della rassegna su chipsets e processori Intel, dove abbiamo identificato le combinazioni migliori che si possono ottenere con i differenti moduli di RAM; diversamente a quanto accade con i processori AMD, i processori Intel non risentono in maniera sensibile della velocitò delle memorie nei vari applicativi, ma l'overclock delle memorie è fondamentale quando si vogliono ottenere le massime performances in assoluto, in caso di overclock congiunto del processore. I processori Intel generalmente salgono in frequenza in maniera apprezzabile, quindi la scelta del giusto modulo unito al giusto chipset è fondamentale, e dato che i processori di undicesima generazione supportano nativamente i moduli a 3200 MHz al pari dei processori AMD serie 3000 e 5000, la giusta scelta è importante anche per coloro i quali non sono interessati all'overclock.

Per ulteriori approfondimenti, vi rimandiamo al nostro articolo sulle migliori RAM per Intel.

 

Conclusioni su verificare compatibilità RAM con scheda madre e CPU

Determinare la giusta combinazione fra scheda madre, CPU e RAM non è facile per chi non segue assiduamente o non è un appassionato di hardware, ed anche se per la maggior parte degli utenti o degli applicativi di uso comune la velocità delle memorie potrebbe non essere determinante, occorre sempre tenere presente che un acquisto oculato è preferibile, in quanto molte schede madri di fascia medio/bassa non hanno le giuste caratteristiche tecniche per sfruttare al 100% un determinato processore, ed un modulo RAM dalle performance non entusiasmanti potrebbe minare il rendimento complessivo nel sistema.

Possiamo sintetizzare nei seguenti punti le giuste combinazioni RAM-scheda madre-CPU AMD e Intel per tutte le varie fasce di mercato in modo da avere compatibilità tra queste componenti:

Configurazioni entry level chipset AMD A320-A520/Intel H410-B510:

Consigliamo l'aquisto di moduli dual channel a 2667 MHz di frequenza, abbinati a CPU a basso consumo di fascia economica come Ryzen 3/5 serie 1000/2000 e Intel Core i3

Configurazioni fascia medio/bassa chipset AMD B350/Intel B460-B560:

Consigliamo l'acquisto di moduli dual channel a 2667/2933 MHz, abbinati a CPU di fascia media come Ryzen 5 serie 2000/3000 e Intel Core i5

Configurazioni di fascia media chipset AMD B450/Intel H470:

Consigliamo l'acquisto di moduli dual channel a 2933 MHz, abbinati a CPU di fascia medio/alta come Ryzen 5/7 serie 2000/3000 e intel Core i5/i7

Configurazioni di fascia medio/alta chipset AMD B550/Intel H570/Intel Z490:

Consigliamo l'acquisto di moduli dual channel a 3200 MHz con capacità di overclock, abbinati a CPU di fascia media/alta di ultima generazione come Ryzen 5/7/9 serie 3000 e 5000 e Intel Core i7/i9 di decima e undicesima generazione

Configurazioni di fascia alta chipset AMD X570/Intel Z590:

Consigliamo l'acquisto di moduli dual channel a 3200 MHz con capacità di overclock, abbinati a CPU di fascia alta di ultima generazione come Ryzen 7/9 serie 5000 e Intel Core i9 di undicesima generazione.

Ti è piaciuto questo Post?

Non perderti allora gli altri nostri favolosi contenuti! C'è tanto da imparare e da condividere insieme. Registrati su PcGaming.tech iscrivendoti alla Newsletter ed entrerai nella community dedicata al mondo dell'hardware e dei PC dai Gaming più Pro del Web!!!

Registrati Adesso

GRATUITA, VELOCE, SICURA.

Ancora nessun commento

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Precedente

Successivo